Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Come creare un sito web per un'impresa edile

Scarica il nostro workbook gratuito per progettare il tuo sito in tutta sicurezza.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Avere un sito web è fondamentale per il successo di un'azienda in qualsiasi settore. Per i proprietari di imprese edili, avere un posto online per mostrare i propri progetti, le proprie specialità e le proprie conoscenze di base specifiche è un grande vantaggio. 

Il sito web della tua impresa edile non deve essere complesso o sovraccarico. Tuttavia, averne uno mantiene la tua attività competitiva sul mercato. Un sito web conterrà tutto ciò di cui hai bisogno per distinguerti agli occhi dei potenziali clienti. 

Questa guida ti aiuterà a capire perché un'impresa edile ha bisogno di un sito web, i passaggi necessari per crearne uno nonché gli esempi e le procedure ottimali da prendere in considerazione.

Perché avere un sito web per la tua impresa di costruzioni?

Un sito web funge da portfolio digitale per un'impresa edile. Un sito ben progettato e curato può dare impulso alla tua attività o aprire la strada a un importante successo. Offre alla tua impresa edile visibilità immediata e facile. 

Pensala come una pratica guida digitale per tutti i progetti, clienti e specializzazioni che la tua attività potrebbe avere: un cliente può scoprire la tua attività e in cosa sei specializzato, quindi prendere una decisione di prenotazione senza vedere di persona un edificio o un progetto su cui la tua attività ha lavorato. 

Inoltre, un sito web funge da prova del tuo lavoro e aggiunge credibilità. I clienti sono esigenti. Vogliono sapere chi stanno assumendo e un sito web può avere un grande impatto su quella decisione. È il posto dove mostrare i migliori successi, le testimonianze dei clienti e le prove del perché il tuo lavoro è migliore rispetto a quello di altri.

Ogni imprenditore deve destreggiarsi tra molteplici compiti per avviare e far prosperare la propria attività. La piattaforma di creazione di siti web ideale ti farà risparmiare tempo e denaro, offrendoti anche altri strumenti utili per il marketing e la gestione dei clienti, come strumenti di e-mail marketing e un sistema per l'invio e la gestione delle fatture

Creare un sito web per un'impresa edile in 6 passi

Ora che hai compreso i vantaggi di un sito web per la tua attività, approfondiamo i dettagli su come configurarlo, iniziando dalla definizione degli obiettivi del tuo sito. 

1. Sviluppare obiettivi per l'azienda e il sito web

Prima di fare qualsiasi altro passo, definisci gli obiettivi della tua attività e del sito web. Quali risultati ti aspetti dal tuo sito web per la tua attività: attirare potenziali clienti, creare fiducia per convertire i lead in clienti, migliorare la tua reputazione o tutti questi risultati?

Ad esempio, molti professionisti utilizzano i siti web come portfolio per mostrare i propri lavori, oppure come spazio per evidenziare certificazioni o premi speciali ottenuti nel loro settore. Anche le imprese edili possono fare lo stesso. Infatti, un sito web essere un ottimo luogo per condividere i progetti passati e i riconoscimenti, la tua filosofia di progettazione o di lavoro, e tariffe o servizi.

Se il tuo obiettivo principale è la generazione di contatti, condividi contenuti informativi e il tuo portfolio per attirare potenziali clienti. Aggiungi moduli di accettazione personalizzati, in modo che i potenziali clienti possano contattarti e fornirti subito i dettagli chiave.

2. Acquista un dominio per il sito Web 

Una volta definiti gli obiettivi del tuo sito web, dovrai scegliere un nome di dominio. Il nome di dominio è l'URL univoco associato al tuo sito, come squarespace.com. Dovrebbe essere facile da ricordare, per semplificarne la ricerca e l'accesso. 

Considera di usare il nome azienda o, se è lungo, un acronimo o una versione abbreviata che sia chiara ma facile da ricordare.

