Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Come trovare le parole chiave di ricerca per il sito web

Scopri e fai crescere il tuo pubblico con le liste di controllo della nostra guida gratuita.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Se ti è capitato di sentire il consiglio di inserire le parole chiave nel testo del tuo sito web ma non sai da dove iniziare, sappi che capita anche ad altri. L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) può essere una delle parti più caotiche nella gestione di un sito web. Per molti proprietari di siti web è chiaro che la SEO sia importante, ma il "come" sembra un mistero.

Il cuore della SEO sono le parole chiave di ricerca: le parole e le frasi che digitiamo nei motori di ricerca per trovare risposte, prodotti o servizi. Identificare le parole chiave giuste per il tuo sito web è un passaggio importante che puoi fare per migliorarne la visibilità e per entrare in contatto con il pubblico giusto.

Continua a leggere per capire cosa sono le parole chiave, dove si inseriscono nel tuo sito web e come ricercarle e applicarle in modo efficace, senza dover sottoscrivere un costoso abbonamento SEO.

Cosa sono le parole chiave di ricerca?

Si tratta di termini di ricerca utilizzati per trovare informazioni, contenuti e prodotti nei motori di ricerca. Quando qualcuno digita "migliori corsi di yoga vicino a me" o " portafogli in pelle fatti a mano" nel motore di ricerca, queste sono parole chiave. Esse fungono da ponte, collegando le ricerche degli utenti ai siti web che forniscono informazioni o servizi pertinenti.

Capire e scegliere le parole chiave giuste per il tuo sito web garantisce la sua presenza nei risultati di ricerca quando gli utenti cercano contenuti, prodotti o servizi come quelli da te offerti.

Ad esempio, una pasticceria potrebbe concentrarsi su parole chiave come "torte nuziali personalizzate" o "migliore pasticceria di Torino". Oppure un fotografo potrebbe concentrarsi su "pacchetti fotografici per famiglie" o "fotografo di matrimoni vicino a me".

In quale punto del sito web si inseriscono le parole chiave?

Probabilmente avrai sentito dire che le parole chiave devono essere inserite nel tuo testo web, ma cosa significa in realtà? Ecco i luoghi più comuni in cui compaiono le parole chiave.

  • Titoli e intestazioni delle pagine: sono fondamentali per la SEO perché i motori di ricerca li usano per capire di cosa parlano le tue pagine e le mostrano a chi le cerca.

  • descrizione meta: è il breve testo sotto il titolo della tua pagina nei risultati di ricerca. Includere le parole chiave in questo punto aiuta ad attirare i clic e a collegare la tua pagina agli argomenti di ricerca più appropriati.

  • Corpo del testo: integrare naturalmente le parole chiave nel contenuto principale del tuo sito web migliora la rilevanza e la ricercabilità.

  • Descrizioni dei prodotti: le parole chiave che descrivono il tuo prodotto aiutano i clienti a trovare esattamente ciò che stanno cercando nelle ricerche di shopping.

  • Post del blog: scrivere articoli che affrontano domande o interessi comuni nel tuo campo è un ottimo modo per indirizzare le parole chiave informative, che possono portare i visitatori a esplorare il tuo sito più a fondo.

  • Testo alt dell'immagine: le parole chiave nelle descrizioni delle immagini migliorano l'accessibilità del tuo sito e favoriscono la visualizzazione delle immagini nelle ricerche.

  • URL: includere parole chiave negli URL delle tue pagine aiuta sia gli utenti che i motori di ricerca a capire il contenuto delle tue pagine.

Ognuna di queste aree aiuta i motori di ricerca a comprendere i tuoi contenuti. L'inclusione di parole chiave aumenta le possibilità che il tuo sito appaia nelle ricerche giuste. 

Ad esempio, potresti scrivere "Sono un interior designer specializzato in case storiche nell'area di Cagliari" nella tua pagina biografica per puntare a "interior designer Cagliari" e "interior design case storiche". La stessa pagina potrebbe contenere una tua immagine con il testo alt "[Il tuo nome], interior designer di Cagliari".

