Realizzazione Sii consapevole
Indietro

AI e SEO: cosa c'è da sapere

Scopri e fai crescere il tuo pubblico con le liste di controllo della nostra guida gratuita.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

L'intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato il panorama SEO creando opportunità e insidie per te e la tua azienda. Quindi, in che modo questo influisce sul tuo sito e come puoi, in qualità di imprenditore, creativo o professionista SEO, stare al passo con la sua evoluzione?

Sono Henry Purchase, il fondatore di SEOSpace, l'estensione SEO per Squarespace, che ha lavorato con oltre 10.000 Squarespace sito web. In questo articolo, attingerò alla mia esperienza per spiegare come l'intelligenza artificiale sta cambiando la SEO, illustrerò dei modi pratici per usarla e proporrò alcune strategie per aiutarti a stare al passo con i tempi.

Cosa sta succedendo nell'intelligenza artificiale e nella SEO?

Con il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale, il settore SEO sta subendo una trasformazione significativa. Le tecnologie AI, come l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale, stanno cambiando il modo in cui i motori di ricerca collocano e presentano i contenuti e il modo in cui le persone interagiscono con i risultati di ricerca.

Se gestisci un sito web o ti occupi di marketing digitale, è fondamentale comprendere l'evoluzione degli algoritmi guidati dall'intelligenza artificiale e adattare le tue strategie per ottimizzare i contenuti in modo efficace, assicurandoti che il tuo sito continui a essere competitivo nei risultati di ricerca e utile per i visitatori.

1. L'ascesa delle ricerche zero-clic

Uno dei cambiamenti più significativi nell'ambito dell'intelligenza artificiale e dei contenuti SEO è la crescente diffusione delle ricerche zero-clic. Si tratta di ricerche in cui i ricercatori non hanno più bisogno di visitare la pagina di un sito web per ottenere le informazioni di cui hanno bisogno: si trova tutto nella pagina dei risultati della ricerca.

Probabilmente l'hai notato anche tu: quando fai una domanda a Google, potresti ricevere una risposta direttamente nella parte superiore della pagina dei risultati, anziché un elenco di siti web da scorrere. Questa funzione, nota come Panoramica AI, sta costringendo i professionisti SEO a impegnarsi in modo più creativo per attirare clienti target, dato che i loro siti web probabilmente riceveranno meno clic e visualizzazioni con questo nuovo stile di ricerca.  

2. La nascita di motori di ricerca alternativi

Sebbene Google rimanga l'attore dominante con una quota del 90% del mercato globale dei motori di ricerca, stiamo assistendo alla diffusione di motori di ricerca alternativi supportati dall'intelligenza artificiale. Questi nuovi strumenti di ricerca si avvalgono di programmi informatici sofisticati che comprendono e generano testi simili a quelli umani, così da poter fornire risultati di ricerca più colloquiali e contestualizzati. 

Questi strumenti SEO dotati di intelligenza artificiale stanno cambiando le aspettative e i comportamenti degli utenti e stanno determinando un numero sempre più elevato di ricerche a zero clic, in quanto l'intelligenza artificiale fornisce una risposta diretta a ciò che gli utenti stanno cercando.

3. Algoritmi dei motori di ricerca potenziati dall'intelligenza artificiale

Le stesse aziende produttrici di motori di ricerca stanno sfruttando l'intelligenza artificiale per comprendere meglio i siti web e fornire risultati più pertinenti. Google, ad esempio, utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per cogliere le sfumature e il contesto delle query di ricerca e dei contenuti web. Ciò significa che il keyword stuffing - ossia l'uso eccessivo di parole chiave nei contenuti web per manipolare il posizionamento sui motori di ricerca - e altre tattiche SEO obsolete stanno diventando meno efficaci.

Per adattarti, concentrati sulla creazione di contenuti di alta qualità e pertinenti che rispondano davvero alle esigenze degli utenti. Il segreto è scrivere prima di tutto per gli esseri umani, tenendo conto delle procedure ottimali legate alla SEO.

