Scopri come costruire un blog coinvolgente e redditizio con la nostra guida gratuita.
L'indirizzo e-mail inserito non è valido.
Grazie per l'iscrizione.
Indicando la tua e-mail, confermi di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere materiale di marketing da parte di Squarespace.
Un blog di viaggi può essere un ottimo modo per costruire e affermare il proprio brand, raggiungere i viaggiatori in cerca di consigli utili per le proprie destinazioni e dedicarsi a una passione. La considerazione più importante consiste nel creare uno stile e un approccio ben chiari e distinti che possano invogliare i viaggiatori a leggere il blog e consultarlo regolarmente.
Di seguito, ti illustreremo i passaggi chiave per costruire il tuo blog, creare un flusso costante di contenuti di viaggio coinvolgenti, far crescere il tuo pubblico, guadagnare denaro e altro ancora.
I vantaggi di creare un blog di viaggi
Ci sono molte ragioni per creare un blog di viaggi. Innanzitutto, è un modo per coltivare la propria passione: un'opportunità per esplorare ciò che ami e vedere il mondo più spesso. Con un blog, potrai condividere queste esperienze con altre persone e dare forma a una comunità che coltiva i tuoi stessi interessi.
Creare un blog di viaggi può anche aiutarti a costruire il tuo brand e il tuo stile, per mostrare al mondo la tua prospettiva distinta e aprirti la strada a nuove opportunità di lavoro o di collaborazione. Con un blog capace di distinguersi e ad alto traffico, potresti sbloccare opportunità di monetizzazione o sponsorizzazione.
Crea un blog di viaggi in 8 passaggi
Oltre ai luoghi di cui parlerai, sarai tu il protagonista del tuo blog di viaggi. Per ottenere un risultato unico e coinvolgente, sarà fondamentale catturare la tua prospettiva, il tuo stile e il tuo lettore ideale nei contenuti e nel design del tuo blog.
1. Individua il tuo segmento
Individuare un segmento distintivo ti aiuterà a distinguerti tra un mare di blogger di viaggi, a mantenere il focus nelle tue storie e a perfezionare il tuo stile e la tua specialità.
Prediligi storie che senti attinenti a te e che ritieni autentiche. Altrettanto importante, pensa al pubblico che vorresti attrarre. Se il tuo obiettivo a lungo termine è convincere i marchi a sponsorizzare il tuo blog, inizia a stilare un elenco di marchi di viaggi e individua il tipo di segmento a cui potrebbero essere più interessati.
Di seguito troverai un elenco completo di segmenti di blogger di viaggi da cui partire:
Specifico per area geografica
Focalizzato sulle città
Cibo
Località di tendenza
Lusso
Specifico per vegetariani/vegani
Giramondo
Adatto alle famiglie
Viaggi in solitaria
Specifico per LGBTQ+
Specifico per persone di colore
Religione
Focalizzato sulle tendenze
Focalizzato sul budget
Arte
Turismo con un tocco di classe
Focalizzato sugli anziani
Avventura
Vita all'aria aperta/campeggio
2. Decidi quali tipi di contenuti condividere
All'interno di ciascun segmento, esistono tipologie di contenuti praticamente illimitate. Pubblicare una varietà di contenuti può aiutarti a identificare ciò che ti piace creare e ciò che interessa di più ai tuoi lettori. Ecco alcune potenziali idee a cui ispirarti.
Come fare qualcosa: questo è un ottimo tipo di contenuti per la SEO perché i viaggiatori cercano costantemente delle risposte. Pensa alle domande che ti verrebbero in mente come viaggiatore, ad esempio "Come mangiare a Parigi spendendo meno di 20€ al giorno". Se non ti vengono idee specifiche per questa categoria di contenuti, prova a effettuare una rapida ricerca su "come viaggiare" per individuare i termini di ricerca più utilizzati.
I primi 10: la gente ama gli elenchi. Sono facili da consultare e da condividere sui social media, e si adattano praticamente a tutti gli argomenti. Un elenco "I primi 10" può anche consolidare la tua autorità su un argomento specifico o una località e invogliare i lettori a tornare sul tuo blog per maggiori informazioni.
