Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Come fare candele da vendere

Scarica il nostro workbook gratuito e inizia il tuo piano d'azione per lanciare il tuo business

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Anche se non ne abbiamo più bisogno delle come un tempo, le candele sono diventate un oggetto decorativo molto popolare sia a casa che in azienda. Si prevede che nel 2025 le vendite di candele in tutto il mondo raggiungeranno quasi 12 miliardi di dollari

Le candele sono inoltre oggetti personali e unici sia per il tipo di materiale che per la loro fragranza. Queste caratteristiche le rendono un prodotto perfetto da offrire a un pubblico di acquirenti di nicchia. Fabbricare candele è un'opportunità per aggiungere il tuo timbro creativo e trasformare un progetto in un'attività commerciale, tramite la vendita online o in mercati e fiere.

Questa guida aiuta a capire quali tipi di candele è possibile vendere, i passaggi per ottenere il massimo dalla loro vendita, e alcuni suggerimenti importanti da tenere a mente prima di iniziare. 

Tipi di candele da vendere

Le candele sono fatte utilizzando una varietà di materiali e profumi diversi. Questa varietà è utile per chiunque intenda produrre candele da vendere. È possibile mescolare e abbinare i vari tipi di cera per creare una serie unica di aromi e di cere in base allo stile e alla forma delle candele, all'uso previsto e al costo dei materiali. Ecco alcuni dei tipi di candele più popolari tra cui scegliere.

Candele profumate o per aromaterapia 

Le candele profumate sono uno dei tipi più popolari di candele, e sono spesso usate per far profumare uno spazio in un certo modo. Alcuni dei profumi più importanti in tutto il mondo sono la vaniglia, la rosa, gli agrumi e la lavanda. Le candele fatte con qualsiasi tipo di cera possono essere profumate o meno, ma il tipo di cera può influire sull'intensità del profumo.

Le candele aromatizzate sono utilizzate anche per l'aromaterapia. Ad esempio, la lavanda è un profumo calmante che viene spesso utilizzato per favorire il rilassamento. Gli agrumi sono usati per rinfrescare un ambiente o per indurre un umore positivo. 

Candele di soia

Le candele di soia sono realizzate con semi di soia, ce costituiscono un'alternativa ecologica ad altri tipi di candele. Hanno un tempo di combustione più lento e quindi durano un po' di più rispetto ad altri tipi di candele. Un paio di cose a cui prestare attenzione con le candele di soia: non trattengono bene le fragranze e possono essere un po' irregolari con la temperatura, portando a una fusione disomogenea della cera. 

Cera d'api

Le candele in cera d'api sono uno dei tipi di candele più antichi. La cera d'api si forma durante il processo di produzione del miele ed è un materiale del tutto naturale. Se stai cercando un'opzione vegana, la cera d'api non fa per te. Hanno un odore leggermente dolce e mielato, che può influire su eventuali profumi aggiunti, e rappresentano in genere una cera più omogenea. 

Paraffina

Molte candele utilizzano la cera di paraffina. Si tratta di un'opzione economica a base di olio che trattiene bene sia la fragranza che il colore. Se si desidera realizzare candele decorative e artistiche in vari colori, la paraffina è il tipo di cera che fa al caso proprio. Le candele di paraffina hanno punti di fusione flessibili che le rendono compatibili con qualsiasi tipo di contenitore, dalle candele votive alle candele autoportanti.

Cera di cocco

La cera di cocco è un tipo di cera più recente, simile alla cera di paraffina e con i benefici ambientali della cera di soia. Non è una cera a base di olio ed è un'opzione naturale e vegana per i creatori e gli acquirenti attenti all'ambiente. Ha l'ulteriore vantaggio di essere in grado di trattenere il colore e la fragranza in modo simile alla paraffina. 

12 passaggi per fare candele da vendere 

Ora che abbiamo esaminato i diversi tipi di candele che è possibile produrre e vendere, vediamo come avviare una attività di produzione di candele e distinguersi dalla concorrenza. 