Cosa si può fare?

È fondamentale tenersi informati sull'evoluzione del rapporto tra SEO e AI, in modo da sapere quale sarà l'impatto sul tuo sito web e sulla tua attività. Il settore è in rapida evoluzione e ciò che oggi funziona potrebbe non essere altrettanto efficace domani.

Ecco qualche consiglio per tenersi informati:

  • Segui blog SEO affidabili e fonti di notizie

  • Partecipa a webinar e conferenze su AI e SEO

  • Sperimenta strumenti SEO basati sull'intelligenza artificiale per comprenderne le capacità

  • Rivedi regolarmente le prestazioni del tuo sito web con gli strumenti SEO e adatta le tue strategie di conseguenza

Nonostante la crescente influenza dell'AI nella SEO, l'esperienza e la creatività umana sono ancora preziose. L'intelligenza artificiale può analizzare i dati e identificare gli schemi, ma non può sostituire la comprensione sfumata della tua brand voice, la scintilla creativa che rende unici i tuoi contenuti o la profonda conoscenza del tuo cliente target. Sono questi i dettagli che stabiliscono un legame e fanno sì che le persone tornino a visitare il tuo sito web o il tuo marchio.

Come si usa l'Al per la SEO

Man mano che i motori di ricerca diventano sempre più sofisticati, l'uso dell'intelligenza artificiale è diventato estremamente utile per mantenersi all'avanguardia nelle attività SEO. Ecco alcune modalità di utilizzo dell'intelligenza artificiale per la SEO e come puoi integrare queste strategie nei tuoi programmi di marketing digitale.

1. Creazione di contenuti su larga scala con l'assistenza dell'intelligenza artificiale

Molte persone utilizzano l'intelligenza artificiale per creare rapidamente grandi volumi di contenuti. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la qualità rispetto alla quantità è la strategia più efficace per la maggior parte dei contenuti online.

I motori di ricerca come Google non penalizzano necessariamente l'uso dell'intelligenza artificiale nella creazione di contenuti, ma se i tuoi contenuti hanno la stessa qualità di tutti gli altri, non riuscirai a distinguerti o a raggiungere un buon posizionamento. Secondo le parole di Google, "qualunque sia il modo di produrre contenuti, chi cerca il successo nella ricerca di Google dovrebbe cercare di generare contenuti originali, di alta qualità e orientati alle persone".

Se il tuo obiettivo è posizionarti più in alto nei risultati di ricerca o creare fiducia e legami con i visitatori del tuo sito web, i contenuti umani con una personalità e un punto di vista sono fondamentali. Per questo è essenziale comprendere l'importanza di esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità.

Anche se l'intelligenza artificiale può aiutare nella creazione di contenuti, la qualità del prodotto è pari alla qualità dell'input. Se ti affidi esclusivamente all'intelligenza artificiale senza aggiungere una ricerca approfondita e le tue intuizioni uniche, i tuoi contenuti non si distingueranno. Sono le tue esperienze personali e le tue competenze a guadagnarsi la fiducia dei lettori e dei motori di ricerca.

Per garantire che i tuoi contenuti siano superiori agli altri, l'AI può assisterti come segue:

  • Assicurarsi che i contenuti coprano gli argomenti in modo esaustivo

  • Suggerire fonti esperte da citare nei tuoi articoli

  • Identificare le aree in cui puoi mostrare la tua esperienza personale

  • Aiutare a mantenere la coerenza della voce del tuo marchio in tutti i contenuti

2. Analizzare i siti web con spunti di riflessione basati sull'AI

Un modello AI ben addestrato è simile all'esperienza di un esperto SEO al tuo fianco. È in grado di analizzare i siti web e di fornire informazioni utili, aiutandoti a migliorare le prestazioni del tuo sito. Immagina di avere un consulente instancabile a portata di mano, pronto a esaminare il tuo sito e quelli dei tuoi concorrenti in qualsiasi momento. Questo è il potere dell'intelligenza artificiale nella SEO.