Come fare la ricerca di parole chiave

Ricercare le parole chiave significa, in ultima analisi, capire cosa conta per le persone che vuoi raggiungere. Mettiti nei loro panni: quali sono le domande degli utenti prima ancora di conoscere il tuo nome? Cosa sperano di ottenere da una ricerca specifica?

1. Inizia con ciò che conosci

Fai una cernita delle parole chiave che descrivono la tua attività, i tuoi prodotti o i tuoi servizi. Poniti le seguenti domande:

  • Cosa cercherei per trovare il mio sito web o uno simile al mio?

  • Quali problemi risolvono i miei contenuti, prodotti o servizi?

  • Quali parole o frasi usano i clienti quando parlano della mia attività?

È probabile che il tuo comportamento di ricerca sia piuttosto tipico. Tu e i tuoi clienti probabilmente trovate informazioni online in modi simili. Se hai dei dubbi, chiedi ad amici, parenti o clienti cosa cercherebbero. Potresti scoprire parole chiave preziose a cui non avevi pensato.

2. Identifica i concorrenti

Dai un'occhiata ai siti web dei tuoi concorrenti e valuta quali termini di ricerca stanno utilizzando a fini SEO. Dai un'occhiata a:

  • Titoli e intestazioni delle pagine

  • Linguaggio utilizzato nelle descrizioni dei prodotti e nei blog

  • Eventuali frasi ripetute che potrebbero segnalare la parola chiave di destinazione

  • Termini di ricerca che si posizionano in alto nei risultati

Non c'è bisogno di reinventare la ruota: i concorrenti possono fornire ottime indicazioni sulle parole chiave che stanno già funzionando nel tuo settore o nella tua nicchia.

3. Trova e valuta le lacune in termini di parole chiave

Un vuoto di parole chiave è un'opportunità per puntare a termini su cui i tuoi concorrenti non si concentrano o con cui non stanno ottenendo buoni risultati. Ad esempio, se i concorrenti si posizionano per "ceramiche fatte a mano" ma non per "stoviglie artigianali in ceramica", quest'ultima potrebbe essere un'opportunità da sfruttare a tuo vantaggio.

Questa possibilità può essere particolarmente utile se i grandi marchi costituiscono la maggior parte dei risultati di ricerca per alcune delle tue parole chiave di riferimento o se hai difficoltà a posizionarti nelle prime pagine di ricerca. 

4. Prendi in considerazione l'intento della ricerca

Ogni ricerca ha uno scopo, o intento. Comprenderlo ti aiuta a creare contenuti che corrispondono a ciò che il tuo pubblico sta cercando.

  • Intento informativo: l'utente vuole imparare qualcosa, ad esempio "come cuocere il pane a lievitazione naturale".

  • Intento di navigazione: l'utente sta cercando un sito web o un marchio specifico, ad esempio "modelli Squarespace".

  • Intento transazionale: l'utente è pronto ad acquistare o a effettuare un'azione, come "portafoglio in pelle fatto a mano".

Squarespace Analytics può aiutarti a identificare le parole chiave per le quali il tuo sito si sta già posizionando, il che può aiutarti a sviluppare una teoria sull'intento di ricerca che conduce le persone al tuo sito.

Scegli le parole chiave che corrispondono all'intento del tuo pubblico per aumentare le possibilità di attirare i visitatori giusti. Queste basi ti prepareranno ad approfondire la valutazione delle parole chiave, a trovare le opportunità e ad applicarle in modo efficace al tuo sito web.

Valutazione delle parole chiave

Una volta individuate le potenziali parole chiave, dovrai valutarle per assicurarti che valga la pena puntare su di esse. Non tutte le parole chiave saranno ugualmente utili per te. Comprendere il loro potenziale impatto è importante per una SEO efficace.

Difficoltà di posizionamento

La difficoltà di posizionamento si riferisce a quanto sarà difficile apparire nella prima pagina dei risultati di ricerca per una determinata parola chiave. Termini di ricerca comuni come "migliori corsi di yoga" sono spesso molto competitivi, soprattutto nei mercati più grandi. D'altro canto, parole chiave più specifiche, note come long-tail keyword, come "corsi di yoga per principianti a Palermo", sono meno competitive ed è più facile ottenere un posizionamento.

