Realizzazione Sii consapevole
Indietro

10 passaggi per avviare un'attività di pittura

Consulta gli esercizi contenuti nella nostra guida gratuita per stabilire se il lavoro da freelance è adatto a te.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Le imprese di pittura sono sempre molto richieste. Le persone assumono imbianchini quando vendono una casa o ne ristrutturano una già esistente. I proprietari di aziende hanno bisogno di imbianchini per le insegne esterne, gli uffici interni o le aree comuni. Bar e ristoranti spesso installano murales colorati per rendere i loro spazi attraenti per i clienti.

Avviare un'attività di pittura di successo richiede un impegno finanziario, formazione e duro lavoro, ma il risultato è un lavoro flessibile che permette di essere creativo e portare gioia e bellezza agli altri. Ecco una guida dettagliata per avviare la tua attività di pittura.

1. Definisci i servizi di pittura che offrirai 

I servizi che offri determinano ogni aspetto della tua attività, inclusa la struttura operativa, le attività di marketing e le considerazioni finanziarie. Ecco alcuni servizi comuni offerti dalle imprese di pittura. Considera cosa sembra realistico e il tipo di servizi che sono richiesti nella tua zona. 

  • Tinteggiatura residenziale: può includere case, condomini o appartamenti, sia affitti supervisionati da gestori di proprietà che case occupate dai proprietari. La pittura residenziale può includere lavori esterni o interni, oppure attività come l'installazione di carta da parati e l'impermeabilizzazione degli spazi esterni.

  • Pittura commerciale: lavori con clienti aziendali e proprietari di proprietà commerciali. Proprietà destinate a uso commerciale includono bar e ristoranti, spazi commerciali o uffici. 

  • Pittura murale: i murales sono opere d'arte di grandi dimensioni commissionate da aziende o clienti commerciali. Possono essere opere su pareti interne o installazioni d'arte pubblica.

  • Consulenza: se hai talento per il colore e il design, potresti diventare consulente e collaborare con decoratori d'interni, titolari di aziende o proprietari di case per fornire consigli di ristrutturazione.

Queste attività possono avere una certa sovrapposizione. Ad esempio, dipingere uno spazio ufficio utilizza tecniche simili a quelle per dipingere gli interni di una casa, e un consulente potrebbe anche essere assunto per eseguire la pittura vera e propria. Diversi tipi di servizi richiedono anche determinate competenze. Ad esempio, alcune persone eccellono in compiti orientati ai dettagli, il che vi rende ideali per dipingere stanze con modanature ornate o decorazioni complesse.

Scegli l'obiettivo della tua attività in base alle tue competenze e ai tuoi interessi e dove è probabile che troverai i tuoi primi clienti. Puoi sempre aggiungere o aggiornare i servizi nel tempo.

2. Crea un business plan

Dopo aver determinato il tuo modello ideale di impresa di pittura, crea un business plan. Si tratta di un documento che delinea la struttura e gli obiettivi della tua attività, insieme a informazioni su come intendi raggiungerli. Il business plan funge anche da modello per la tua strategia di marketing.

Anche se non deve essere necessariamente formale quando si inizia, è una buona fonte di verità per i propri obiettivi e piani. Aspetti da considerare: 

  • Il tuo obiettivo o nicchia: specifica l'obiettivo della tua attività di verniciatura. Se stai puntando alle residenze, potresti concentrarti sugli immobili in affitto. 

  • Il tuo cliente target: identificare i clienti ideali è la chiave per la crescita del business. Potresti lavorare direttamente con i proprietari di case o con gli agenti immobiliari, poiché una nuova verniciatura spesso aumenta il potenziale valore di mercato di una proprietà. In altri casi, un proprietario o un gestore di proprietà potrebbe stipulare un contratto con la tua azienda per ridipingere le unità in affitto. 

  • Ricerca sul mercato e sulla concorrenza: effettuare una ricerca sui concorrenti può aiutarti a capire quale sia il tuo ruolo nel panorama commerciale locale e quali siano i modi per differenziarti. Ad esempio, potresti farti un'idea di quanto chiedere ai clienti per lavori specifici. 