A seconda dello strumento che stai utilizzando, puoi incollare il contenuto del tuo sito web accanto a quello dei tuoi concorrenti per ottenere suggerimenti dettagliati per migliorarlo. In alternativa, puoi utilizzare strumenti come l'estensione SEOSpace o le funzioni SEO AI integrate in Squarespace per individuare le correzioni da apportare al tuo sito web.

Pensa all'intelligenza artificiale come al tuo esperto SEO personale, in grado di identificare:

  • Contenuti carenti che la concorrenza sta coprendo e che tu non stai colmando

  • Opportunità per parole chiave che potresti non cogliere

  • Elementi SEO per le pagine che necessitano di essere ottimizzati

  • Problemi di esperienza utente che potrebbero danneggiare il tuo posizionamento

L'analisi della concorrenza supportata dall'intelligenza artificiale ti permette di prendere rapidamente decisioni basate sui dati senza dover effettuare ricerche manuali approfondite. Ricorda però che la qualità dei tuoi input e lo strumento di IA che utilizzi influenzeranno la qualità delle raccomandazioni che otterrai. Prova diversi strumenti e richieste per valutarne l'utilità per il tuo sito web.

Se ad esempio vuoi testare uno strumento di intelligenza artificiale, puoi dargli il seguente suggerimento: “Sei un esperto SEO che sa come analizzare i siti web e posizionarli più in alto nei motori di ricerca. Parli perfettamente l'inglese americano e sei in grado di scrivere testi per il web che non solo si posizionano bene, ma attirano anche i clienti target sul mio sito web, [inserisci il tuo sito web]”. Quindi, confronta l'utilità delle risposte fornite dai diversi strumenti.

3. Automatizzare e accelerare i processi SEO

Uno dei vantaggi più significativi derivanti dall'utilizzo dell'AI per la SEO riguarda la sua capacità di automatizzare e velocizzare diversi processi. È qui che il concetto di SEO AI spicca, secondo il 67% degli esperti SEO. Dalla ricerca delle parole chiave all'ottimizzazione dei contenuti, gli strumenti di intelligenza artificiale possono svolgere in pochi minuti attività che richiederebbero ore o addirittura giorni.

Ecco una serie di modi in cui l'intelligenza artificiale sta ottimizzando i flussi di lavoro SEO:

  • Generazione di idee e schemi di contenuti basati sugli articoli più performanti

  • Individuazione degli argomenti di tendenza e previsione delle tendenze di ricerca future

  • Automatizzazione della creazione di descrizione SEO e titolo SEO

Con gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale, puoi concentrarti maggiormente sulla strategia e meno sulle attività manuali che richiedono tempo. Questa efficienza ti consente di ampliare le tue attività SEO senza necessariamente dover allargare il tuo team o spendere di più.

Come utilizzare al meglio l'intelligenza artificiale per la SEO

Sebbene l'intelligenza artificiale sia un'ottima risorsa per automatizzare alcune attività SEO, è fondamentale capire che non sostituisce l'esperienza umana. Puoi utilizzare l'IA con maggiore efficacia adattando i prompt ai tuoi obiettivi o utilizzandola come un assistente o un partner di pensiero.

1. Migliora i prompt per ottenere risultati migliori

La qualità dei risultati di uno strumento di intelligenza artificiale è direttamente correlata alla qualità dei tuoi input. Per ottenere il massimo dall'IA per la SEO, è fondamentale creare richieste efficaci. I prompt ben fatti guidano l'IA a generare contenuti che si allineano perfettamente con i tuoi obiettivi. Se fornisci indicazioni chiare e dettagliate, aiuti l'IA a comprendere il contesto e le sfumature necessarie per produrre contenuti o risposte pertinenti e di alta qualità.

Prendi in considerazione i seguenti suggerimenti per migliorare le tue capacità di sollecitazione utilizzando pertinenza, trasparenza e flessibilità.

  • Pertinenza: definisci chiaramente ciò che stai cercando. Invece di chiedere "consigli SEO ", prova qualcosa di più specifico, come "Quali sono le cinque migliori tecniche di SEO on-page per le pagine dei prodotti su un sito di eCommerce?"

