Consulta gli esercizi contenuti nella nostra guida gratuita per stabilire se il lavoro da freelance è adatto a te.
L'indirizzo e-mail inserito non è valido.
Grazie per l'iscrizione.
Indicando la tua e-mail, confermi di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere materiale di marketing da parte di Squarespace.
I fiori sono da sempre un regalo popolare per le occasioni speciali: negli Stati Uniti, la spesa per i fiori a San Valentino è stata di circa $2,5 miliardi in 2025. Tuttavia, i fiori sono anche molto apprezzati perché: il fatturato del settore è stimato in $8,9 miliardi in 2025, anche se la concorrenza aumenta.
I fiori preordinati sono la categoria di prodotti principale dell'industria floreale, rappresentando un'opportunità se piace creare composizioni. Ci sono diversi modi per gestire un'attività di fiori, alcuni dei quali sono più semplici per chi è nuovo nel settore.
Questa guida fornirà tutte le informazioni necessarie per avviare un'attività nel settore dei fiori, inclusi diversi modelli di business e i nove passaggi essenziali per iniziare.
Che cos'è un'azienda di fiori?
Un'azienda di fiori vende fiori. Di solito, i negozi di fiori si specializzano nei fiori recisi piuttosto che nella coltivazione, come fanno i vivaisti o i giardinieri. I fioristi ottengono i loro prodotti da queste aziende agricole o dai grossisti e vendono fiori recisi ai consumatori. A volte i negozi di fiori hanno altre piante in vaso, come le succulente e le orchidee.
Un negozio di fiori non vende sempre esclusivamente bouquet ai clienti che passano per strada. Molto spesso fornisce un servizio per eventi come matrimoni e gala o contratti continuativi con grandi marchi e edifici per uffici.
Quali sono i diversi tipi di attività floreali?
Se vuoi avviare un'attività di fiori, ci sono diversi approcci che puoi seguire. Di seguito sono i principali tipi di attività floreali da avviare.
Incentrata sugli eventi
Puoi mantenere la tua attività di fiori concentrata sulla fornitura di un servizio piuttosto che sui consumatori che vengono ad acquistare i tuoi prodotti. Un'azienda di fiori focalizzata sugli eventi presenta design floreali per eventi speciali come matrimoni, servizi funebri o cene aziendali.
Il tuo stile artistico può naturalmente attrarre clienti e tipi di eventi specifici. Ad esempio, un artista floreale astratto è più incline a collaborare con clienti aziendali. È probabile che per questa attività abbia a disposizione un laboratorio o uno studio, dove conservare e gestire i prodotti.
Scopri come FLRL by Esther ha ampliato l'azienda
Negozi fisici
Uno spazio fisico come un negozio di fiori è uguale ad altre attività tradizionali. In questo caso, puoi avere una serie di offerte, come servizi incentrati sugli eventi, oltre a fornire fiori freschi tra cui scegliere agli acquirenti. Puoi realizzare composizioni personalizzate, consultare i clienti e impegnarti in una comunità o in un quartiere specifico.
Questo approccio comporta altre considerazioni aziendali come l'affitto di un negozio, l'interior design e l'assunzione del personale.
Negozio online
Un negozio di fiori online è la scelta ideale se non si è pronti ad affittare uno spazio, ma si vuole comunque fornire ai clienti una serie di prodotti e servizi. Puoi gestire i tuoi ordini attraverso una vetrina online, consentendo ai clienti di effettuare ordini online e di selezionare un giorno e una finestra di consegna. Questa soluzione è ideale per eventi importanti come la festa della mamma o San Valentino, in modo da sapere esattamente quanto verrà consegnato e come gestire il tempo. Oppure crea un modulo di contatto personalizzato per ricevere ordini di grandi dimensioni e richieste di eventi.
Servirà un partner di consegna affidabile, un sito web e un marketing forte, perché non avrai lo stesso tipo di traffico pedonale di cui gode un negozio fisico. Molti fioristi iniziano a costruire il loro seguito con pop-up dal vivo e sui social media.
9 passaggi per avviare un'attività di vendita di fiori
Se stai pensando di avviare un'attività di vendita di fiori, conoscere il tuo mercato e il tuo modello di business determinerà le altre decisioni che prenderai. Considera i seguenti passaggi per arrivare a questo punto e ricorda che non c'è niente di male a iniziare in piccolo.
1. Condurre ricerche di mercato
Per prima cosa, sarà necessario fare un'indagine sul panorama del settore floreale. Per capire meglio la tua nicchia e il tuo mercato di riferimento, dovrai vedere quali sono le esigenze dei tuoi clienti e cosa fanno già i tuoi concorrenti.