  • Il tuo budget: le nuove imprese richiedono una certa quantità di capitale per finanziare l'acquisto iniziale di attrezzature e forniture. Considera di fare diverse previsioni di budget per diversi periodi di tempo (ad esempio, tre mesi, sei mesi e un anno) per tenere conto dei diversi scenari e del budget che puoi rispettare. 

  • La struttura del tuo team: stabilisci se la tua attività sarà un'impresa individuale o se hai intenzione di coinvolgere dei collaboratori. Avere membri aggiuntivi nel team può rendere più facili e sicuri i progetti più grandi, come la pittura esterna di una casa. Tuttavia, assumere subappaltatori aggiunge passaggi extra, spese e burocrazia.

  • Obiettivi: i tuoi obiettivi dovrebbero essere in linea con il modo in cui definisci il successo della tua attività. Se la tua metrica preferita riguarda le vendite, potresti tenere traccia delle entrate e del numero di clienti. Concentrati sulla combinazione di obiettivi raggiungibili e obiettivi ambiziosi, in modo che il tuo business plan possa crescere insieme a te.

3. Budget per attrezzature e strumenti

I pittori devono comprare una quantità significativa di attrezzature per fare correttamente il loro lavoro. Il costo di elementi come la vernice è spesso incluso nel compenso che richiedi al cliente. Tuttavia, possedere i propri strumenti dà anche un vantaggio rispetto alla concorrenza. 

Le attrezzature per la pittura si suddividono in diverse categorie:

  • Materiali: vernici/campioni di vernice, sigillante, vernice trasparente, carta da parati, colla

  • Strumenti: Pennelli di varie dimensioni, vaschette di miscelazione, rulli, raschietti, carta vetrata, secchi

  • Accessori: nastro, teli, nastri di misurazione, righelli, livelli, scale, impalcature, camici

  • Dispositivi di sicurezza: occhiali protettivi, maschere/respiratori, guanti

  • Attrezzature per la pulizia: asciugamani, stracci, soluzioni detergenti

Decidi quali materiali includere nei costi dei clienti e quali ha senso includere nelle spese generali. Ad esempio, è comune che un pittore copra i costi dei propri attrezzi, ma potrebbe includere i costi dei materiali nel preventivo del cliente.

I pittori con attività più di nicchia possono scegliere di acquistare attrezzature specializzate aggiuntive. Ad esempio, i pittori che si concentrano sugli esterni degli edifici potrebbero voler investire in spruzzatori capaci di coprire spazi più ampi o in attrezzature specializzate che possano raggiungere punti più elevati.

4. Sviluppa e mantieni le competenze

Diventare un pittore non avviene da un giorno all'altro. Molte persone scelgono di iscriversi a una scuola professionale o a un programma di apprendistato per acquisire esperienza prima di mettersi in proprio. Mantenere le tue competenze aggiornate ti permette di essere sempre al passo con i metodi, le tendenze e le tecniche più efficienti e di far risaltare il tuo servizio agli occhi dei clienti. Questa esperienza è necessaria anche per ottenere licenze in molti stati o municipalità locali.

Anche i pittori devono ottenere certificazioni per poter gestire legalmente la loro attività. Ad esempio, il programma Renovation, Repair and Painting (RRP) dell'Environmental Protection Agency (EPA) è un corso obbligatorio negli Stati Uniti. Altre organizzazioni possono offrire certificazioni specifiche per la pittura che conferiscono credibilità all'azienda.

5. Considerazioni amministrative e operative

Quando avvii un'attività, una delle prime cose da fare è mettersi in regola con gli obblighi legali. Ad esempio, in alcuni stati degli Stati Uniti, i pittori devono registrare la propria attività prima di poter iniziare a lavorare.

Formalizza la struttura della tua attività

È consigliato incorporare la tua attività prima di lanciarla. Questo significa creare un'entità legale come una LLC (società a responsabilità limitata) per separare tutte le spese, le transazioni e le entrate legate al lavoro da quelle personali. Un'entità aziendale legale protegge anche le risorse personali nel caso venga citato in giudizio. 

Creare una LLC per la tua attività offre diversi vantaggi. Questo rende più facile operare e collaborare con altre aziende come fornitore. Dal punto di vista finanziario, cambia il modo in cui il reddito viene tassato. Molti stati richiedono anche che le imprese di pittura si registrino presso di loro.

