Scarica il nostro workbook gratuito per progettare il tuo sito in tutta sicurezza.
L'indirizzo e-mail inserito non è valido.
Grazie per l'iscrizione.
Indicando la tua e-mail, confermi di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere materiale di marketing da parte di Squarespace.
Indipendentemente dal tipo di contenuti che condividi, dall'attività che gestisci o dalla comunità che servi, c'è un tipo di sito web adatto alla presenza online.
Diversi tipi di siti web hanno scopi diversi. Ad esempio, alcuni siti web vengono utilizzati esclusivamente per mostrare lavori creativi, come i siti web per portfolio, mentre altri vengono utilizzati per generare vendite, come i siti web di eCommerce.
Questa guida mostrerà 13 dei tipi di siti web più popolari che puoi utilizzare per diversi obiettivi aziendali o personali, insieme a suggerimenti per renderli di successo.
13 tipi comuni di siti web
Per quanto di nicchia sia la tua attività, c'è un tipo di sito web che probabilmente fa al caso tuo. Di seguito sono riportati 13 dei tipi di siti web più comuni da considerare quando scegli quello giusto per la tua attività o hobby.
1. Sito web aziendale
Ogni azienda ha bisogno di un sito web. Un sito web aziendale è spesso la prima fonte di informazioni per un potenziale cliente o utente.
Questo tipo di sito web è adatto alle aziende che hanno una sede in loco, come ristoranti, negozi, fornitori di servizi e gallerie. Questi tipi di attività hanno luoghi fisici che puoi visitare o dove puoi saperne di più, ma hanno comunque bisogno di un luogo online per condividere informazioni importanti, come indirizzo, menù o prodotti.
Spetta al proprietario dell'attività decidere quali informazioni includere nel proprio sito web in base a ciò che è più importante che i clienti sappiano. Alcuni siti web sono ricchi di informazioni, mentre altri contengono solo l'essenziale.
Per rendere efficace questo tipo di sito web, assicurati di rispondere alle seguenti domande per il tuo cliente:
Chi sei
Cosa fornisci
Dove ti trovi
Cosa rende unica la tua attività
2. Sito web di eCommerce
Se vuoi vendere prodotti online, un sito web di eCommerce è la soluzione più adatta alle tue esigenze. L'eCommerce consiste nella vendita di prodotti in un negozio online. Il titolare dell'attività può anche vendere di persona, ma il sito web di eCommerce rimane il punto di riferimento principale per gli acquisti dei clienti.
Un buon sito eCommerce conterrà informazioni sul marchio o sull'attività svolta, pagine dei prodotti chiare con immagini e descrizioni accattivanti e un sistema di pagamento digitale per un'esperienza di acquisto senza interruzioni.
I siti di eCommerce spesso contengono più informazioni, come notizie sui marchi, demo di prodotti e politiche di spedizione e restituzione. È utile includere anche le FAQ e le informazioni di contatto, per rendere tutto più facile per chi compra online.
3. Sito web di prenotazione
Un sito web di prenotazioni è utile per chi gestisce un'attività o per gli imprenditori che offrono servizi in orari o luoghi specifici. Alcuni tipi di attività o servizi che richiedono una pianificazione includono career coach, terapisti, parrucchieri e organizzatori di workshop o ritiri. Tutto ciò che può essere considerato un evento o che richiede una pianificazione anticipata è adatto a un sito web di prenotazioni.
Uno dei dettagli più importanti per qualsiasi sito web di prenotazioni è rendere l'opzione di prenotazione o il calendario facili da individuare. Molti siti web inseriscono un pulsante di prenotazione nell'intestazione di navigazione e in alto nella homepage. Includi informazioni dettagliate sul servizio che stai fornendo e usa il testo e le immagini della tua pagina per mostrare il valore di ciò che offri. Enfatizza i risultati e metti in evidenza le testimonianze per incoraggiare i visitatori a prendere un appuntamento o a iscriversi.
Massimizza l'efficacia del sito web di prenotazioni rendendo facilmente reperibili le informazioni su cancellazioni e tariffe. Avere delle policy chiare definirà le aspettative e farà sì che i nuovi clienti si sentano più sicuri nel fissare un appuntamento.
4. Sito del blog
Il blog, in sostanza, è uno spazio in cui fornire ai lettori informazioni su un argomento specifico. Si tratta di un mezzo di comunicazione di ampio respiro incentrato su un tema o argomento specifico, che può spaziare dall'attualità alla sperimentazione di ricette. I blog sono nati sul web per dare a tutti la possibilità di scrivere e condividere i propri interessi. Anche se continuano a esistere per questo, nel tempo si sono trasformati in spazi per le community, piattaforme per i creatori di contenuti e siti web di notizie o riviste.
Non tutti i blog hanno scopi commerciali o economici. Esistono anche blog dedicati agli hobby o riviste letterarie pensate per condividere lavori realizzati da o per un pubblico specifico.