Cerca e acquista un dominio su Squarespace

3. Scegli uno strumento per la creazione di siti web

Quando avrai deciso su quale builder di siti web puntare per la creazione del tuo sito, riprendi in considerazione i tuoi obiettivi e usali come guida per la tua decisione. Seleziona uno strumento che si adatti al meglio alle esigenze della tua attività. Ad esempio, potresti preferire modelli già pronti e strumenti di progettazione semplici se il tuo obiettivo principale è creare una presenza online per rafforzare il marchio. Se invece desideri ampliare la tua clientela o semplificare il tuo set di strumenti, potresti aver bisogno di una piattaforma che offra una soluzione più completa. 

4. Eseguire una ricerca sul pubblico e sulla concorrenza

È fondamentale tenersi aggiornati sia sul proprio pubblico che sui concorrenti. I dati su entrambi ti aiuteranno a capire cosa è più utile includere nel tuo sito web e come puoi distinguerti agli occhi dei potenziali clienti. 

Un consiglio fondamentale da ricordare: cerca le lacune nei siti web dei tuoi concorrenti che potresti facilmente colmare e mettere in evidenza sul tuo sito. Ad esempio, se il loro sito non elenca un servizio che offri, assicurati di includerlo nel tuo. Oppure, magari i concorrenti si rivolgono a un tipo specifico di cliente, lasciando un nuovo segmento di clientela da esplorare. Questi piccoli accorgimenti ti aiuteranno a distinguerti e a garantire che tu stia rispondendo alle priorità dei clienti.  

5. Progetta il tuo sito web

I siti web sono entità visive. È importante includere del testo; tuttavia, per un'attività legata all'edilizia, è principalmente uno spazio per mostrare i lavori migliori tramite foto o video.

Assicurati che le tue foto non siano troppo pesanti, altrimenti rallenteranno i tempi di caricamento della pagina e comprometteranno l'esperienza del sito. Gli utenti non aspetteranno più di qualche secondo prima di chiudere il browser o abbandonare la pagina. Piuttosto, mostra solo le immagini migliori che hai.

I video coinvolgono gli utenti, permettendo loro di visualizzare l'applicazione dei tuoi progetti e i metodi di costruzione. Scegli builder di siti web con funzionalità di incorporamento e integrazione video, come Squarespace, per semplificarne l'inserimento nel tuo sito. 

6. Aggiornare regolarmente il sito web

Un buon sito web non è una cosa che si crea e si dimentica. Contenuti, progetti, esperienze e testimonianze dei clienti possono calcificarsi nel tempo e diventare obsoleti o errati. Controlla regolarmente il tuo sito web e aggiungi nuove informazioni quando puoi. 

Consigliamo di rivedere i contenuti del tuo sito web ogni 3-6 mesi. Tuttavia, non esitare ad aggiornarlo in caso di nuovi progetti rilevanti. Ad esempio, se hai appena completato un lavoro particolarmente significativo, valuta la possibilità di metterlo in evidenza sul tuo sito. Aggiorna le informazioni aziendali, in particolare i dati di contatto, il prima possibile. Un sito web aggiornato garantisce nuove opportunità e ti mantiene rilevante nei risultati dei motori di ricerca.

5 esempi di siti web di costruzione

Su Squarespace, puoi creare un sito web completamente personalizzato con il sistema di progettazione Kit di design con IA, oppure adattare un modello già pronto alla tua attività. Ecco cinque esempi di siti web Squarespace da cui trarre ispirazione per la tua impresa edile. 

1. Oranssi

Il modello Oranssi è ideale per le imprese edili che offrono una vasta gamma di servizi. Le informazioni sono organizzate in modo chiaro e facilmente accessibili. La homepage presenta sezioni ben definite che mostrano le opzioni dei servizi e i progetti passati, oltre ai membri del team, alle testimonianze e alle informazioni di base sull'azienda per creare fiducia, il tutto senza rinunciare alla possibilità di promuovere immagini di forte impatto visivo.

