Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Le 6 cose che non devono mancare nel sito web di uno psicoterapeuta

Scarica il nostro workbook gratuito per progettare il tuo sito in tutta sicurezza.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Che tu sia uno psicoterapeuta o un consulente che esercita nel proprio studio o fa parte di un gruppo, è importante avere un proprio sito web. Avere una propria presenza sul web aiuta i nuovi pazienti a trovarti e offre un portale dedicato per conoscere il tuo studio e le tue politiche. Soprattutto, avrai la piena titolarità del tuo marchio professionale e del modo in cui presenterai il tuo lavoro a colleghi e potenziali clienti.

Per rendere più semplice la costruzione del sito web, ecco sei cose di cui ogni sito web di un terapeuta ha bisogno per costruire una presenza online e semplificare il flusso di lavoro e tre esempi di siti web di terapeuti a cui ispirarsi.

1. Un modello di sito web progettato per le tue esigenze

Quando il sito di uno psicoterapeuta o di un consulente è ben progettato, riesce a comunicare la relativa competenza e persino la sua prospettiva sulla professione. Colori, tipi di carattere e immagini sul tuo sito costituiscono la prima impressione che i potenziali clienti hanno quando lo visitano. Il design giusto metterà a loro agio i potenziali pazienti e li renderà più interessati a contattarti.

Inizia con un modello di sito web o con il builder di siti web con IA per creare più rapidamente il tuo sito. I modelli sono dotati di una struttura iniziale, di colori e di tipi di caratteri per il sito. È quindi possibile personalizzare qualsiasi elemento in base alle proprie preferenze. 

Esempi di siti web per terapisti da Squarespace

Per ispirazione o come punto di partenza, inizia con un modello di sito web Squarespace progettato pensando alla terapia, alla consulenza e al coaching. 

Il modello Almar è caldo e invitante, ideale per un sito web professionale o per uno studio di terapia individuale. Si apre con una foto di benvenuto per mettere a proprio agio i visitatori e uno spazio per una tagline che riassume gli obiettivi o lo stile come terapeuta. Nella homepage c'è spazio per le testimonianze dei clienti e per scoprire di più o per fissare un primo incontro.

Clove è stato progettato pensando a uno studio di consulenza o a un gruppo, ma può essere adattato anche per un sito web personale. Una navigazione chiara nella parte superiore della pagina indica chiaramente dove trovare maggiori informazioni sui servizi e sui terapisti o dove iniziare il processo di prenotazione. La homepage offre anche spazio per aggiungere dettagli sul tuo approccio terapeutico, sulla posizione o sul contenuto del blog.

Il design Meridien include un life coach come esempio, ma è adattabile a una pratica di terapia o consulenza. La homepage include uno spazio per condividere immediatamente i tuoi servizi o i punti focali della tua pratica terapeutica e chiari pulsanti CTA che invitano i visitatori a prenotare o a scoprire di più sulla collaborazione con te. La pagina illustra anche il modo in cui potresti fondere in un unico sito web la tua attività terapeutica con altri contenuti da te creati, come corsi online o una newsletter.

Se desideri un controllo creativo più immediato, utilizza il Kit di design Squarespace con IA per creare un sito web personalizzato. È sufficiente rispondere ad alcune domande sul tuo marchio e sulla tua attività e, successivamente, riceverai immagini generate dall'IA appositamente create e testi iniziali per il sito web da parte dello strumento di scrittura IA, il tutto con la possibilità di personalizzarli ulteriormente.

Consulta la nostra guida alla progettazione del tuo sito web

2. Un modo comodo per condividere la tua posizione

È importante comunicare il luogo in cui si svolgeranno le tue sessioni o il luogo in cui hai l'autorizzazione a esercitare. Mantenere la tua sede o il tuo indirizzo facilmente accessibile permette ai clienti di pianificare le tue sessioni e di sapere se gli appuntamenti di persona sono convenienti per loro.

Per rendere l'operazione il più semplice possibile, aggiungi al tuo sito una pagina di contatto con una mappa. I blocchi mappa su Squarespace possono incorporare una mappa interattiva in qualsiasi luogo.

Anche se incontri i pazienti virtualmente, condividere alcune informazioni di base può aiutare le persone a scegliere di rivolgersi a te. Ad esempio, puoi indicare le piattaforme che utilizzi per condurre le sessioni virtuali.

3. Una pagina di contatto con un modulo di accettazione personalizzato

Quando un cliente è interessato al tuo sito, è fondamentale che possa contattarti o prendere un appuntamento nel modo più semplice possibile. Una pagina contatti dedicata ti permette di mettere bene in evidenza nel tuo sito una modalità per mettersi in contatto con te. 

Quando costruisci una pagina contatti, puoi aggiungere un modulo di contatto per raccogliere e organizzare le informazioni di base dei nuovi clienti interessati. Con un modulo di accettazione ben fatto, potrai ottenere tutte le informazioni necessarie per valutare se il cliente è in linea con il tuo tipo di approccio e per preparare il consulto iniziale. 