Concentra la ricerca su dove intendi vendere. Un piccolo negozio locale avrà un'area di interesse più limitata rispetto a un fiorista per eventi. Se intendi spedire oltre la tua area locale, dovrai ampliare ulteriormente il raggio d'azione.
Cerca le tendenze nel settore dei fiori, così come dettagli come i fiori più popolari. Ad esempio, i fiori di ranuncolo sono popolari per eventi e bouquet perché durano un po' più a lungo rispetto ad altri tipi di fiori. Anche gli ellebori durano a lungo, ma non sono altrettanto popolari.
Cerca le lacune che i tuoi concorrenti non stanno colmando e che puoi affrontare, oppure considera cosa puoi introdurre ai clienti in base a ciò che stanno chiedendo.
2. Scegli il tuo modello di business
Seleziona un modello di business tra le opzioni sopra: basato su eventi, fisico o online. Ognuno ha la propria lista di pro e contro, ma è importante che si scelga l'opzione migliore per sé. Puoi sempre iniziare con uno solo ed espanderlo man mano che ti consolidi.
Se non sei pronto per avviare un'attività completa da solo, puoi anche decidere di unirti a uno studio o negozio esistente o diventare un designer floreale freelance collaborando con altri titolari di attività. Un ottimo modo per iniziare a muovere i primi passi nel settore floreale è lavorare come freelancer aiutando altre aziende durante le stagioni degli eventi più impegnativi o per progetti speciali. Puoi fare esperienza con una varietà di clienti, progetti e opzioni di design, e puoi impegnarti quanto vuoi.
3. Crea un business plan
Successivamente, crea un business plan. Si tratta di un documento di base che ti aiuterà a mantenere l'organizzazione e il controllo. Un business plan di base deve includere i seguenti elementi.
Obiettivi: cosa vuoi ottenere con la tua attività? Assicurati che i tuoi obiettivi siano misurabili. Ad esempio, potresti voler iniziare online e avere un profitto mensile medio di $2,500 prima di affittare uno spazio. Questi obiettivi possono cambiare nel tempo, ma chiediti quali saranno i tuoi obiettivi iniziali.
Differenziazione del mercato: tutto ciò che hai imparato dalla tua ricerca sulla concorrenza sarà importante da includere nel tuo business plan. Chiarisci il pubblico di riferimento, la nicchia e in che modo ti differenzierai dalla concorrenza.
Previsioni finanziarie: crea dei piani dettagliati sul budget operativo e sulle entrate previste per l'attività. Non dimenticare gli strumenti operativi essenziali, come un frigorifero per mantenere i fiori freschi e i secchi per conservarli. È normale che una nuova attività richieda un po' di tempo prima di ottenere un profitto, quindi assicurati che questo aspetto sia preso in considerazione nel tuo budget.
Approvvigionamento: come farai a procurarti i tuoi fiori? Vuoi praticare la floricoltura sostenibile, rifornendoti da aziende agricole che seguono queste pratiche? Preferisci optare per la vendita all'ingrosso per via dei costi?
Partner: esistono diversi altri partner che dovrai prendere in considerazione. Un paio di esempi da tenere a mente sono i partner per le consegne e i dispositivi per il punto vendita (POS). Dovrai anche procurarti i materiali per le tue composizioni, come il filo di ferro, i vasi e la schiuma per fiori.
Leggi la nostra guida completa per creare un business plan
4. Registrare la tua attività e altre considerazioni legali
Dovrai registrare la tua attività e considerare altri compiti legali e amministrativi. Ad esempio, se lavori da casa, potresti aver bisogno di una licenza commerciale.
Valuta se dovresti registrarti come SRL, il che può aiutare a proteggerti dalla responsabilità personale nelle controversie commerciali. Potresti anche aver bisogno di un'assicurazione per la tua attività e ottenere una licenza se vuoi vendere fiori esotici o non autoctoni. Contatta un gruppo locale di piccole imprese o un professionista legale se non sai da dove cominciare.
5. Impostare i prezzi
Dovrai impostare i prezzi per i tuoi fiori. Il prezzo includerà il costo dei fiori, dei materiali di design e della manodopera. Non dimenticare di tenere conto dei costi ricorrenti, come l'affitto e l'assicurazione, quindi aggiungi una percentuale per il margine di profitto.
Se ti concentri sui bouquet, crea un sistema di prezzi differenziato per bouquet piccoli ed extra large. I prezzi possono aumentare se includi un vaso nell'ordine. Il prezzo degli eventi dovrà tenere conto delle dimensioni delle composizioni, del numero di composizioni, del viaggio e della consegna, dell'assicurazione dell'evento e di eventuale personale aggiuntivo.
