Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Gerarchia visiva: principi fondamentali per i siti web e come applicarli

Scarica il nostro workbook gratuito per progettare il tuo sito in tutta sicurezza.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Gli studi sugli utenti del web hanno rilevato che il 94% delle prime impressioni sono legate al design. Ciò rende il tuo sito web un fattore decisivo per determinare quanto tempo un utente trascorre sul tuo sito web o se finisce per seguirti, acquistare o prenotare da te. 

La gerarchia visiva è una componente fondamentale del tuo design. Se i singoli elementi della pagina sono belli ma il layout è ristretto o confuso, può danneggiare l'impressione che lasci sui visitatori. La padronanza della gerarchia visiva rende le tue informazioni più importanti impossibili da ignorare e guida i visitatori del tuo sito web dalla curiosità all'azione. Questa guida ti mostrerà come utilizzare i principi della gerarchia visiva per creare siti web che non solo appaiano professionali ma che producano effettivamente risultati.

Che cos'è la gerarchia visiva?

La gerarchia visiva si riferisce a come disponi gli elementi su una pagina web. Una buona gerarchia visiva è organizzata in modo da aiutare i visitatori a comprendere i tuoi contenuti. Risponde a tre domande per i tuoi visitatori: cosa dovrei leggere prima? Cosa è importante qui? E adesso cosa dovrei fare?

La maggior parte delle persone segue schemi di visualizzazione prevedibili sui siti web: solitamente esaminano prima la parte superiore della pagina, poi si spostano verso il basso sul lato sinistro seguendo uno schema a forma di F, oppure esaminano la pagina da sinistra a destra e da destra a sinistra seguendo uno schema a Z. 

Utilizzando segnali visivi come dimensioni, contrasto, spaziatura, ordine e posizionamento, puoi collocare le informazioni più importanti dove l'attenzione si concentra naturalmente e guidare gli utenti verso le azioni che desideri che intraprendano.

Una volta compresi i principi della gerarchia visiva, li noterai ovunque nella vita di tutti i giorni. I segnali stradali usano testo grande e in grassetto per le informazioni più importanti (come "STOP") e testo più piccolo per i dettagli. I giornali posizionano le notizie più rilevanti in alto con titoli grandi, organizzando poi gli articoli di supporto in ordine di importanza. Considera il tuo sito web nello stesso modo.

Scopri di più sui principi essenziali del web design

Perché la gerarchia visiva è importante per la tua azienda

Una cattiva gerarchia visiva potrebbe farti perdere clienti o committenti. Quando i visitatori arrivano sul tuo sito web e non riescono a capire rapidamente cosa offri, a trovare i tuoi dati di contatto o a capire cosa fare dopo, se ne vanno da un concorrente con un sito web più chiaro.

Con una buona gerarchia visiva, puoi:

  • Migliorare l'esperienza utente

  • Aumentare il coinvolgimento e mantenere i visitatori sul tuo sito più a lungo

  • Assicurarti che i visitatori notino i messaggi più importanti del tuo sito

  • Ridurre lo sforzo necessario agli utenti per navigare nel tuo sito

Ognuno di questi aspetti ha un impatto reale sull'attività commerciale. Quando i visitatori trovano più velocemente le informazioni di cui hanno bisogno, passano più tempo a esplorare il tuo sito invece di abbandonarlo subito. Quando gli elementi si distinguono in modo chiaro, è più probabile che qualcuno noti e clicchi sui tuoi pulsanti "fissa una consulenza" o "inizia ora". Inoltre, quando l'esperienza utente è organizzata e professionale, rafforzi la fiducia, rendendo i visitatori più a loro agio nel tornare o nell'investire nella tua impresa.

7 principi fondamentali della gerarchia visiva

Comprendere questi sette principi fondamentali ti darà gli strumenti per creare gerarchie visive chiare ed efficaci che guidano i tuoi visitatori esattamente dove vuoi che vadano. Pensandoci in anticipo, risparmierai tempo durante il processo di web design.

In caso di dubbio, chiedi a un amico di guardare il tuo layout e vedere come interagisce con il tuo sito o chiedi cosa lo colpisce. Puoi anche utilizzare strumenti di progettazione integrati, come il Selettore layout in Squarespace, per ottenere suggerimenti di layout che incorporano questi principi di gerarchia.

1. Le dimensioni e la scala catturano l'attenzione per prime

Poiché le persone percepiscono intuitivamente gli elementi più grandi come più importanti di quelli più piccoli, la dimensione è il tuo strumento più semplice per guidare l'attenzione.