Quando crei un blog, concentrati sul design, sull'estetica e sull'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Scegli un layout intuitivo e struttura i post in modo che siano facili da seguire. Pensa a come archiviare i tuoi articoli per facilitarne la ricerca e raggruppa i blog per argomento o tema.
Quando avrai sviluppato il tuo stile e la tua voce, potrai ottimizzare i contenuti del tuo blog con parole chiave per la SEO. Potrebbero manifestarsi naturalmente mentre scrivi di un argomento che conosci bene e ti aiuteranno a far apparire i tuoi blog nei risultati di ricerca, nonché ad attirare traffico verso il tuo sito web.
5. Sito web basato sui contenuti
Per quanto possa sembrare simile a un blog, un sito web basato sui contenuti è molto più di un semplice contenitore di testi scritti. I siti web basati sui contenuti o incentrati su di essi possono assumere diversi formati, che includono contenuti scritti, video, foto o audio, come fogli di lavoro, opere d'arte, tutorial, musica o podcast.
Un sito web basato sui contenuti dà il controllo sui contenuti che condividi e su come il tuo pubblico li visualizza. Questo tipo di sito web dovrebbe essere progettato per valorizzare i contenuti e renderli facili da scoprire. Ad esempio, se sei un creatore di contenuti con più tipi di contenuti, crea pagine per ogni tipo di contenuto o argomento che tratti.
Se hai un pubblico consolidato, puoi anche utilizzare un sito web per avere maggiore controllo sui tuoi guadagni. Se utilizzi una piattaforma come Squarespace, puoi aggiungere paywall alle librerie di video e blog e offrire abbonamenti ai tuoi follower affinché possano accedervi.
6. Sito web per portfolio
Molti creativi, proprietari di aziende e imprenditori hanno un sito web per portfolio. Un sito web per portfolio mostra il lavoro di un artista o di un creativo, quasi come un curriculum visivo digitale. Per esempio, se sei un giornalista freelance, il tuo portfolio può includere articoli e link ai tuoi lavori sulle varie testate. È una grande opportunità per mostrare alcuni dei migliori lavori, premi, la specializzazione e come contattare per un potenziale lavoro.
Potrebbe sembrare allettante mettere tutto ciò che hai fatto sul tuo sito portfolio, ma è meglio essere selettivi riguardo al lavoro. Considera alcune delle cose di cui sei più orgoglioso e che vuoi mettere in mostra: cosa mostra a un potenziale responsabile delle assunzioni o a un cliente in cosa sei specializzato?
Se sei un creativo che alterna lavori commerciali o aziendali a quelli artistici, tieni separate le sezioni portfolio. Ad esempio, se sei un giornalista che scrive contenuti, assicurati di evidenziare quei progetti in modo diverso per adattare la presentazione a ogni gruppo di potenziali clienti.
7. Sito web personale
I siti web personali possono includere elementi degli altri tipi di siti web elencati, ma la chiave è che sono creati per evidenziare la persona dietro il sito. Per molte persone, un sito web personale è un curriculum digitale per stabilire il marchio professionale. Per altri, è un luogo in cui condividere un progetto di passione.
Un sito web personale potrebbe essere uno spazio online in cui un imprenditore può essere meno formale o concentrarsi sul proprio branding personale. Ad esempio, un fotografo freelance può avere un portfolio che mostra tutto il suo lavoro, ma può anche avere un sito web che parla meno di ciò che ha fatto e più di chi è, compresi hobby o interessi.
8. Sito web formativo
Un sito web formativo è utile per un'azienda o un imprenditore che offre corsi ai propri clienti o utenti. Ad esempio, un consulente di marketing può offrire corsi online su tattiche e strategie di marketing specifiche per i professionisti del marketing che desiderano migliorare le competenze.
Un dietologo potrebbe offrire formazione in diversi modi: una newsletter mensile ricca di ricette e consigli, corsi online, workshop dal vivo sulla nutrizione o ritiri benessere, nonché un blog con consigli per un'alimentazione sana. Altri siti web formativi potrebbero invitare esperti a tenere corsi singoli o multipli su un argomento specifico.
A prescindere da cosa offre il tuo sito web formativo, assicurati di spiegare bene cosa offri e perché, chi sono gli esperti e cosa ci guadagna l'utente. Potresti usare delle strategie SEO per attirare sul tuo sito web chi sta cercando un corso o un insegnante specifico.
9. Sito web per abbonamenti o community
Ci sono molte aziende e organizzazioni che hanno un pubblico fedele. Un sito web basato sull'iscrizione o sulla comunità è il tipo di sito web migliore per riunire un gruppo di persone con idee simili.
Un sito web riservato ai membri può offrire contenuti esclusivi o offerte speciali a chi paga una piccola quota. Ad esempio, un creatore di contenuti potrebbe voler mettere a disposizione del proprio pubblico playlist e podcast mensili a un costo di abbonamento ridotto. Aggiungendo un paywall o un abbonamento ai contenuti, questi diventano un'offerta premium che può generare profitti.
C'è anche un elemento comunitario. Puoi aprire i commenti sui post del blog o rispondere nelle newsletter per dare ai tuoi sostenitori la possibilità di incontrarsi e discutere dei contenuti.