Puoi anche considerare i prezzi per gli abbonamenti floreali per attirare clienti ricorrenti. Molti fioristi offrono uno sconto leggero. Ad esempio, un grande bouquet con un vaso ogni due settimane potrebbe costare 10-15% in meno rispetto a un acquisto una tantum di un bouquet.
6. Sviluppa un portfolio e crea un sito web
Un sito web è particolarmente importante per un negozio di fiori. È uno strumento prezioso per consentire ai nuovi clienti di scoprirti, legittimare la tua attività e aiutarti a tenere in ordine gli ordini.
Includi tutti gli elementi comuni che troveresti su qualsiasi sito web aziendale:
Contatti e chi siamo: fai in modo che i potenziali clienti possano vedere facilmente dove ti trovi, qual è la tua storia e come contattarti per qualsiasi domanda o ordine speciale.
Pagine dei prodotti: se vendi mazzi di fiori specifici (ad esempio, un grande bouquet stagionale o un bouquet commemorativo), avrai bisogno di pagine dei prodotti che spieghino le dimensioni e i tipi di fiori in ciascuno di essi. Per evitare sorprese, tieni presente che i fiori disponibili nella foto sono soggetti a modifiche e possono spettare al floral designer.
Spedizione e consegna: comunica le informazioni sulla spedizione e sulla consegna in modo chiaro e facile da trovare. Ad esempio, puoi far pagare un costo forfettario di consegna per ogni ordine superiore a un certo importo. Se offri la consegna o il ritiro in giornata, includi un orario di scadenza dell'ordine per garantire che i fiori arrivino entro la fine della giornata.
Informazioni sull'evento: offri un design floreale per eventi? Crea una pagina o sezione speciale dedicata, con informazioni su come inviare una richiesta, tempi di risposta, testimonianze e altro.
Informazioni aggiuntive: stai pensando di offrire abbonamenti, workshop o pop-up? Includi tutto questo in modo evidente sul sito web.
Portfolio: oltre ai tuoi social media, il tuo sito web è un'opportunità per mostrare alcuni dei tuoi migliori progetti. Un portfolio comunica la tua visione, il tuo stile di design e la qualità del tuo lavoro ai clienti con budget più elevati, come organizzatori di eventi e brand.
7. Promuovi la tua attività
Una volta avviata, dovrai promuovere la tua attività. I social media offrono uno dei modi più semplici per entrare in contatto con i potenziali clienti. Le tue ricerche di mercato ti indicheranno quali sono le piattaforme e i canali sociali più adatti a te. Considera di attivare il social commerce su piattaforme come Instagram, in modo che gli utenti possano acquistare direttamente dall'app su cui si trovano.
Ci sono altre tattiche di marketing tradizionali da utilizzare: prova i pop-up di persona, le collaborazioni con altre aziende o diventa un venditore nei mercati dei fiori e degli agricoltori. Il passaparola è ancora un metodo collaudato per attirare più clienti, quindi incoraggia i clienti a condividere i design.
8. Continua a sviluppare competenze e stile
La floricoltura è un'arte visiva. È importante stare al passo con gli stili, le nuove tendenze e approfondire le competenze. Resta aggiornato partecipando alla comunità del design floreale. Segui lezioni da persone che ammiri e annota i design che ispirano.
In alcuni casi, sarà il cliente a dettare lo stile del bouquet che desidera. Tuttavia, mentre sperimenti, potresti scoprire uno stile che aiuta a distinguersi e ad attrarre clienti che amano la tua estetica. Se ad esempio ami creare bouquet che suggeriscono movimento, o che richiamano la naturalezza dei fiori spontanei, valorizza questa tua sensibilità accostando steli sottili in vasi dalle forme diverse.
9. Esplora le opportunità di crescita
La tua attività di fiori può svilupparsi oltre il punto di partenza. Una volta che ti senti a tuo agio con il modo in cui funziona, considera altre opzioni per farla crescere.
Ad esempio, puoi diventare un venditore in un mercato agricolo o floreale locale durante il fine settimana, vendendo i tuoi prodotti ai clienti stagionalmente. Potresti anche offrire altri servizi, come bouquet in abbonamento, in cui i clienti ricevono un bouquet ogni settimana o mese, oppure tenere workshop, condividendo le conoscenze con chi è nuovo nel settore della floricoltura. Puoi anche collaborare con altre aziende. Ad esempio, potresti vendere bouquet nella tua caffetteria locale.
Non aver paura di sperimentare su piccola scala prima di iniziare qualcosa di nuovo. Valuta regolarmente i tuoi obiettivi così sai quando sei pronto a cogliere nuove opportunità.