1. Effettua ricerche di mercato per identificare i tuoi fattori di differenziazione

Fai una ricerca sugli altri brand o fabbricanti nel tuo segmento, per capire meglio ciò che offrono e come potresti differenziarti. Se ad esempio un certo numero di fabbricanti di candele, che si rivolge al medesimo target, offre aromi simili, come rosa o gardenia, prova ad andare verso una direzione inaspettata e offri alla clientela qualcosa di diverso. 

Parti dal capire il mercato delle candele in generale, e dove i tuoi prodotti possono combaciare con i desideri dell'acquirente-target. Ci sono quattro diversi segmenti in cui puoi posizionarti.

  • Vendita individuale: candele che vendi online, alle fiere e ai mercati dell'artigianato. Spesso si tratta di piccoli lotti, leggermente più costosi a causa della loro natura unica e irripetibile. 

  • Mercato di massa: candele di uso quotidiano, in gran parte economiche, che si trovano presso i grandi rivenditori. Possono avere qualsiasi forma e dimensione, ma rimangono a un prezzo relativamente basso. 

  • Mercato medio: opzioni leggermente più costose disponibili presso rivenditori selezionati. 

  • Di fascia alta o di prestigio: un segmento in crescita con target di nicchia. Questo segmento è generalmente più costoso perché è composto da candele fatte a mano, spesso vendute in piccoli lotti, con diverse fragranze o con fragranze alla moda, e si posiziona come un prodotto di lusso.

Cerca di avere ben chiaro dove vorresti si incasellasse il tuo prodotto. Se stai pensando di vendere i tuoi prodotti principalmente online e alle fiere, oppure sei appena agli inizi, la prima opzione potrebbe essere la più indicata. Se stai pensando di ampliare l'attività con uno storytelling del brand che è parte integrante delle candele che fabbrichi, considera l'opzione upmarket. Da lì puoi identificare i concorrenti con cui confrontarti.

Questo è anche il momento ideale per pensare al prezzo di vendita delle candele. Il prezzo dipende molto da quante candele produci, dal tempo impiegato per produrle e da quanto chiedono i principali concorrenti per articoli simili ai tuoi. 

Leggi la nostra guida per le ricerche sulla concorrenza

2. Seleziona materiali e design

Ci sono diversi tipi di cere tra cui puoi scegliere: cera d'api, paraffina, cocco, soia e altro ancora. Potrebbe essere utile provarne alcune. C'è un materiale in particolare che preferisci maneggiare? Pensa a quale, in base alle ricerche di mercato svolte, potrebbe durare più a lungo ed essere qualcosa che un compratore vorrà acquistare. Un materiale è migliore per i profumi con cui vuoi lavorare, per la tua mission o per il tuo budget?

Dovrai anche considerare il design e la forma delle tue candele. Tra le forme più diffuse:

  • Rastremata

  • Luce votiva o a lumino

  • Sferica 

  • Decorativo, artistico

  • Pilastro

  • Galleggiante

Ricordati che dovrai scegliere anche i materiali per l'imballaggio, la fragranza, i contenitori, gli stoppini e gli stampi.

3. Scegli se la candela sarà aromatizzata o meno

Rifletti sulla possibilità di aggiungere una fragranza alla tua candela. Se hai selezionato un tipo di candela che non trattiene bene il profumo (soia o cera d'api), potresti dover rinunciare ai profumi o accettare che siano più tenui. Se hai intenzione di seguire la strada del profumo per le tue candele, dovrai procurarti materiali aggiuntivi come gli oli profumati. 

Ti servirà anche un po' più di tempo per lo sviluppo del prodotto, per trovare i giusti livelli di fragranza e le giuste combinazioni.

