Scarica il nostro workbook gratuito e inizia il tuo piano d'azione per lanciare il tuo business
L'indirizzo e-mail inserito non è valido.
Grazie per l'iscrizione.
Indicando la tua e-mail, confermi di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere materiale di marketing da parte di Squarespace.
Il business delle t-shirt è estremamente redditizio. Quando si parla di abbigliamento maschile, si prevede che il fatturato globale delle t-shirt raggiungerà quasi 47 miliardi di dollari nel 2025. Per le donne, quella cifra globale sale a quasi 75 miliardi di dollari. Si tratta di un possibile fatturato globale di 122 miliardi di dollari solo per le magliette.
Avviare un'attività redditizia di t-shirt comporta una serie di passaggi e considerazioni chiave. Questa guida mostrerà perché potresti voler avviare un'attività di t-shirt, 11 passaggi importanti per iniziare e fattori e considerazioni importanti per sfruttarla al meglio.
Perché avviare un'attività di magliette?
Le magliette sono un punto di ingresso interessante e accessibile nella moda: l'abbigliamento casual permette una varietà di design, stili e materiali. Sono un elemento essenziale della maggior parte dei guardaroba, quindi sono adattabili a diversi stili e clienti. Possono essere personalizzate e adattate per soddisfare le esigenze dei tuoi acquirenti.
Grazie ai modelli di dropshipping e di stampa su richiesta, avviare un'attività di vendita di magliette può essere relativamente economico. Puoi spedire in dropshipping magliette già disegnate dai fornitori o far aggiungere i tuoi disegni alle magliette che vengono stampate su misura ogni volta che ricevi un ordine. In entrambi i casi, non dovrai ordinare e conservare l'inventario o gestire le spedizioni.
Scopri come vendere t-shirt senza inventario
11 passaggi per avviare un'attività di t-shirt
Ci sono una serie di passaggi che ogni imprenditore di t-shirt in erba deve compiere prima di lanciare la propria attività nel mondo. Inizia scegliendo il tuo obiettivo e sviluppando un business plan prima di tuffarti nell'approvvigionamento, nella produzione e nel decidere dove vendere.
1. Fai una ricerca di mercato e scegli la tua nicchia
Prima di decidere cosa mettere sulle magliette, il materiale o dove acquistarle, fai un'indagine di mercato. La ricerca di mercato sui concorrenti, sui prezzi e sulle esigenze dei clienti è fondamentale.
Cerca cosa è di tendenza, chi compra cosa, cosa è popolare o sta tornando di moda. Cosa fanno i marchi di t-shirt durevoli? Comprendi cosa offrirai di diverso o di necessario nel mercato.
Non temere di scavare a fondo in una nicchia specifica. Ad esempio, potresti avere una grande passione per un libro fantasy-romantico molto popolare, ma non vedi molti prodotti in merito. In questo caso, hai l'opportunità di creare e vendere disegni originali basati sul libro. Questa strategia è diventata un modo popolare per coinvolgere i grandi fan del cinema, della TV, dei libri e della musica. Definire la tua nicchia e comprendere il tuo pubblico aiuterà a distinguersi dai concorrenti che cercano anch'essi di attirare l'attenzione.
Leggi la nostra guida completa alla ricerca sulla concorrenza
2. Sviluppa il tuo marchio di t-shirt
Poi vorrai sviluppare l'identità del tuo marchio di t-shirt. Gli elementi di base dell'identità di un brand includono:
Colori o palette del marchio
Tono di voce e personalità
Questi sono i dettagli che lo differenzieranno dagli altri sul mercato. Quando sviluppi il tuo marchio, tieni presente il cliente target. L'identità del marchio dovrebbe sembrare autentica alla comunità che vuoi raggiungere.
Segui la nostra guida per creare un marchio
3. Definisci il tuo business plan
Un business plan è essenziale per l'attività di t-shirt. All'inizio non deve essere necessariamente formale. Ma è una buona fonte di verità per aiutarti a mantenere la rotta verso i tuoi obiettivi.
Gli elementi necessari per un business plan di base includono:
Obiettivi aziendali: sono i tuoi indicatori di successo o crescita. Assicurati che siano limitati nel tempo e misurabili, come "Vendi 50 magliette nei primi due mesi".
Analisi di mercato: questa è tutta la ricerca che hai fatto sui tuoi concorrenti e clienti. Includi anche come ti distinguerai e raggiungerai i clienti.
Marketing: descrivi come intendi distribuire i prodotti sul mercato e raggiungere i clienti, ad esempio tramite social media, sito web, annunci a pagamento, ecc.
Budget: considera quanto spenderai per realizzare le magliette e qualsiasi altro costo, come perdite per resi, stampa e costi pubblicitari.
Piani operativi: ad esempio, dove riceverai le tue magliette, la logistica come la spedizione e qualsiasi informazione sul servizio clienti.
