Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Come creare un sito web di giochi

Scarica il nostro workbook gratuito per progettare il tuo sito in tutta sicurezza.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Un sito web di gaming è un ottimo modo per creare un luogo in cui condividere le tue passioni. Che tu sia uno streamer, uno sviluppatore o un blogger, un sito ti mette in mano una tela intonsa su cui disegnare uno spazio interamente tuo.

Con l'approccio giusto, può trasformarsi in uno dei progetti più gratificanti che avrai la fortuna di intraprendere, qualcosa che potrai continuare a curare e far crescere per anni e anni. In questa guida ti faremo scoprire i diversi tipi di siti di gaming, come crearne uno, come accrescere il tuo pubblico e, infine, come monetizzarlo. 

1. Scegliere il tipo di sito giusto

Prima ancora di cominciare a costruire un sito, bisogna definirne lo scopo. “Gaming” è un termine molto ampio, quindi concentrati su quello che vuoi ottenere.

  • Sei uno streamer che vuole promuovere il suo canale e entrare in contatto con i fan?

  • Vuoi creare una community online in cui persone con interessi simili possano parlare di videogiochi?

  • Sei un giornalista di videogames che vuole pubblicare recensioni, editoriali o articoli sul settore?

  • Sei uno sviluppatore indipendente che vuole presentare i suoi ultimi titoli gli aggiornamenti sui progressi?

  • Vuoi creare contenuti su una console, un genere o anche un singolo gioco?

Tutti questi sono solidi punti di partenza, ma in uno spazio ampio come quello del gaming, sono solo la punta dell'iceberg. Le possibilità sono quasi infinite, quindi non avere paura di pensare fuori dagli schemi. Molti siti web di gaming di successo colmano un vuoto che nessun altro aveva notato.

La chiarezza qui aiuta tutti i tasselli ad andare al loro posto. Quando conosci il tuo obiettivo, esso definisce in modo naturale il tuo pubblico di destinazione, il che a sua volta influenza il tono, il layout, la strategia dei contenuti e lo stile complessivo del sito.

 2. Creare un sito web di gaming

Una volta che hai capito che tipo di sito che vuoi creare, è il momento di cominciare a trasformarlo in realtà. Dalla scelta di una piattaforma alla progettazione delle pagine, diamo un'occhiata ai passaggi chiave per creare un sito Web di gaming che crei un'ottima esperienza per i visitatori.

Scegli la tua piattaforma

Inizia scegliendo la piattaforma che userai per creare il sito web. Questa decisione influisce su tutto, da come appare e funziona il sito web a quanto è facile da costruire e gestire. Se in futuro vuoi fare di più con il tuo sito web, come impostare abbonamenti a contenuti o gestire una newsletter, scegliere subito una piattaforma con queste funzionalità può farti risparmiare del tempo nella migrazione del sito più avanti. Una volta scelta la piattaforma, si possono iniziare a fare progressi concreti e mettere insieme i pezzi.

Se sei nuovo nella creazione di siti web, per farti prendere l'avvio Squarespace offre strumenti di progettazione drag-and-drop intuitivi, un editor visuale in tempo reale, modelli di siti web progettati professionalmente o un builder AI di siti web. Per i creatori più esperti, Squarespace offre funzionalità estremamente potenti, come i tool SEO integrati, analytics incorporata e content gating. Questi strumenti rendono più facile capire il pubblico, ampliare i contenuti e guadagnare dal traffico del sito web.

Scopri altri modi per guadagnare con un sito web

Scegliere il nome e il dominio

Una volta scelta la piattaforma, è il momento di infondere vita alla tua idea. Inizia con il nome del sito web e, per estensione, col suo dominio.

Il nome del sito gioca un ruolo importante nel plasmare le prime impressioni. Indica di cosa tratta il sito web e aiuta a definire il tono del brand. Idealmente deve essere accattivante, facile da ricordare e scrivere e rispecchiare i contenuti o la community che crei.

Assicurati che il dominio sia disponibile prima di registrarlo, e controlla la sua disponibilità anche sulle piattaforme di social media che intendi usare. Se ti accorgi di dover fare troppi compromessi, come ortografie contorte o aggiungere caratteri casuali, probabilmente vale la pena pensare a un nome diverso.

Se il sito si concentra su un gioco, una serie o una piattaforma specifici, fai attenzione alle regole sul copyright e sui marchi. Molti sviluppatori hanno restrizioni su come può essere usato il loro IP, soprattutto nei nomi di dominio. Controlla sempre a dovere le linee guida sull'uso per non incorrere in problemi legali in futuro.