I marchi e i siti web più noti tendono a posizionarsi più in alto per le parole chiave caratterizzate da un'alta difficoltà, perché sono più riconoscibili e i motori di ricerca si fidano della loro autorità. Se il tuo sito web è più recente o hai appena iniziato il tuo percorso SEO, ti consigliamo di puntare su parole chiave con una difficoltà di posizionamento inferiore. 

Volume di ricerca

Il volume di ricerca misura la frequenza con cui una parola chiave viene cercata in un determinato periodo di tempo, solitamente mensile. Sebbene le parole chiave ad alto volume possano potenzialmente portare più traffico, spesso è più difficile posizionarsi grazie a esse. È fondamentale bilanciare il volume di ricerca con la concorrenza. Concentrati su parole chiave a bassa o media concorrenza che abbiano comunque un volume di ricerca sufficiente ad attirare visitatori. Le cosiddette long-tail keyword sono ideali per rivolgersi a un pubblico di nicchia con un alto livello di intenzionalità.

Considerazioni sulle parole chiave locali

Per le aziende che si rivolgono a una località specifica, integra le parole chiave locali. Questo riduce la concorrenza e ti mette in contatto con il tuo pubblico locale. Ad esempio, invece di puntare su "fotografo di matrimoni", prova a scegliere "fotografo di matrimoni a Milano". Anche se questa parola chiave ha probabilmente un volume di ricerca inferiore, è più specifica per il visitatore del sito web e probabilmente si posiziona più facilmente. Le persone che trovano il tuo sito attraverso una parola chiave di ricerca locale hanno maggiori probabilità di cliccare e di interagire con il tuo sito perché corrisponde al loro intento di ricerca. 

Stagionalità delle parole chiave

Alcune parole chiave sono più popolari in determinati periodi dell'anno. Ad esempio, "costumi di Halloween" ha un picco in ottobre e "vacanze al mare" in estate. Questo aspetto è particolarmente utile nel caso in cui tu venda qualcosa che segue una tendenza stagionale o che potrebbe beneficiare dell'attenzione stagionale. Ad esempio, se gestisci dei campi di calcio per ragazzi, potresti provare a puntare su "campi di calcio estivi per ragazzi" prima delle iscrizioni per quella stagione.

Puoi anche utilizzare le parole chiave stagionali come ispirazione per la creazione di contenuti. Ad esempio, se hai un blog sul tuo sito web e gestisci un'attività di consulenza nutrizionale, potresti creare dei post sui prodotti di stagione e sui loro benefici.

Strumenti per la ricerca di parole chiave

Trovare gli strumenti giusti per la ricerca di parole chiave può semplificare il processo e favorire decisioni consapevoli. Ecco una panoramica delle opzioni gratuite e a pagamento, con particolare attenzione agli strumenti accessibili per i principianti.

Strumenti gratuiti e soluzioni alternative

  • Completamento automatico di Google: inizia a digitare un'idea per una parola chiave in Google per visualizzare i suggerimenti basati sulle ricerche più popolari.

  • Google Trends: confronta la popolarità delle parole chiave nel tempo ed esplora le tendenze regionali.

  • Chiedi al tuo pubblico: parla con clienti, amici o familiari per sapere come cercherebbero i tuoi prodotti o servizi.

Il brainstorming può aiutarti a prendere confidenza con la SEO, ma per avere suggerimenti di parole chiave più efficaci hai a disposizione diverse opzioni.

  • Squarespace Analytics: per gli utenti Squarespace, Parole chiave di ricerca in Analytics fornisce dati preziosi sui termini che portano traffico al tuo sito. Questi possono essere un punto di partenza per espandere l'elenco delle parole chiave.