  • Trasparenza: indica all'intelligenza artificiale le informazioni di base pertinenti. Ad esempio, specifica: “Gestisco un sito web di una panetteria di zona. Indicami alcune parole chiave long-tail su cui dovrei concentrarmi".

  • Flessibilità: usa gli esempi per guidare l'IA. Se hai in mente uno stile o un formato particolare, fornisci un esempio. Questo aiuta lo strumento di intelligenza artificiale a comprendere le tue aspettative.

  • Fraseggio: se non stai ottenendo il risultato desiderato, prendi in considerazione la possibilità di riformulare il tuo prompt. Una leggera modifica nella formulazione può comportare un miglioramento significativo dei risultati.

  • Sperimentazione: usa la risposta iniziale dell'IA come punto di partenza. Poni domande di approfondimento o richiedi modifiche per perfezionare i risultati.

2. Adotta l'intelligenza artificiale come assistente SEO

Considera l'IA come un collaboratore intelligente per semplificare il tuo flusso di lavoro, generare idee e fornire informazioni preziose. Tuttavia, è essenziale mantenere un equilibrio tra la generazione dell'IA e il tocco umano in tutto ciò che condividi pubblicamente. Usa l'intelligenza artificiale per aumentare i tuoi sforzi SEO, non per sostituire la tua prospettiva unica e la tua conoscenza del settore.

Ad esempio, puoi utilizzare l'intelligenza artificiale per:

  • Analizzare rapidamente set di dati di grandi dimensioni

  • Generare idee e schemi per i contenuti

  • Identificare gli argomenti di tendenza nella tua nicchia

  • Suggerire parole chiave e frasi di ricerca pertinenti

  • Ricevere una nuova prospettiva su come puoi migliorare il tuo lavoro

Ricorda che l'obiettivo è lavorare a fianco dell'intelligenza artificiale, per consentirle di migliorare la tua strategia SEO mentre tu mantieni il controllo sul risultato finale.

3. Lascia che l'intelligenza artificiale metta alla prova il tuo modo di pensare

Un aspetto spesso trascurato dell'intelligenza artificiale in ambito SEO è la sua capacità di porre domande. Questo può essere incredibilmente prezioso per la creazione di contenuti e lo sviluppo di strategie. Chiedendo a uno strumento di intelligenza artificiale di farti domande stimolanti, come un coach, può aiutarti a considerare nuovi punti di vista, a identificare le lacune nei tuoi contenuti e a perfezionare il tuo approccio SEO.

Sebbene l'Intelligenza Artificiale sia in grado di fornire preziose informazioni e di offrire assistenza per varie attività SEO, ricorda che la tua esperienza è insostituibile. Le strategie SEO con intelligenza artificiale più efficaci combinano la potenza analitica dell'intelligenza artificiale con la tua creatività, l'intuizione e la conoscenza del settore.

Considerazioni per il futuro dell'intelligenza artificiale e della SEO

Se pensiamo al futuro dell'intelligenza artificiale e della SEO, la relazione tra questi campi offre sia sfide che opportunità per i creatori di contenuti e le strategie di marketing. Con i motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale che diventano sempre più sofisticati, anche alcuni aspetti della SEO diventano più semplici grazie all'intelligenza artificiale. Tuttavia, la qualità dei contenuti richiede un livello più alto. Per distinguerti, devi creare contenuti che aggiungano realmente valore al tuo pubblico.

Investi tempo in ricerche approfondite e proponi approfondimenti unici che i generatori di contenuti AI non possono replicare facilmente. Offrire analisi approfondite, opinioni di esperti e dati originali può farti diventare un'autorità affidabile nella tua nicchia.

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    11 consigli SEO per ristoranti e aziende alimentari

    11 consigli SEO per ristoranti e aziende alimentari

  2. Sii consapevole

    Che cos'è la SEO locale?

    Che cos'è la SEO locale?

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.