Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Di quali pagine ha bisogno un sito web?

Scarica il nostro workbook gratuito per progettare il tuo sito in tutta sicurezza.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Il sito web di un'azienda è uno dei primi punti di contatto. È qui che i potenziali clienti imparano a conoscerti, scoprono cosa offri e come effettuare un acquisto o prenotare i tuoi servizi. 

Le pagine del tuo sito web ti aiutano a distinguerti dalla concorrenza e a farti scoprire. Anche il numero di pagine e la struttura del tuo sito web possono influire sulla scelta di un cliente tra te e un concorrente. È importante trovare il giusto mix per comunicare in modo efficiente ed efficace con i tuoi clienti o il tuo pubblico.

Questa guida ti aiuterà a comprendere quali pagine web sono importanti per il tuo sito web e come strutturarle al meglio per ottenere la massima visibilità e rilevanza del marchio. 

Inizia con una versione di prova del sito Web

Perché il mix di pagine del tuo sito web è importante

Un mix di pagine web aiuta i visitatori del sito web a trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno sul tuo sito. Le pagine del tuo sito web comunicano esattamente ciò che gli altri devono sapere su di te, sul tuo prodotto, sul tuo marchio e sul tipo di azione che devono intraprendere, che si tratti di prenotare i tuoi servizi o acquistare un prodotto fisico. 

I lettori digitali moderni trascorrono solo pochi secondi su un sito web prima di decidere se abbandonarlo o continuare a navigare. Stipare tutte le informazioni della tua attività in un'unica pagina può rendere l'esperienza utente impegnativa.

Un altro aspetto cruciale è l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e l'ottimizzazione IA (AIO). La navigazione di un sito web, inclusa la sua struttura, è una componente fondamentale di usabilità, pertinenza e qualità, e ha un impatto sulla visibilità nei risultati di ricerca e quelli generati dall'IA.

Di quali pagine principali ha bisogno ogni sito web?

Ogni azienda ha le proprie esigenze specifiche. Per un imprenditore, le pagine web fondamentali di cui ha bisogno saranno molto diverse da quelle necessarie per un grande marchio globale. 

In generale, le tue pagine web principali devono informare il pubblico di destinazione sulla tua attività, sui beni o servizi che offri, su cosa ti distingue e su come contattarti. 

Homepage

La tua homepage è la tua prima impressione. Di solito è la prima pagina web raggiunta da un utente. Considerala come l'hub centralizzato che conduce al resto delle pagine del tuo sito web. 

Una homepage è spesso caratterizzata da un'estetica e un design specifici che rispecchiano il tuo marchio. Ciò include:

  • Immagini, loghi, tipi di carattere e tagline che riflettono l'identità del tuo marchio

  • Un'immagine di intestazione o un'immagine banner nella parte superiore della pagina

  • Un pulsante call-to-action (CTA) ben visibile

  • La navigazione principale del sito web

  • Elementi di spicco da altre pagine, come prodotti di punta, recensioni o servizi

Quando aggiungi immagini, fai attenzione a quante ne includi e alle loro dimensioni. I file immagine di grandi dimensioni possono rallentare i tempi di caricamento. Se i visitatori sono pronti ad andarsene dopo alcuni secondi, una pagina web che non si carica rapidamente li porterà a chiudere il browser più velocemente. 

Informazioni o biografia

A volte si chiama anche pagina biografica, a seconda del tuo lavoro, se lavori in un team o dell'obiettivo del tuo sito web. Scrittori, designer o creativi spesso scelgono una pagina biografica, indicando specificamente informazioni biografiche e professionali, anziché informazioni pertinenti per l'azienda. 

Una pagina Chi siamo ti offre l'opportunità di raccontare al tuo pubblico chi sei, quali sono i tuoi valori, cosa offri e, potenzialmente, in che modo il tuo prodotto o servizio può semplificare o migliorare la loro vita. 

Indipendentemente da come inquadri il testo, deve essere mirato al tuo utente e cercare di risolvere il problema che lo ha portato sul tuo sito web. Questa è un'opportunità per costruire fiducia e credibilità con persone che ti stanno appena scoprendo. Considera quali dettagli potrebbero aiutarti a costruire questo con il tuo pubblico.

Contatti

La pagina web dei contatti è l'ultima pagina essenziale di cui il tuo sito web ha bisogno. Qui è dove il tuo cliente può inviarti un messaggio se ha una domanda, cercare la tua sede e gli orari se hai un negozio fisico, o chiamarti per fissare un appuntamento. 