4. Procurati i materiali 

Quando sarai pronto a realizzare le tue candele, ti serviranno i seguenti materiali: 

  • Cera 

  • Stoppini

  • Stampi

  • Vasetti (per reggere la candela)

  • Fragranze (opzionali)

Puoi ottenere molti di questi materiali acquistandoli in blocco dai grossisti. Ti consigliamo tuttavia di testare i campioni prima di fare un ordine all'ingrosso, per assicurarti che i diversi materiali funzionino bene insieme e che le candele brucino bene nel tempo. È anche importante lavorare con un grossista che trovi affidabile e degno di fiducia, per essere sicuro di ricevere materiali di qualità nei tempi previsti.

5. Scatta delle foto del prodotto

Delle foto di qualità possono aiutarti ad attirare l'attenzione degli acquirenti online o dei negozi retail. Puoi pagare un professionista affinché scatti le foto delle tue candele, oppure puoi scattarle tu stesso. 

Prova a enfatizzare la tua cifra estetica, il brand e la candela nelle foto con una buona illuminazione e uno sfondo neutro. Una buona tecnica è mostrare la candela in un setting domestico, in modo da aiutare i clienti a immaginare come il tuo oggetto si inserirebbe nel loro milieu. Assicurati che le foto delle tue candele siano nitide e seguano il filo conduttore della tua collezione.

Suggerimenti per scattare le fotografie dei prodotti

6. Dai un nome alla tua attività e crea un'identità di marca

Indipendentemente da dove venderai le tue candele, una forte brand identity e un nome memorabile sono degli strumenti di vendita di forte impatto.

Dai un nome alla tua attività e crea un brand partendo da lì. Considera il tuo cliente target e i tuoi valori: se il tuo marchio fosse una persona che incarnasse questi valori, come parlerebbe? Come descriveresti la sua personalità? Questo può dare il tono alla voce e all'identità visiva del tuo marchio.

Gli acquirenti vogliono sentirsi parte di qualcosa, entrare in una comunità: vogliono entrare in contatto con gli articoli che acquistano e col marchio da cui li ricevono. Creare una forte identità di marca è un modo per differenziare la tua attività dal resto del "branco" nel tuo segmento di mercato. Questo legame può far sì che le persone tornino a comprare altri prodotti. 

Leggi la nostra guida per creare una forte personalità del marchio

7. Registra la tua attività e stipula un'assicurazione

Per operare è necessario registrare l'impresa e ottenere i permessi e le licenze necessari per esercitare l'attività commerciale. L'attività va registrata come società individuale o a responsabilità limitata , il che può essere utile per problemi di responsabilità o per mantenere organizzate le tue finanze.

Potresti anche aver bisogno di un'assicurazione per proteggere la tua attività e i tuoi materiali. Ti consigliamo di parlare con professionisti del settore di consultare le organizzazioni locali di piccole imprese per i consigli più aggiornati sulla tua situazione individuale.

8. Crea un sito Web  

Ogni azienda può trarre vantaggio dall'avere un qualche tipo di presenza sul web. Quando sei pronto per creare il tuo sito web, puoi scegliere tra un modello, usare l'intelligenza artificiale o persino farti aiutare da un web designer professionista. Usa tutte le informazioni che hai raccolto dalla ricerca e dalla definizione dell'identità del tuo brand per creare uno spazio digitale che ne sia un'immagine fedele, e che invogli i clienti all'acquisto.

Il tuo negozio online o sito web dovrebbero contenere: 

Tra le informazioni opzionali che vale la pena inserire nel tuo sito web vi sono notizie, lanci di nuovi prodotti, elenchi di rivenditori o di mercati dove vendi di persona. 

9. Crea un business plan

Definisci la tua strategia di vendita con un business plan, che fungerà da "filo conduttore" durante lo svolgimento dell'attività. Anche se è probabile che cambi nel corso del tempo, in particolare quando superi i tuoi obiettivi iniziali, pone le basi su come vorresti vendere le tue candele e far crescere la tua attività. 

Il business plan deve includere quanto segue: 

  • Obiettivi primari del marchio: ad esempio, vendere X candele in un anno.

  • Obiettivi secondari che si sommano a quello generale: ad esempio, vendere X candele online e X fisiche tramite rivenditori nei primi sei mesi

  • Struttura organizzativa: Sei solo tu o avrai anche dei dipendenti?