Guida turistica: dal cibo ai musei, dalle perle nascoste alle passeggiate fotografiche, una guida turistica può aiutarti a dimostrare una profonda esperienza in una località specifica o in un tipo di attrazione.
Socializzazione: condividi suggerimenti sui luoghi, le app e le strategie migliori per incontrare nuove persone nelle varie parti del mondo. Puoi adattare i contenuti a viaggiatori singoli, gruppi o luoghi specifici.
3. Scegli un nome
Scegliere un bel nome può essere una delle parti più impegnative della creazione di un blog, anche per gli scrittori più esperti. Ora che hai individuato il tuo segmento e il tuo pubblico, segui questi passaggi per scegliere un nome che corrisponda al tuo stile e ai tuoi lettori, e che sia inequivocabilmente tuo.
Individua delle parole che si riferiscono al tuo segmento. Inizia con termini che sembrano personali, quindi passa a un approccio più ampio e generale. Molti blogger usano il proprio nome o qualcos'altro di unico.
Dai un'occhiata ad altri blog di viaggio che trattano contenuti simili. Quali parole e nomi catturano l'attenzione? Come puoi farli tuoi?
Condividi le tue idee con amici o colleghi di cui ti fidi. Guarda cosa cattura la loro attenzione o chiedigli di aiutarti a raccogliere delle idee.
Assicurati che il nome del tuo blog non sia già in uso. Questo passaggio è essenziale per costruire un'identità e una presenza sociale uniche ed evitare di generare confusione nei tuoi lettori.
Leggi la nostra guida per trovare il nome di un marchio
4. Ottieni un dominio e un hosting web per il tuo blog di viaggi
Una volta selezionato un nome unico, è il momento di configurare un dominio che i lettori di URL personalizzati utilizzeranno per arrivare al tuo blog. Ti consigliamo di utilizzare una soluzione identica al nome del tuo blog e di consultare uno strumento di ricerca di domini per assicurarti che il tuo nome non sia già stato preso.
La configurazione di un hosting web rende il tuo sito web pubblicamente accessibile e ricercabile. Altrimenti, nessuno sarà in grado di vedere i tuoi fantastici contenuti. Se utilizzi un builder di siti web, come Squarespace, l'hosting web è solitamente incluso nel tuo piano.
Scopri come trovare e registrare un nome di dominio
5. Scegli la tua piattaforma di blogging di viaggi
Scegliere la piattaforma giusta per la creazione e l'aggiornamento del tuo blog ti aiuterà a partire con il piede giusto. Al giorno d'oggi, esistono moltissime opzioni tra cui scegliere, spesso a costo zero o quasi, ognuna delle quali offre modelli di progettazione, layout, tipi di carattere, palette di colori, immagini e molti altri elementi in grado di rispecchiare il tuo risultato ideale.
Ecco alcuni fattori essenziali da considerare e che ti aiuteranno a guidare la tua decisione:
Qual è l'aspetto più importante per te? Molti blogger desiderano una progettazione flessibile e adattabile, in modo da poter riprogettare facilmente il proprio blog in qualsiasi momento. Per la maggior parte dei blogger di viaggi, soprattutto quelli esordienti, il budget e la facilità d'uso rappresentano le priorità assolute.
Quali sono i tuoi obiettivi principali? Se vuoi dimostrare la tua autorità nel campo, ma anche conoscenza e raffinatezza, scegli una piattaforma con strumenti di progettazione che ti aiutino a metterti in mostra. Se la tua grande priorità è guadagnare con il tuo blog, cerca una piattaforma dotata di strumenti di monetizzazione. Vorresti sviluppare una strategia SEO intelligente? Scegli una piattaforma con opzioni di ottimizzazione e analisi delle prestazioni SEO.
La piattaforma di Squarespace tiene traccia del traffico del tuo sito, mostrandoti quali contenuti stanno funzionando meglio, cosa sta attirando l'attenzione dei lettori e cosa non funziona come previsto per aiutarti a ottimizzare i nuovi contenuti nel tempo.
Vedi le funzionalità dei blog di Squarespace
6. Personalizza il tuo blog di viaggi
Una volta che hai nome, URL e piattaforma, è il momento di iniziare a personalizzare il tuo blog per aiutarlo a distinguersi e aggiungere valore per i tuoi lettori. Ricorda, è essenziale creare un'esperienza utente ottimale per invogliare gli utenti a continuare a leggere il tuo blog. L'aspetto fantastico della maggior parte dei blog è che puoi modificare ognuno di questi dettagli in qualsiasi momento.