4. Decidi come produrre le t-shirt
Successivamente, dovrai decidere come produrre le tue magliette e trovare i partner giusti per farlo.
Ci sono alcuni modelli diversi tra cui scegliere:
Produzione in proprio
Se vuoi realizzare le tue magliette a mano, puoi seguire un modello di produzione in proprio. Potresti utilizzare la serigrafia, la pittura, la tintura, l'aerografia o altri metodi fai-da-te. Si tratta di un metodo più laborioso, ma la creazione di articoli unici ti ripagherà.
Non solo le t-shirt fatte da te hanno maggiori probabilità di essere uniche, ma lo sforzo pratico o il piccolo inventario potrebbero renderle un prodotto più premium agli occhi degli acquirenti. Potresti riuscire a far pagare di più o creare aspettativa in base alla quantità limitata.
Stampa su richiesta
Se non conosci con precisione il numero di magliette che venderai, soprattutto se fai dei drop o dei preordini specifici, allora la stampa su richiesta potrebbe essere il modello migliore per la tua attività. Con questa soluzione, crei il design e stampi solo il numero di magliette che i clienti ordinano. Ciò significa che può facilmente scalare se il prodotto inizia a guadagnare popolarità.
Inoltre, non c'è alcun rischio reale di eccedenza di prodotto. I partner del servizio di stampa su richiesta di solito si occupano anche dell'imballaggio e della spedizione.
DropshippingUn'altra opzione a basso costo e con poche barriere all'ingresso è il dropshipping. Con il dropshipping, si vendono prodotti che non rientrano nel proprio inventario originale, come nel caso della stampa su richiesta. Non dovrai nemmeno occuparti della gestione dell'inventario, della spedizione o dei resi. I prodotti disponibili e la loro qualità, tuttavia, dipendono interamente dal provider di terze parti.
5. Crea i tuoi design di magliette
Le magliette possono essere semplici (grigie, nere, bianche) o fantasiose ( con un design grafico, immagini originali), a seconda dei tuoi desideri. Dopo aver fatto tutto il lavoro necessario per capire il tuo pubblico e il tuo posto nel mercato delle magliette, dovrai disegnarle.
Brainstorming e ideazione creativa: cerca spunti creativi ovunque. Prendi in considerazione la possibilità di contattare amici, colleghi o la tua comunità per trovare idee di design in crowdsourcing. Se ne hai già alcune, puoi condividerle per ricevere un feedback. Questo è anche un ottimo modo per rendere i potenziali clienti parte del processo decisionale.
Posizionamento del design: considera dove andranno posizionati i design e quanto saranno grandi. Potrebbe incidere sui tuoi file di progettazione o sul tipo di stampa che potrai effettuare.
Licenze: se ristampi un'immagine su una maglietta, controlla per assicurarti che non ci siano costi di licenza da pagare per l'immagine.
6. Scegli il tuo tessuto
Poi dovrai decidere il tuo prodotto e dove acquistarlo. Le magliette sono realizzate con diversi tipi di materiali. Questi includono tessuti naturali e materiali sintetici. La qualità delle tue maglie, anche per quanto riguarda la sensazione al tatto, l'usura e la resistenza nel tempo, può essere determinante per far sì che i clienti tornino o ti consiglino ad altri. Presta attenzione a questi dettagli mentre valuti le opzioni di tessuto.
Cotone: questo tessuto biodegradabile è più traspirante, durevole e confortevole. Esistono diversi tipi di cotone, come il pima, il cotone biologico o il ring-spun.
Lino: realizzato con fibre naturali di lino, è un materiale resistente per una maglietta. Spesso è un po' ruvido al primo utilizzo, ma il materiale è progettato per ammorbidirsi con il tempo.
Materiali misti: molte magliette sono un mix di diversi materiali. Combinazioni di fibre naturali includono cotone, lino, canapa e bambù. Possono anche essere mescolati con materiali sintetici come rayon, spandex o poliestere.
Poliestere: il poliestere è leggero, resistente e spesso assorbe l'umidità. È utile per evitare le pieghe e per l'abbigliamento sportivo, come le t-shirt da allenamento, ma è meno ecologico. Ci possono volere molti anni per decomporsi.
7. Scegli un metodo di stampa
Una volta selezionato il tessuto, considera il tuo metodo di stampa. Non tutti i design funzioneranno per tutti i metodi di stampa. Ad esempio, alcuni metodi di stampa non sono ideali per design più dettagliati. Potresti dover valutare se un certo design o metodo di stampa è più importante per il prodotto.
Alcuni metodi di stampa includono:
Serigrafia: chiamata anche stampa serigrafica, questo metodo preme letteralmente l'inchiostro su uno schermo a rete e sulla maglietta, a mano o a macchina. I disegni possono essere caricati digitalmente per creare uno stencil per la stampa serigrafica.