  • Offerta di prodotto: Cosa pensi di vendere e cosa li rende unici

  • Ricerca e analisi di mercato: I tuoi concorrenti, i potenziali acquirenti e il tuo pubblico

  • Dove venderai: vendite presso rivenditori locali e negozi fisici rispetto a rivenditori di grandi dimensioni o online e a mercati in presenza o pop-up

  • Logistica: fornitori, magazzini o partner per l'evasione degli ordini

  • Budget: quanto hai stanziato in anticipo per l'attività e il flusso di cassa previsto in base ai materiali e agli obiettivi di vendita

Consulta la nostra guida per creare un business plan

10. Definire un piano di evasione degli ordini

Se vendi e spedisci le candele che fabbrichi, devi pensare a come le farai arrivare ai tuoi clienti e a quanto costeranno le spese di spedizione

Puoi optare per il self-fulfillment, in cui supervisioni l'intero processo di evasione dall'imballaggio alla spedizione. Si tratta di un'opzione che offre molta flessibilità, ma può trasformarsi in un processo più lungo e laborioso se ricevi molti ordini.

Un'altra opzione è il dropshipping, che esternalizza il magazzino e la logistica di spedizione. Questo ti dà meno controllo su ogni ordine e sulla gestione del magazzino. 

11. Sviluppa un piano di marketing

Per portare al successo un'attività di fabbricazione/commercializzazione di candele, fare marketing è indispensabile. Esistono diversi canali online e offline a cui puoi attingere per raggiungere il tuo pubblico. Usa le ricerche di mercato che hai svolto per selezionare quelle più adatte a te e all'acquirente desiderato. 

  • Social media: la vendita delle candele può non avvenire esclusivamente di persona o tramite un sito. I social media sono un ottimo mezzo per coltivare un target di acquirenti e mantenerlo coinvolto. Puoi provare le integrazioni del social commerce su piattaforme come Instagram o Facebook, oppure puoi semplicemente indirizzare il traffico verso il tuo sito web per consentire agli acquirenti di fare le loro scelte.

  • E-mail marketing: entra in contatto diretto con i tuoi clienti. Invia aggiornamenti o newsletter via e-mail per condividere promozioni o informazioni interessanti sulla tua attività direttamente nelle caselle di posta dei tuoi clienti. In questo modo sarai al primo posto nei pensieri degli altri e il traffico tornerà al tuo sito web.

  • Collabora con altre aziende: amplia la portata dei tuoi clienti collaborando con aziende o marchi simili. Prova a collaborare con un brand e a creare una candela speciale.

  • Concorsi e omaggi: fai conoscere il brand regalando dei prodotti o un pacchetto di candele. Puoi collaborare con altre aziende per un omaggio congiunto, e raggiungere così un pubblico più ampio.

Quando prepari i tuoi piani di marketing, presta attenzione alle tendenze stagionali. Le candele tendono a vendere bene durante il periodo delle feste. Potrai anche sviluppare un'idea dei tuoi picchi di vendita nel tempo, basandoti sui tuoi dati di vendita. Tieni a mente questi periodi di punta in modo da avere il marketing e il magazzino necessari per sostenere volumi di vendita più elevati. 

12. Adatta la strategia man mano che procedi

Hai tutto quello che ti serve per iniziare a vendere le tue candele. Quando inizi a vedere i ricavi, torna a esaminare i tuoi obiettivi e i business plan per vedere se stanno funzionando. In caso contrario, modifica metodi od obiettivi secondo necessità. 

Ad esempio, potresti scoprire di trarre vantaggio dall'espansione su una piattaforma di social media diversa o dal rivolgerti a diversi rivenditori fisici. Utilizza i dati sulle performance per identificare verso dove sarebbe più utile indirizzarsi.

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Come vendere su Facebook

    Come vendere su Facebook

  2. Sii consapevole

    Come realizzare e vendere adesivi online

    Come realizzare e vendere adesivi online

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.