Di seguito sono riportati alcuni dei modi più usati per personalizzare il proprio blog:
Tipi di carattere: seleziona un tipo di carattere che sia facile da leggere e abbia un aspetto in linea con il tuo nome e il tuo segmento.
Colori: seleziona una combinazione di colori che sia adatta al tuo segmento. Dovrai scegliere i colori di sfondo, i colori del tipo di carattere e dettagli ancora più marginali come i colori d'accento. L'aspetto più importante è la coerenza: ti aiuterà a risultare professionale e a costruire la tua autorità.
Loghi: sebbene non determinerà il successo del tuo blog, un logo potrà aiutarti a rafforzare l'identità del tuo brand. A seconda del tuo livello di esperienza, creane uno tu stesso o rivolgiti a un designer.
Design per dispositivi mobili: oggi, circa il 60% del traffico web avviene sui dispositivi mobili. Assicurati che il tuo blog sia ottimizzato per i dispositivi mobili per offrire ai tuoi lettori la migliore esperienza utente. Oggigiorno, la maggior parte delle piattaforme è già ottimizzata per i dispositivi mobili, tuttavia è comunque opportuno testare il proprio design su schermi di diverse dimensioni.Navigazione: usa le categorie pertinenti per aiutare i lettori a consultare il tuo blog. Queste includono l'intestazione e il piè di pagina, ma anche eventuali tag del blog, pagine secondarie e titoli.
Guarda alcuni dei nostri design preferiti per i siti web di blog
7. Crea i tuoi contenuti
A questo punto, dovresti avere una buona idea di ciò che vuoi dire e di come vuoi dirlo. Quindi, è il momento di iniziare a scrivere. Prepara almeno tre post prima di iniziare a pubblicarli per evitare tempi morti e mantenerti al passo con la curva dei contenuti. Una volta che avrai messo in atto le tue idee, ecco alcuni suggerimenti utili:
Cerca di utilizzare circa 1.000-2.000 parole per ogni post. Crea una sezione separata con foto, video o illustrazioni per spezzare il testo e supportare il ritmo di lettura.
Non dimenticare la SEO. Usa parole chiave mirate per sfruttare ciò che i viaggiatori potrebbero cercare. Raccogli le idee in un elenco in base al tuo pubblico di destinazione e al tuo segmento oppure usa uno strumento SEO per aiutarti.
Usa il testo alt per rendere accessibile il tuo post. Il testo alt per immagini è utile alle persone con disabilità visive, agli utenti che utilizzano tecnologie assistive o quando un'immagine non viene caricata.
Crea un calendario dei contenuti. Questo può aiutarti a pianificare i contenuti e generare idee per eventi e festività comuni.
Collega i contenuti a storie meno recenti nei tuoi post. In questo modo i tuoi lettori continueranno a esplorare il tuo blog e tu contribuirai a fornire ai motori di ricerca un quadro più chiaro dei tuoi contenuti e del tuo sito.
8. Crea la tua lista iscritti
Una solida newsletter e una strategia per social media sono due dei modi migliori per attirare nuovi occhi sul tuo blog. Man mano che ti creerai un seguito di lettori, entrambi questi approcci ti aiuteranno a interagire direttamente con i visitatori per creare una comunità e connessioni, nonché a utilizzare foto o riassunti dai tuoi blog per indirizzare le persone ai tuoi post.
Newsletter: le newsletter sono tornate in auge negli ultimi anni in quanto piattaforma dedicata e priva di algoritmi per pubblicizzarsi al mondo. Puoi iniziare dai tuoi contatti esistenti e costruire il tuo pubblico creando una lista di iscrizione direttamente nel tuo blog.
Social media: i social media ti aiuteranno a generare più coinvolgimento e visibilità. Instagram è un punto di partenza semplice: crea un profilo, guarda i profili seguiti dai tuoi follower ideali, seguili e prendi appunti su ciò che pubblicano. Non preoccuparti di dover creare contenuti per i social media da zero: puoi facilmente riutilizzare il materiale del tuo blog rendendolo facile e veloce da consultare. Ti consigliamo inoltre di collegare i tuoi account social al tuo blog quando sarai pronto.