Altre aziende scelgono di diventare una S-Corp o una C-Corp, che hanno strutture e regolamenti diversi. È meglio parlare con un avvocato specializzato in costituzione per scoprire qual è l'opzione giusta.

Porta un'assicurazione completa

L'assicurazione è fondamentale per un'azienda che si occupa di pittura. Esistono quattro diversi tipi di assicurazione da prendere in considerazione. Rivolgiti a un professionista del settore assicurativo per assicurarti di avere una copertura adeguata per la tua zona.

  • Assicurazione responsabilità civile: ti protegge in caso di danni o azioni legali. Ad esempio, se ti capita di versare accidentalmente della vernice su oggetti di valore o se un cliente non è soddisfatto del risultato di un lavoro e decide di farti causa, hai una copertura assicurativa.

  • Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro: se assumi qualsiasi tipo di dipendente, potrebbe esserti richiesto di portare questo tipo di assicurazione, che fornisce supporto finanziario (come il pagamento delle spese mediche) se i dipendenti si fanno male sul lavoro.

  • Assicurazione aziendale: questa assicurazione copre gli aspetti materiali della tua attività, garantendoti un risarcimento in caso di smarrimento o danneggiamento di strumenti e materiali.

  • Assicurazione auto: poiché i pittori utilizzano il veicolo per spostarsi e trasportare l’attrezzatura, nella maggior parte degli stati è obbligatoria un’assicurazione specifica per l’attività. 

Infine, assicurati di creare un conto bancario aziendale separato e una carta di credito per tutte le finanze relative al lavoro. Non solo questo renderà più facile la stagione fiscale, ma potrà anche proteggere le risorse personali da azioni legali.

Nota: questo articolo non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria o legale professionale. Per una comprensione approfondita dei propri obblighi, consulta la normativa locale o affidati a un professionista legale o finanziario.

6. Crea un sito Web

Un sito web dedicato alla tua attività trasmette un senso di professionalità, consentendo alle persone di trovarti e assumerti. Avere una presenza sul web rende più facile scoprire la tua attività online e aiuta i clienti a sentirsi più a loro agio nel lavorare con voi.

Elementi da includere in un sito web sono:

  • I tuoi servizi: concentrati sul valore e sul risultato dei tuoi servizi e chiarisci ciò che i clienti ottengono con ogni opzione offerta.

  • Una pagina Chi siamo: è un'occasione per mettere in evidenza la tua esperienza e conquistare la fiducia dei potenziali clienti.

  • Testimonianze: Le recensioni di clienti che si sono già affidati a te possono aiutare le persone a fidarsi di te.

  • Zone in cui lavori: sarebbe utile anche creare un Profilo dell'attività su Google personale, che consentirà ai clienti di trovarti nelle ricerche locali.

  • Esempi del tuo lavoro: come le testimonianze, le foto aiutano a conferire legittimità alla tua attività.

  • I tuoi dati di contatto: che si tratti di un indirizzo e-mail, di un numero di telefono o di un modulo di contatto, offri ai visitatori un modo per contattarti.

Man mano che la tua attività si espande, ti potrebbe far comodo aggiungere pagine separate per un blog o un modulo di iscrizione alla newsletter.

7. Lavora sul tuo branding

Il tuo brand trasmette la tua mission e i tuoi valori e comunica ciò che rappresenta la tua azienda. Comprende elementi tangibili come:

Molte aziende creano anche uno slogan del marchio, che è una breve frase che racchiude ciò che rende unica l'attività. Il branding comprende anche il modo in cui si parla ai clienti e della propria azienda. Ciascuno di questi elementi conferisce al marchio una personalità, rendendo l'attività più unica e memorabile e costruendo lealtà e fiducia.

Prova il generatore di nomi aziendali gratuito

8. Definisci i tuoi prezzi

Definire i prezzi dei tuoi servizi è uno dei passaggi più importanti per qualsiasi azienda. Vuoi far pagare abbastanza per realizzare un profitto, ma non così tanto da far assumere alle persone un concorrente che fa pagare meno. Devi anche assicurarti di considerare alcuni aspetti, come:

  • Costo dei materiali: non dimenticare le spese aggiuntive, come l'hosting di siti web o l'attrezzatura per la verniciatura.