Tra tutte le pagine web da mantenere aggiornate e rilevanti, questa è la più importante. La presenza di informazioni obsolete può causare una perdita di affari e danneggiare la tua visibilità nei risultati di ricerca e nell'intelligenza artificiale. Inoltre, offrire al tuo pubblico diverse opzioni di contatto per raggiungerti sottolinea la tua attenzione nei loro confronti. 

Alcuni elementi comuni di una pagina dei contatti includono: 

  • Indirizzo e-mail

  • Numero di telefono

  • Indirizzi della sede dell'attività

  • Orari di apertura

  • Modulo di contatto

  • Link ai social media

  • FAQ

Prova Squarespace

Pagine web di negozi o servizi 

Per alcune persone, le pagine web principali potrebbero essere tutto ciò di cui hai bisogno. Qualcuno con un portfolio personale o un sito web di curriculum, ad esempio, potrebbe aver bisogno di quelle pagine principali e di una pagina per condividere esempi di lavoro. Per le aziende che vendono prodotti o servizi, sarà necessario ampliare le tue pagine web. 

Di seguito sono elencate le pagine web più comuni di cui probabilmente avrai bisogno per un sito web di eCommerce o di servizi.  

Per i negozi online

Se vendi prodotti digitali o fisici online, avrai bisogno di diversi tipi di pagine. Se il tuo sito è ospitato su una piattaforma di eCommerce, come Squarespace, potrai creare e aggiornare queste pagine in una dashboard collegata alla pagina principale del tuo negozio. 

Per prima cosa avrai bisogno di una pagina del prodotto centralizzata in cui puoi elencare tutti i prodotti che vendi. Se hai un'ampia offerta di prodotti, considera di suddividere queste pagine in categorie per facilitare la navigazione. Oltre a una pagina generale del negozio online, avrai bisogno di:

  • Pagine di dettaglio dei prodotti: pagine dettagliate per ogni prodotto venduto, comprensive di immagini di alta qualità, descrizione chiara, prezzi, varianti quali taglia o design e recensioni

  • Carrello: una semplice pagina del carrello con i dettagli degli ordini dei clienti e i prezzi totali 

  • Pagamento: una pagina sicura e intuitiva che aiuta i clienti a completare l'acquisto nella massima tranquillità

A seconda del prodotto che offri, potresti avere bisogno di pagine più specifiche legate al prodotto stesso, ma valgono linee guida simili su quali informazioni evidenziare. Ad esempio, i creatori di contenuti possono necessitare di una pagina riservata ai membri delle comunità di iscritti. Altri possono realizzare una videoteca o una pagina del corso online per monetizzare i propri contenuti. 

Per fornitori di servizi

Simile a una pagina del prodotto, una pagina servizi descriverà in dettaglio tutti i servizi che offri ai tuoi clienti. A seconda del numero di servizi che offri, potrebbe trattarsi di un'unica pagina o di una pagina di riepilogo e di pagine aggiuntive che descrivono nel dettaglio ogni servizio.

  • Pagina di informazioni sui servizi: dovrebbe indicare chiaramente quali servizi offri, cosa è incluso in ciascuno e come funzionano i prezzi. Ad esempio, uno scrittore freelance può offrire la scrittura di contenuti, la scrittura di testi pubblicitari, la scrittura di testi sui social e il giornalismo.

  • Pagina di prenotazione: consenti ai clienti di consultare il tuo calendario aggiornato, selezionare una fascia oraria e gestire in autonomia le loro prenotazioni. 

Politiche aziendali 

Se vendi beni o servizi ai clienti, è importante includere una pagina delle politiche. In questo modo, potrai definire con chiarezza le aspettative verso i tuoi clienti e rassicurare i potenziali acquirenti. 

Ecco alcune delle politiche che puoi includere nella tua pagina web dedicata alle politiche: 

  • Spedizione: comunica al cliente i tuoi corrieri e le stime di spedizione, nonché eventuali costi aggiuntivi o informazioni sul ritiro in sede o sulla spedizione internazionale. 

  • Resi e rimborsi: esponi chiaramente la tua politica di restituzione, incluso come inviare un reso e se ci sono commissioni associate. 

  • Cancellazione e commissioni: per qualsiasi attività basata sui servizi è necessaria una politica di cancellazione. Indica chiaramente i termini di cancellazione e le penali, come ad esempio la necessità di un preavviso di 24 o 48 ore per cancellazioni senza penali. 

  • Pagamenti: i fornitori di servizi hanno spesso politiche di pagamento che specificano quali metodi accettano ed eventuali addebiti per pagamenti in ritardo o mancati.