Considerazioni sui costi della creazione di un blog di viaggi
Comprendere i costi associati a un blog di viaggi è un passo importante per fissare obiettivi realistici. Questi costi possono variare dalle spese operative alle funzionalità visive e di design che permetteranno al tuo blog di fare un salto di qualità. Ecco alcune considerazioni essenziali per pianificare il budget per il proprio blog:
Funzionamento del blog: questi costi iniziali, fondamentali per far funzionare il proprio blog , includono la registrazione del dominio, l'hosting web ed eventuali temi e modelli a pagamento.
Spese di viaggio: a seconda del tuo segmento, potresti dover considerare anche questo aspetto. Se non hai budget sufficiente per viaggiare in lungo e in largo, concentrati sulle storie locali in modo da risparmiare sugli spostamenti.
Foto e video: i blog funzionano meglio quando hanno delle immagini d'impatto. Se non puoi scattarle in autonomia, prendi in considerazione di avvalerti di fotografi locali, reperire contenuti generati dagli utenti (UGC) o ottenere la licenza di immagini di archivio.
Strumenti di progettazione ed editing: il software di editing ti permetterà di far risaltare le tue foto, mentre gli strumenti di progettazione potranno aiutarti a creare grafiche straordinarie, anche se non sei un professionista della progettazione grafica. Sebbene gli strumenti sofisticati possano essere costosi, vi sono comunque molteplici soluzioni a basso costo o gratuite.
Come guadagnare denaro con un blog di viaggi
Il tuo blog di viaggi può generare entrate se pubblichi costantemente contenuti accattivanti e hai un pubblico in crescita. Di seguito troverai alcuni aspetti che ti aiuteranno a capire se il tuo blog è pronto per essere monetizzato:
Traffico web: l'indicazione comune è di attendere di avere almeno 10.000 visualizzazioni di pagine mensili prima di poter monetizzare il proprio blog. Tuttavia, la recente popolarità dei micro influencer che si dedicano a nicchie specifiche ha agevolato la possibilità di generare entrate anche con blog a traffico ridotto.
Segmento, contenuti e stile del brand: cosa rende i tuoi contenuti degni di essere sponsorizzati o pagati? Le persone si fidano dei tuoi consigli e delle tue informazioni?
Pubblico e lettori: chi sono i tuoi lettori e quali marchi potrebbero volerli raggiungere? Qualcuno dei tuoi follower ha espresso interesse per contenuti premium o per una soluzione di mance virtuali?
Tipi di monetizzazione
Ci sono alcuni modi comuni per guadagnare denaro tramite un blog di successo.
Sponsorizzazione e content marketing: si tratta di singoli articoli pubblicati per conto di un marchio o di acquisizioni complete in cui un marchio sponsorizza l'intero blog. Tu dovrai creare contenuti che invoglino i tuoi lettori a prendere in considerazione il marchio sponsor. Tra le tipologie di sponsorizzazioni più comuni troviamo marchi di alimenti, viaggi, lifestyle e fotocamere.
Contenuti premium: si tratta di post riservati a cui è possibile accedere solo previo pagamento o iscrizione, oppure di report, studi o e-book che prevedono il pagamento o l'inserimento di un indirizzo e-mail per poter essere scaricati. Potresti anche aggiungere dei paywall a contenuti video o corsi online.
Pubblicità visiva: i banner pubblicitari possono aiutarti a generare entrate ogni volta che un utente vi fa clic. Sono facili da utilizzare, basta trovare una piattaforma di annunci online fidata. Assicurati solo che gli annunci non sminuiscano l'esperienza complessiva dell'utente.
Marketing di affiliazione: ci sono prodotti specifici che pensi potrebbero piacere particolarmente al tuo pubblico? Potresti guadagnare una percentuale delle vendite semplicemente aggiungendo un link di affiliazione tracciato al prodotto sul tuo blog. Ogni volta che un lettore farà clic e acquisterà tale prodotto, tu riceverai una commissione.
Non vedi l'ora di lanciare il tuo blog di viaggi?