Prova il modello Oranssi

2. Bergen

Per le imprese di design orientate al minimalismo che desiderano un aspetto pulito e raffinato per il loro sito web, il modello Bergen è un eccellente punto di partenza da cui trarre ispirazione. Questo modello è esente da fronzoli e combina una panoramica dei servizi e un portfolio in un'unica homepage. Da lì, la navigazione semplice consente a un potenziale cliente di saperne di più su di te e sulla tua attività. Si tratta di un design che va dritto al punto, fornendo le informazioni necessarie ai clienti e mostrando comunque il tuo lavoro in modo efficace. 

Prova il modello Bergen

3. Selene

Per le imprese edili che desiderano che le foto dei loro lavori risaltino, il modello di sito web Selene offre un ottimo esempio di come incorporare il testo, mettendo al contempo le immagini in primo piano. Questo sito web si concentra sull'evidenziazione delle immagini e dei progetti selezionati e semplifica il contatto tramite una pagina dedicata e un modulo di contatto personalizzato. 

Prova il modello Selene 

4. Palermo

Il modello Palermo ha una struttura semplice, facilmente leggibile e accessibile per le aziende che desiderano presentare immagini di alta qualità con pochi contenuti testuali. Questo sito web mette in risalto il design della casa, lasciando che le immagini catturino l'attenzione dei visitatori prima che accedano alla pagina dell'annuncio per i dettagli completi dell'immobile.

Prova il modello Palermo

5. Radian

Il design del sito web Radian, come Selene, offre un layout incentrato sulle immagini che mette i progetti in primo piano, senza trascurare testi importanti e Call-to-Action. Il design guida naturalmente i visitatori a cliccare ed esplorare diversi progetti su pagine, dove le immagini a tutta larghezza immergono in ogni spazio. Un modulo di contatto ben visibile sulla homepage garantisce che i clienti interessati possano mettersi rapidamente in contatto.

Prova il modello Radian

Procedure ottimali per siti web di successo nel settore dell'edilizia

Una volta creato un sito web per la tua impresa edile, prendi in considerazione le seguenti procedure ottimali per sfruttare al meglio il lavoro svolto e fare in modo che i clienti ti trovino e ti contattino. 

  • Considera l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Uno dei modi migliori per generare traffico verso il tuo sito web è ottimizzarlo per motori di ricerca come Google e Bing. Questo traffico organico non arriverà immediatamente alla tua attività, ma è una tattica a basso costo che può aiutarti a costruire una visibilità duratura nei risultati di ricerca. 

  • Fai in modo che le informazioni sull'azienda siano facilmente reperibili. Rendi la navigazione del sito web semplice. Metti in evidenza una sezione "chi siamo", i contatti, i progetti passati e un modo per fissare una chiamata. Poni l'esperienza dell'utente al centro e cerca di progettare la navigazione in modo naturale, seguendo il flusso di informazioni che probabilmente cercheranno.

  • Storia dei progetti in evidenza. Oltre alle informazioni essenziali come costi potenziali, disponibilità e contatti, è fondamentale includere i progetti passati sul sito web di un'impresa edile. Questa è la tua occasione per mostrare i tuoi lavori migliori e condividere dettagli sul progetto, i successi ottenuti e le tue modalità di collaborazione con i clienti, per guadagnare la loro fiducia.

  • Includi le testimonianze dei clienti. I tuoi clienti saranno i tuoi migliori promotori. Le testimonianze forniscono una prova sociale fondamentale, in cui i potenziali clienti sono propensi a riporre fiducia. Cerca di includere citazioni che mettano in risalto la soddisfazione per il prodotto finito e altre informazioni rilevanti per il tuo pubblico, come la facilità di collaborazione con te o la competenza del tuo team.

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Come creare un sito web di career coaching

    Come creare un sito web di career coaching

  2. Sii consapevole

    Come creare un sito web per un salone di parrucchiere

    Come creare un sito web per un salone di parrucchiere

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.