È possibile personalizzare questo modulo per acquisire tutte le informazioni necessarie, ad esempio:

  • Name

  • Età

  • Precedente esperienza di terapia o coaching

  • Obiettivi attuali o argomenti di interesse

  • Informazioni di contatto

  • Assicuratore

Scopri come automatizzare i moduli di prenotazione degli appuntamenti

4. Strumento di prenotazione

Al giorno d'oggi, le persone tendono a preferire la comodità della programmazione online. Questa soluzione fa risparmiare tempo sia a te che ai tuoi pazienti, poiché vi evita di dover gestire manualmente ogni appuntamento. Ma non è solo una questione di comodità. Offrire un modo rapido per prendere degli appuntamenti online può aiutarti a distinguerti dagli altri professionisti e a convertire un maggior numero di visitatori interessati in clienti.

Offri ai visitatori del tuo sito la possibilità di programmare un primo consulto o di prendere degli appuntamenti utilizzando uno strumento per la prenotazione degli appuntamenti come Acuity Scheduling. L'integrazione di Acuity con Squarespace ti permette di inserire il calendario nella pagina di prenotazione. Inoltre, puoi gestire appuntamenti, fatture, promemoria e informazioni sui clienti dall'account del tuo sito web.

Scopri come risparmiare tempo con Acuity

5. Opzioni di pagamento a prezzo variabile

Riscuotere il pagamento di persona al termine di un appuntamento può essere imbarazzante o far perdere tempo prezioso a te e al tuo cliente. È preferibile per tutti se il pagamento è facile e automatizzato e, nel caso delle terapie e delle consulenze, se include opzioni per la pratica comune dei pagamenti a prezzo variabile.

Se consenti la prenotazione di appuntamenti e gestisci le fatture con Acuity, sarai in grado di accettare pagamenti di persona, digitali e mobili. Puoi automatizzare la fatturazione e i pagamenti e offrire prezzi "variabili". In questo modo, i pazienti potranno pagare l'importo desiderato, in base alla propria capacità, al di sopra di una soglia minima stabilita, che può essere fissata a partire da $0. 

Maggiori informazioni sull'offerta di opzioni di pagamento alternative

6. Strumenti di marketing

Può essere difficile distinguersi online tra annunci, elenchi di terapisti e proposte della concorrenza. La capacità di commercializzare se stessi non è mai stata importante quanto ora. Più sono i luoghi in cui riesci a raggiungere i potenziali clienti e condividere comodamente le informazioni sui tuoi servizi, più facile sarà per i nuovi clienti scoprirti.

Ci sono diversi punti da cui partire per le tue operazioni di marketing e Squarespace offre strumenti per aiutarti in ogni fase.

Leggi la nostra guida completa per la promozione del sito web

Risultati dei motori di ricerca

Puoi ottimizzare la visibilità del tuo sito nelle ricerche includendo naturalmente i termini di ricerca più comuni nel testo del tuo sito web e nei titoli delle pagine. Per i terapeuti, concentrarsi sull'ottimizzazione per i motori di ricerca locale è particolarmente utile per raggiungere i potenziali clienti nella tua zona. Ad esempio, inserire i tipi di terapia che svolgi e la città in cui risiedi potrebbe aiutare qualcuno a trovarti cercando "psicoterapista cognitivo comportamentale vicino a me".

Social media

I social media sono un ottimo modo per entrare in contatto con i colleghi, esplorare opportunità professionali e farsi trovare da nuovi clienti. Puoi usare lo spazio per condividere suggerimenti generali sulla salute mentale, condividere il tuo percorso per diventare un consulente oppure offrire esercizi terapeutici utili in un formato digeribile. 

Questo aiuterà anche le persone a farsi un'idea di come parli e svolgi la tua professione. Può anche portare a opportunità professionali mentre costruisci una reputazione attorno alla competenza.

Email Marketing

Utilizza una newsletter per condividere i tuoi consigli o il tuo punto di vista su argomenti di salute mentale o per raccomandare pratiche di mindfulness o risorse utili. Offri alle persone la possibilità di iscriversi alla newsletter sul tuo sito web. In questo modo, anche chi non è paziente potrà avere tue notizie. Se riesci a non farti dimenticare, saranno più propensi a lavorare con te o a segnalarti qualcuno come cliente.

Analizza il traffico del sito web

Ogni informazione in tuo possesso sui clienti e sui potenziali clienti può aiutarti ad assisterli o a raggiungerli meglio. Utilizza i dati sul traffico del tuo sito web per esaminare:

  • Come le persone scoprono il tuo sito

  • Quali sono le pagine visitate più spesso

  • In che punto le persone tendono ad abbandonare il tuo sito web

Questi dettagli possono aiutarti a modificare il tuo sito e la tua strategia di marketing. Ad esempio, se ricevi molti visitatori dalla ricerca ma non dai social media, potresti voler modificare i tuoi contenuti social o condividere il link del tuo sito web più spesso. Oppure, se le persone escono dal tuo sito web prima di accedere alle pagine Informazioni o Contatti, potrebbe essere necessario aggiornare il design o il testo per aiutarle a navigare verso le pagine importanti.

Questo articolo è stato aggiornato il 14 marzo 2025.

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Checklist: crea il tuo sito web freelance in 9 passi

    Checklist: crea il tuo sito web freelance in 9 passi

  2. Sii consapevole

    Le 10 cose che non devono mancare nel sito web di un nutrizionista

    Le 10 cose che non devono mancare nel sito web di un nutrizionista

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.