Prova il generatore di nomi aziendali gratuito

Pagine essenziali

Mentre il sito prende forma, pensa alla sua struttura. Anche se ogni sito web di gaming è diverso, la maggior parte di essi può trarre vantaggio da alcune pagine essenziali. Devono essere facili da trovare e offrire le informazioni chiave che i visitatori probabilmente cercheranno.

Ecco alcune pagine chiave da includere:

  • Homepage: È il punto in cui arriva la maggior parte dei visitatori, quindi deve catturare immediatamente la loro attenzione e mostrare chiaramente di cosa parla il sito. Usala per mettere in evidenza i tuoi ultimi contenuti, incorporare un live stream o promuovere i prossimi eventi o gli aggiornamenti.

  • Informazioni: condividi la tua storia. Alla gente piace sapere che dietro lo schermo c'è una persona vera, quindi parla della tua passione per i videogiochi, del motivo per cui hai creato il sito web e degli obiettivi per il futuro.

  • Hub dei contenuti: questo è lo spazio principale per tutto ciò che crei. Potrebbe trattarsi di post del blog, recensioni di giochi, video o archivi di streaming. Assicurati che la navigazione sia semplice.

  • Negozio o assistenza: crea un luogo dove vendere il tuo merchandising o i tuoi prodotti digitali, come le guide ai giochi. Puoi anche usare questa pagina per accettare donazioni o promuovere contenuti in abbonamento.

  • Contatto: inserisci un canale per mettersi in contatto con te. Che si tratti di un modulo di contatto o di un link ipertestuale diretto via e-mail, fai in modo che fan, sponsor e collaboratori possano contattarti facilmente.

Oltre alle pagine dedicate, può essere utile inserire alcune di queste informazioni in più di una pagina. Aggiungi blocchi contenuti come feed social, registrazioni alle mailing list, o programmi di eventi a diverse sezioni del tuo sito, in modo da mantenere i contenuti importanti visibili ai visitatori ovunque si trovino.

Progetta il tuo sito web

Hai scelto come creare il sito web e come chiamarlo. Ora è il momento di rimboccarsi le maniche e cominciare a dargli una forma. È a questo punto che la tua visione inizia finalmente a prendere vita.

Per iniziare, usa un modello di sito web o il builder siti web Blueprint AI di Squarespace per dare al tuo sito un aspetto raffinato e professionale fin da subito. 

Detto questo, scegliere il giusto punto di partenza renderà comunque le cose più facili. Le pagine e il layout migliori dipendono dal tipo di sito che intendi creare. Stai creando un sito ad alto impatto visivo con grafiche audaci, animazioni appariscenti e stream incorporati? Oppure vuoi un layout pulito, focalizzato sui contenuti e che lasci che sia ciò che scrivi a prendersi il centro della scena? 

Una volta predisposta la struttura base del sito, personalizza i tipi di carattere e le combinazioni di colori per far sì che il sito rispecchi il tuo brand e la tua personalità. E ricorda: un web design d'impatto non è fatto solo di grafiche appariscenti e di immagini che sembrano saltare fuori dallo schermo. Ciò che conta di più è l'usabilità. Sentiti libero di osare con il design se questo si conforma al tuo brand, ma assicurati che la navigazione sia semplice, i contenuti chiari e che il sito funzioni senza problemi su tutti i dispositivi. L'obiettivo è creare uno spazio che le persone visitino volentieri e in cui vogliano tornare.

3. Far crescere il proprio sito web di gaming

La crescita non avviene dall'oggi al domani, ma con uno sforzo costante e una promozione intelligente, il pubblico aumenterà costantemente. Imposta obiettivi chiari e misurabili e scegli le metriche giuste per monitorarli, come il conteggio dei visitatori, le fonti di traffico e il tempo trascorso sulla pagina. Queste informazioni aiutano a monitorare l'evoluzione dell'engagement nel tempo e a identificare quali contenuti suscitano l'interesse maggiore, in modo da poter affinare l'approccio in futuro.

Quando si vuole aumentare il traffico, queste quattro strategie sono un ottimo punto di partenza.

Pubblica contenuti regolarmente

Più contenuti crei, più possibilità hanno le persone di trovarti. Ogni nuovo post del blog, video o stream è un'altra opportunità per qualcuno di scoprire il tuo sito.

Pubblicare regolarmente tiene alta l'attenzione, mantiene i contenuti freschi e accattivanti e aiuta ad affinare il mestiere. Inoltre, è quello che fa tornare regolarmente il tuo pubblico. Quanto più spesso ritorna, tanto più forte diventa il legame con i tuoi fan, e più è probabile che condividano i tuoi contenuti.