  • SEOSpace extension: SEOSpace è un plugin che semplifica la ricerca e l'ottimizzazione delle parole chiave per i siti Squarespace. Consente di identificare le parole chiave rilevanti, di monitorare il posizionamento e di ottimizzare i contenuti.

  • Strumenti a pagamento: per coloro che sono pronti ad approfondire, strumenti come Ahrefs o SEMRush forniscono informazioni dettagliate sul volume di ricerca, sulla difficoltà di posizionamento e sull'analisi dei concorrenti. Questi strumenti sono potenti ma possono essere costosi e potrebbero non essere necessari per i principianti.

Come applicare le parole chiave ai testi del sito web

Una volta individuate le parole chiave più adatte, è il momento di inserirle strategicamente nel sito web. Il posizionamento corretto è fondamentale per una SEO efficace, ma è altrettanto importante garantire che il contenuto scritto rimanga naturale e di facile utilizzo.

Dove utilizzare le parole chiave

  1. Titoli delle pagine: aggiungi la tua parola chiave principale per rendere chiaro l'argomento della pagina. Ad esempio, "Fotografia di matrimoni a prezzi accessibili a Roma".

  2. Intestazioni e sottotitoli: utilizza le parole chiave nei titoli delle pagine, come "La nostra filosofia per la fotografia dei matrimoni" per indirizzarti a "foto per matrimoni". Sono inoltre un luogo ideale per long-tail keyword come "Quanto costa un servizio fotografico per un matrimonio?" 

  3. Contenuto del corpo: integra naturalmente le parole chiave nel testo. Evita il keyword stuffing, ovvero l'inserimento di un numero così elevato di parole chiave da rendere il testo poco leggibile, il che rende l'esperienza dell'utente pessima e può danneggiare il posizionamento SEO.

  4. Descrizioni meta: riassumi il contenuto della tua pagina in modo da includere una parola chiave, in modo da favorire il posizionamento e far capire a chi cerca cosa troverà dopo aver cliccato.

  5. Testo alt delle immagini: descrivi le immagini utilizzando parole chiave pertinenti per migliorare l'accessibilità e contribuire al posizionamento delle immagini nelle ricerche.

  6. URL: includi le parole chiave negli URL delle tue pagine per una maggiore chiarezza e comprensione da parte dei motori di ricerca.

Chiedi allo strumento di scrittura IA di Squarespace di redigere un testo ottimizzato per le parole chiave

Procedure ottimali per l'utilizzo delle parole chiave

  • Privilegia l'esperienza dell'utente. Le parole chiave devono fluire in modo naturale. Un contenuto che sembra forzato o eccessivamente ottimizzato può allontanare i visitatori e portare a penalizzazioni da parte dei motori di ricerca.

  • Concentrati su una parola chiave principale per pagina. È possibile includere parole chiave di supporto, ma evita di disperdere l'attenzione puntando a troppi termini contemporaneamente.

  • Non forzare la formulazione. Evita di creare frasi o fraseggi imbarazzanti per inserire una parola chiave. La lettura non sarebbe piacevole e gli algoritmi dei motori di ricerca sono in grado di fare un collegamento anche se non corrisponde esattamente a una parola chiave.

Monitorare le prestazioni e adeguarsi

Ora che hai valutato le parole chiave, le hai applicate al tuo sito web e hai sfruttato gli strumenti per migliorare la tua strategia, il passaggio successivo consiste nel monitorare le prestazioni. Ricorda che i risultati SEO richiedono tempo. Tieni d'occhio i cambiamenti mensili e prova un nuovo approccio se non hai notato miglioramenti nel giro di tre o sei mesi.

Se capisci cosa sono le parole chiave di ricerca, dove usarle e come trovare quelle giuste per il tuo sito web, puoi intraprendere i primi passi per migliorare la visibilità del tuo sito e attirare il pubblico giusto. 

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Come ottimizzare il tuo sito Web per i motori di ricerca (SEO)

    Come ottimizzare il tuo sito Web per i motori di ricerca (SEO)

  2. Sii consapevole

    Guida per principianti alla SEO per l'eCommerce

    Guida per principianti alla SEO per l'eCommerce

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.