  • Ubicazione: i prezzi possono variare in base a dove si trova la tua attività. I pittori che lavorano a Milano o Roma, che hanno un costo della vita e prezzi immobiliari più elevati, possono far pagare di più.

  • Struttura aziendale: se devi pagare salari aggiuntivi ai lavoratori e considerare aspetti come l'imposta sui salari, dovrai addebitare di più ai clienti.

  • Ambito dei servizi: tinteggiare alcune stanze di una casa richiederà meno manodopera e materiali rispetto a tinteggiare un'intera abitazione.

Considera di offrire pacchetti a diversi livelli di prezzo o pacchetti personalizzati, così che un cliente possa scegliere il prezzo che meglio si adatta alle sue esigenze.

9. Crea tattiche di marketing

Promuovere la tua attività in modo mirato ti aiuterà a espandere la tua base di clienti. Quando pensi a una strategia di marketing, pensa sempre ai tuoi clienti ideali. Ecco alcune semplici attività di marketing con cui puoi iniziare:

  • Sfruttare la rete personale: il passaparola è uno dei modi migliori per ottenere clienti

  • Richiedere testimonianze: condividere feedback positivi di clienti soddisfatti sui social media o sul proprio sito web mostra ai potenziali clienti la qualità del proprio lavoro.

  • Lancio di canali social: per i pittori, i canali social visivi come Instagram o TikTok sono ottimi per dimostrare le abilità.

  • Creare una newsletter via e-mail: resta in contatto con i clienti o potenziali clienti inviando aggiornamenti periodici sulla tua attività. Puoi anche includere coupon o sconti per lavori futuri.

Scopri altri suggerimenti per promuovere i tuoi servizi

10. Definisci le opportunità di crescita 

Una volta avviata l'attività e lavorato con una varietà di clienti, probabilmente si incontreranno opportunità di crescita. Queste strategie possono includere:

  • Organizzare workshop o corsi: uno dei modi migliori per far crescere la tua attività è condividere la tua esperienza con gli altri. Puoi programmare workshop o lezioni virtuali o di persona su argomenti relativi alla pittura, come “Come scegliere il colore giusto per la vernice” o “Come proteggere il terrazzo dalle intemperie”.

  • Creare guide o casi di studio: il materiale scritto può anche stabilire la sua autorità in un certo ambito. Potresti mettere insieme una guida alla scelta dei tipi di vernice per diverse superfici o un caso studio che descriva come hai affrontato una situazione difficile e reso felice un cliente.

  • Creazione di contenuti: crea un video in time-lapse in cui dipingi una stanza o un murale, oppure scatta foto prima e dopo e descrivi come hai trasformato uno spazio in meglio. Pubblicali sui social media per far crescere il tuo pubblico e le opportunità di collaborazione.

  • Aggiungere servizi: lavorare con i clienti è il modo migliore per capire come espandere la tua attività. Potresti scoprire naturalmente delle nicchie di decorazione o pittura in cui eccelli. Oppure fai un sondaggio tra i tuoi clienti per vedere quali servizi vorrebbero prenotare.

  • Ampliare il proprio team: se tutto va bene, potrebbe essere necessario assumere altri dipendenti o subappaltatori per poter soddisfare la domanda dei clienti. Tieni presente che le leggi governative sono spesso molto severe per quanto riguarda la definizione di freelance e che le aziende possono essere ritenute responsabili qualora inquadrino erroneamente un lavoratore. 

È del tutto normale ritrovarsi a perfezionare il proprio business plan o i propri obiettivi in seguito a nuove informazioni. Ad esempio, potresti scoprire che le persone sono più interessate alla posa della carta da parati piuttosto che alla tinteggiatura, oppure che si orientano verso le tue consulenze sui colori. La disponibilità a modificare la tua attività è un ottimo modo per tenere aperte le opzioni e costruire un'attività duratura e di successo.

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Fai crescere la tua attività con il referral marketing

    Fai crescere la tua attività con il referral marketing

  2. Sii consapevole

    Come avviare un'attività di vendita di fiori

    Come avviare un'attività di vendita di fiori

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.