Aerografia: con l'aiuto di un piccolo strumento di pittura, un disegno viene applicato su una t-shirt, di solito tramite uno stencil. Per fissarlo, si applica un ferro da stiro sul disegno asciutto.
Diretta sull'indumento: un'immagine o un disegno viene applicato direttamente sulla t-shirt. La maglietta viene poi inserita in una stampante e sottoposta a polimerizzazione per garantire che aderisca al capo.
8. Scegli i tuoi fornitori
Per la tua attività di vendita di magliette avrai bisogno di fornitori. Questi possono includere aziende di stampa per aiutare con la maggior parte della stampa; produttori di t-shirt personalizzate; o fornitori all'ingrosso per fornire t-shirt in grandi quantità. Assicurati di collaborare con un fornitore di cui ti fidi per garantire consegne puntuali e qualità costante.
Procurati sempre modelli e campioni fisici delle tue magliette prima di selezionare quella che vuoi vendere. Valuta se sono fedeli alla taglia, comodi e mantengono la qualità anche dopo il lavaggio.
Alcuni fornitori hanno pratiche più sostenibili di altri. Se questa è una parte importante della tua attività, cerca grossisti o produttori con certificazioni di sostenibilità.
9. Calcola i costi di avvio e i prezzi
Considera quanto dovrai spendere in anticipo per avviare e gestire la tua attività. Un'azienda di t-shirt ha un costo di avvio relativamente basso. Ma dipende dal modello scelto. Ad esempio, un'attività di stampa su richiesta di magliette costa meno dell'acquisto di magliette all'ingrosso.
I tuoi costi potrebbero includere:
Guida alla progettazione
Inventario
Servizi o materiali di produzione
Materiali di imballaggio
Spese di spedizione
Commissioni per transazioni e carte di credito
Promozione a pagamento
Abbonamento al sito web
In questo modo potrai capire quanto denaro ti serve per iniziare e quale prezzo applicare ai tuoi articoli per ottenere un profitto. Se puoi stimare i costi ricorrenti, come le spese di spedizione, puoi anche stimare per quanto tempo puoi rimanere in attività con il budget che hai fissato.
Scopri di più sulla gestione delle finanze della tua attività
10. Crea un negozio online e altri canali di vendita
Questo è uno dei passaggi più importanti nella creazione della tua attività di vendita di t-shirt. Avrai bisogno di un negozio online per vendere i prodotti. Anche se decidi di vendere magliette in un luogo fisico, una grande fetta di pubblico acquista online.
Ecco cosa servirà al tuo negozio online:
Nome di dominio: dovrebbe includere il nome della marca della tua t-shirt.
Pagine dei prodotti: dove metterai in vendita le tue t-shirt.
Contatti e informazioni sull'azienda: se i clienti hanno bisogno di assistenza, è importante che tali informazioni siano facilmente accessibili.
Pagina delle domande frequenti o delle policy: includi qualsiasi informazione sulla spedizione, sui resi o le risposte alle domande più frequenti.
Oltre al tuo sito web, ci sono altri canali di vendita da considerare. Questi canali di vendita includono:
Mercati di terze parti: i marketplace possono avere costi elevati, ma possono ampliare notevolmente la portata di pubblico.
Social commerce: integra la tua attività in piattaforme di social media con funzionalità di acquisto. Puoi essere presente laddove si trovano i tuoi clienti, come Instagram o Facebook, e loro possono effettuare un acquisto senza lasciare l'app.
Guarda i nostri design preferiti per i siti web di eCommerce
11. Promuovi la tua attività
Dopo aver scelto le magliette da vendere, i modelli che ti piacciono e aver creato il tuo sito web, è il momento di promuovere la tua attività.
Social media: connettiti con il pubblico su piattaforme di social media come TikTok, Instagram e Facebook.
Annunci a pagamento: rivolgiti al tuo pubblico con annunci a pagamento che appaiono sui motori di ricerca o sulle piattaforme dei social media.
Marketing via e-mail: connettiti direttamente con il tuo pubblico inviando e-mail promozionali o newsletter. Crea la tua mailing list offrendo sconti in cambio di iscrizioni via e-mail.
Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): considera di sfruttare parole chiave e frasi di ricerca utilizzate dal tuo pubblico per trovare le tue camicie e inserirle nel contenuto del tuo sito web. Puoi anche connettere il tuo negozio ai risultati di Google Shopping.
Inizia con piccoli passi che si adattino ai limiti di tempo e al budget. Puoi iniziare con uno o due design di t-shirt e aumentare lentamente i follower sui social media e le liste e-mail prima di iniziare a testare gli annunci a pagamento o aggiungere altri design, ad esempio. Prenditi il tempo necessario per convalidare l'interesse per i tuoi progetti: ti preparerà per un successo a lungo termine.