  • Privacy: se raccogli qualsiasi informazione sui tuoi clienti, come indirizzo, nome e informazioni finanziarie, includi un'informativa sulla privacy. Mantieni il testo il più semplice possibile per garantire che ogni visitatore lo comprenda. 

Ulteriori pagine web da considerare

A seconda di ciò che offri o di ciò che il tuo sito web intende fare per i clienti, potresti aver bisogno di queste pagine web aggiuntive. Alcune di queste pagine illustrano il tuo lavoro o offrono esperienze di clienti come prova per chi non è ancora un acquirente.  Altri offrono consigli utili o creano uno spazio per la comunità. 

Testimonial e recensioni

Molti imprenditori inseriscono sul proprio sito pagine di testimonianze o recensioni. Queste fungono da prova sociale, confermando che qualcun altro ha trovato utile il tuo prodotto o servizio.

Tendiamo naturalmente a fidarci più delle raccomandazioni personali che della pubblicità delle marche. Questo rafforzamento positivo sfrutta le esperienze dei clienti precedenti per creare fiducia nei confronti dei nuovi clienti. 

Portfolio

Per molti imprenditori creativi, è importante includere un portfolio digitale sul proprio sito web. A meno che tu non abbia un sito di portfolio separato, questo è un modo essenziale per un potenziale cliente di vedere i tuoi progetti, risultati e specialità chiave. Ti aiuteranno a farti assumere o prenotare. 

I portfolio devono mettere in evidenza i tuoi lavori migliori e più recenti e sottolineare il lavoro che vuoi continuare a fare. Potresti anche voler approfondire i tuoi progetti preferiti, includendo immagini o una breve descrizione per ciascuno di essi. 

Domande Frequenti

Una pagina Domande frequenti (FAQ) ha una doppia funzione: ridurre il tempo dedicato alle risposte ripetitive e rafforzare la fiducia dei visitatori. Riunisci le domande più rilevanti e ricorrenti in una pagina ordinata e di facile consultazione, includendo anche informazioni su contatti, orari o politiche di spedizione. Offrire chiarimenti in anticipo può facilitare la decisione di acquistare i tuoi prodotti o servizi.

Blog

I blog offrono un'ottima opportunità per condividere le proprie competenze, notizie aziendali, storie dei clienti o informazioni sui prodotti con il proprio pubblico o con potenziali clienti. Sono spazi in cui mostrare meglio la tua personalità e condividere informazioni che vanno oltre le tue altre pagine web. 

Ad esempio, potresti vendere un condimento fatto in casa e i tuoi clienti potrebbero voler sapere come usarlo nel cibo. Puoi creare e condividere ricette sul tuo blog che includano il tuo prodotto. 

Puoi anche condividere retroscena, testi personali o informazioni su di te, raccontare storie di clienti o approfondire temi specifici, così da creare una comunità intorno alla tua attività o al tuo prodotto. 

I blog consentono di mantenere viva la creatività e l'interesse, fornendo informazioni utili a chiunque visiti il tuo sito web. Se mantieni la scrittura focalizzata sul tuo marchio e sulla tua nicchia, può anche aiutare la SEO e l'Ottimizzazione IA del tuo sito web.

Come pianificare e strutturare le pagine del sito web

Ogni sito web è diverso. Esamina l'elenco delle pagine sopra riportato e dai un'occhiata ai siti web dei concorrenti o dei colleghi, prendendo nota delle pagine che potrebbero servire al tuo sito web. A questo punto, puoi pianificarne la struttura.

Può essere utile abbozzare un wireframe o una bozza di ogni pagina per aiutarti a visualizzare il design prima di iniziare a costruire. Prima di iniziare, tieni a mente questi suggerimenti:

  1. Pensa all'esperienza dell'utente. Pensa alle esperienze che hai avuto su altri siti web e a cosa devi fare per crearne uno efficace per chiunque visiti il tuo. 

  2. Pianifica e fornisci una chiara gerarchia del sito web. Rendi intuitiva la struttura e la gerarchia del tuo sito web. Inizia con una homepage e aggiungi pagine per importanza. Puoi applicare lo stesso alle informazioni su ogni pagina.

  3. Considera i link interni: crea link tra le pagine principali e le informazioni correlate. In questo modo i visitatori, così come i motori di ricerca o i crawler IA, potranno orientarsi più facilmente all'interno del sito. 

Inizia da qui

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Come creare un sito web per un salone di parrucchiere

    Come creare un sito web per un salone di parrucchiere

  2. Sii consapevole

    Tipi di siti web: 13 tipi di siti web popolari

    Tipi di siti web: 13 tipi di siti web popolari

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.