10. Sito web di organizzazioni non-profit e di beneficenza
I siti web di enti senza scopo di lucro o di beneficenza mettono in mostra la missione e i valori dell'organizzazione, nonché le cause che sostiene. Questo tipo di sito web può aiutare a legittimare e dare autorità alla tua causa. Dovrebbe includere informazioni sui membri del consiglio di amministrazione, sui risultati ottenuti, sulle modalità di donazione e sulle implicazioni fiscali, sui prossimi eventi o su progetti specifici e iniziative degne di nota.
Questa tipologia di sito web trae vantaggio da una narrazione efficace. Rappresenta un'opportunità per condividere il motivo per cui la tua causa è importante e l'impatto che la tua organizzazione può avere con il sostegno di volontari e donatori. È anche un'occasione per instaurare un rapporto di fiducia con potenziali sostenitori. Specifica chiaramente chi sono le persone che fanno parte dell'organizzazione, quali sono le origini della sua missione e in che modo hai già fatto la differenza.
11. Sito web per eventi
Dalla gestione dei dettagli di un matrimonio e delle conferme di partecipazione fino a concerti, raccolte fondi e campi estivi, un sito web per eventi è uno strumento prezioso per organizzare tutto al meglio e tenere in ordine i partecipanti.
Un sito web per eventi può essere sia uno strumento promozionale che un assistente per eventi. Dovrebbe includere tutti i dettagli chiave sull'evento, sul luogo e sulla data, oltre a qualsiasi informazione speciale.
Prendiamo come esempio un matrimonio. Un sito web dedicato a un matrimonio deve avere tutte le informazioni su chi si sposa, quando, dove, come arrivare e dove alloggiare, oltre a come confermare la propria presenza.
Il chi, il cosa, il quando, il dove, il come possono essere applicati a tutti i diversi tipi di eventi. Per una cena di beneficenza senza scopo di lucro, includere dettagli di base simili, ma includere anche il prezzo dei biglietti, un codice di abbigliamento e i principali donatori. Per eventi con costi più elevati o biglietti a pagamento, considera la possibilità di aggiungere informazioni sulla cancellazione o sulla riprogrammazione in caso di circostanze impreviste.
12. Sito web di una pagina
A volte basta una sola pagina per un sito web e nient'altro. Per eventi speciali, lanci di prodotti o pagine di destinazione, un sito web di una sola pagina talvolta è la soluzione migliore. Condensa tutte le informazioni necessarie in un'unica pagina scorrevole e consente di progettare e lanciare rapidamente il proprio sito web.
Si tratta di un'opzione particolarmente adatta ai dispositivi mobili perché i siti web di una pagina non richiedono solitamente immagini di grandi dimensioni o molto testo, che possono rendere i siti web più lenti da caricare o più difficili da navigare. Se il sito web ha uno scopo preciso, un sito web di una sola pagina può essere una soluzione efficiente per raggiungere gli obiettivi.
13. Sito web con directory
I siti web con directory mettono a disposizione un riferimento per effettuare ricerche su cose che gli utenti potrebbero cercare spesso, come attività commerciali locali o un tipo specifico di artista. Per chi visita un sito web, una directory offre sia varietà che affidabilità. Gli utenti possono esplorare una vasta gamma di opzioni all'interno di un unico sito e possono contare sul fatto che il proprietario del sito web abbia verificato i contenuti della directory.
Ad esempio, se cerchi informazioni sui negozi locali, un sito web con directory è il luogo ideale per trovare tutti questi dati. L'ideale sarebbe poter utilizzare un filtro o cercare in base al tipo di negozio o all'ubicazione. È un modo strutturato per trovare informazioni con un elemento guidato dalla comunità.
Come scegliere il tipo di sito web giusto per te
Esistono diversi tipi di siti web per le esigenze aziendali o personali, ma come capire quale è quello più adatto alle proprie esigenze? Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti da tenere in considerazione quando si decide quale tipo di sito web scegliere.
I tuoi obiettivi aziendali o personali: se vuoi guadagnare vendendo prodotti o servizi o hai un hobby e cerchi una community, i tuoi obiettivi ti aiuteranno a scegliere il sito web giusto. Scegli un tipo di sito web in linea con i tuoi obiettivi.
Esigenze del pubblico: cosa deve fare il tuo sito web per il tuo pubblico? Sei un ceramista che vuole vendere i suoi prodotti online? Un sito di eCommerce è la soluzione migliore. Sei un parrucchiere? Prendi in considerazione un sito web di prenotazioni. Se vuoi promuovere il tuo lavoro, un portfolio può andare bene.
Strumenti aggiuntivi: valuta se il tipo di sito web che hai scelto è dotato di tutti gli strumenti necessari per avere successo. Se stai cercando di vendere online, la privacy e la sicurezza sono fattori importanti da considerare. Oppure potresti aver bisogno di flessibilità nel design o di caratteristiche che ti aiutino a promuovere il tuo prodotto.