Ottimizzare il sito web per i motori di ricerca

Una delle strategie più affidabili per attirare nuovi visitatori sul sito è la ricerca organica. Il processo della SEO prevede l'utilizzo di diverse strategie per fare in modo che i contenuti del sito web siano d'interesse e utili al pubblico di destinazione.

Ciò include titoli di pagina chiari, descrizioni, URL che includono parole chiave di ricerca pertinenti e contenuti della pagina ben organizzati. Un builder di siti web come Squarespace include alcune funzionalità SEO incorporate. Se sei ancora alle prime armi in fatto di ottimizzazione, Squarespace AI può anche scansionare il tuo sito web e fornirti consigli per migliorare la facilità di ricerca del tuo sito.

I motori di ricerca danno inoltre priorità ai siti web che si caricano velocemente e che funzionano bene su schermi di ogni dimensione. Poiché i siti web di gaming sono spesso ricchi di immagini, l'ottimizzazione delle immagini è essenziale per la velocità del sito. 

Condividere i contenuti su tutte le piattaforme

Condividi i tuoi contenuti ovunque, soprattutto nei luoghi in cui sai che sarà presente il tuo pubblico. Questo comprende i canali social mainstream come X (Twitter), Instagram e YouTube, ma anche piattaforme frequentate dai gamer, come Twitch e Discord.

Pensa alla condivisione come a una strada a doppio senso: puoi riutilizzare i contenuti che crei per il tuo sito web per i social media, e viceversa. Il sito web deve indirizzare i visitatori verso i tuoi profili social, mentre i contenuti devono indirizzare i follower verso il sito web, in modo da renderlo il punto focale in cui ricevere gli ultimi aggiornamenti e leggere i post più recenti.

Creare una mailing list

L’e-mail marketing rimane uno dei modi più efficaci per rimanere in contatto con i fan.

Aggiungi un modulo di iscrizione al sito, a piè di pagina o come pop-up, e incoraggi i visitatori a iscriversi. In questo modo, ogni volta che succede qualcosa di importante, arrivi direttamente nelle caselle di posta dei membri del tuo pubblico più interessato, e li tieni aggiornati.

4. Iniziare a guadagnare col sito web

Man mano che l'utenza si amplia, è naturale iniziare a pensare a come guadagnare dai contenuti e dalla community. Per alcuni, l'obiettivo potrebbe essere quello di coprire le spese di base o di guadagnare qualcosina. Altri, invece, sognano in grande: vogliono creare un flusso di reddito costante, far crescere un brand personale o persino trasformare la loro passione in un lavoro a tempo pieno.

Ecco alcune delle strategie più diffuse e collaudate per guadagnare con un sito web di gaming.

  • Vendita di merchandising: se sei uno streamer di fama o hai creato un brand forte e riconoscibile, prendi in considerazione la possibilità di vendere il tuo merchandising, come capi di abbigliamento o adesivi stampati su richiesta. Potresti anche offrire prodotti digitali come guide al gaming, stream overlay o artwork personalizzata.

  • Offri abbonamenti o contenuti premium riservati: crea una pagina riservata ai membri registrati in cui pubblicare contenuti esclusivi dietro un paywall, o fai pagare l'accesso a raccolte di video e blog riservati. 

  • Collabora con degli sponsor: man mano che la community cresce, potresti essere avvicinato dai brand. I contenuti sponsorizzati e il product placement possono diventare ottimi flussi di entrate e farti conoscere a un nuovo pubblico.

  • Link di affiliazione: guadagna commissioni con collegamenti a attrezzature per il gaming, giochi o piattaforme che usi e che consigli. Molte aziende di gaming offrono programmi di affiliazione che pagano una percentuale di ogni vendita effettuata tramite il link.

  • Pubblica annuncu pubblicitari: piattaforme come Google AdSense consentono di pubblicare annunci basati su impressioni o clic. Si tratta di un modo abbastanza semplice per guadagnare da un sito web ad alto traffico. Puoi anche vendere spazi pubblicitari direttamente ai brand, se ti contattano per una partnership.

  • Accetta donazioni: a volte i fan vogliono solo mostrare il loro apprezzamento. Offri ai fan un modo semplice per mostrare il loro sostegno con una sezione donazioni o crowdfunding sul sito web, o un "barattolo delle mance" sui tuoi profili social.

Guadagnarsi da vivere con un sito di gaming è un obiettivo a cui si arriva nel corso del tempo. Tuttavia, definendo in anticipo una strategia chiara di monetizzazione, sarai pronto a metterla in atto quando arriverà il momento.

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Come scegliere una nicchia per il tuo blog

    Come scegliere una nicchia per il tuo blog

  2. Sii consapevole

    Come ottenere un codice QR per un sito web

    Come ottenere un codice QR per un sito web

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.