  • La dimensione crea una gerarchia di importanza automatica nella mente dei visitatori. Quando qualcuno vede un titolo grande accanto a un testo più piccolo, capisce subito che il titolo è più importante. Lo stesso principio si applica a pulsanti, immagini e altri elementi visivi.

  • La scala tra gli elementi comunica la struttura delle tue informazioni. Un titolo grande, sottotitoli di medie dimensioni e un corpo del testo più piccolo creano un chiaro ordine di importanza che rispecchia il modo in cui le persone organizzano naturalmente le informazioni.

Poiché le persone tendono a scansionare le pagine anziché leggere ogni parola, assicurati che i tuoi punti chiave siano descritti nei titoli delle pagine, nei sottotitoli e nelle frasi introduttive.

2. L'alto contrasto crea punti focali

Il contrasto aiuta a mantenere il tuo sito leggibile, ma è anche uno strumento per rendere determinati elementi impossibili da ignorare. Diversi tipi di contrasto possono trasformare un design piatto e noioso in uno che orienta naturalmente l'attenzione dove ne hai più bisogno.

Ecco due tecniche da provare:

  • Usare il contrasto per creare tensione visiva: quando posizioni un pulsante arancione caldo su uno sfondo blu freddo, la differenza di temperatura crea tensione visiva e attira l'attenzione. Allo stesso modo, un elemento bianco brillante su uno sfondo scuro o un colore altamente saturo circondato da toni tenui crea lo stesso effetto.

  • Sperimentare diversi tipi di contrasto: il contrasto di temperatura del colore (caldo vs. freddo), di valore (chiaro vs. scuro) e di saturazione (brillante vs. spento) crea diversi livelli di enfasi e interesse visivo.

Ricorda che il contrasto serve sia all'accessibilità che all'attenzione. Assicurati che ci sia una differenza sufficiente tra il testo e qualsiasi colore o immagine di sfondo in modo che tutti i visitatori possano leggere comodamente i tuoi contenuti.

3. Gli spazi bianchi agevolano l'elaborazione dei contenuti

Spesso frainteso come spazio vuoto, lo spazio bianco è in realtà uno dei tuoi strumenti di design più potenti. L'uso dello spazio intorno e tra gli elementi della pagina aiuta i visitatori a comprendere più facilmente le informazioni e riduce la sensazione di sopraffazione che deriva da layout angusti.

Esistono alcuni modi comuni per utilizzare gli spazi bianchi: prossimità, separazione e isolamento.

  • Prossimità implica il raggruppamento di elementi correlati con meno spazi bianchi, il che aiuta i visitatori a capire come si connettono le diverse informazioni. Ad esempio, le informazioni di contatto e le caratteristiche del prodotto devono essere raggruppate insieme.

  • Separazione utilizza lo spazio per dividere le diverse sezioni, in modo da semplificare la comprensione delle informazioni da parte dei visitatori, che possono così assimilare le informazioni in blocchi facilmente comprensibili, invece di dover decifrare un muro di testo e immagini.

  • Isolamento circonda gli elementi importanti con un generoso spazio bianco, facendoli risaltare. Un pulsante "contattaci" con un ampio spazio intorno ad esso attirerà maggiormente l'attenzione rispetto ad uno stipato tra altri elementi.

Consulta i suggerimenti di un designer di Squarespace per la progettazione

4. La tipografia crea una chiara gerarchia delle informazioni

La gerarchia tipografica funziona come la struttura dei capitoli di un libro, guidando i lettori attraverso i tuoi contenuti in ordine logico. È possibile osservarla in questo articolo del blog: l'intestazione e i titoli sono dimensionati e personalizzati in modo da aiutare a comprendere quali argomenti sono correlati tra loro e la loro collocazione nell'argomento generale. 

Modi comuni per usare la tipografia nella gerarchia visiva includono:

  • Dimensione del tipo di carattere: le diverse dimensioni del testo stabiliscono in modo naturale una gerarchia di importanza, dato che i caratteri più grandi attirano l'attenzione per primi.

  • Peso del tipo di carattere: si riferisce all'uso del grassetto, del corsivo o dello stile regolare, che crea enfasi senza cambiare la dimensione del tipo di carattere.

  • Stile del tipo di carattere: utilizza stili diversi per aiutare i visitatori a distinguere rapidamente la gerarchia mentre scorrono la tua pagina. Potresti, ad esempio, usare un carattere decorativo per i titoli e uno semplice per i sottotitoli. 

A prescindere da come ne regoli la dimensione o il peso, assicurati di scegliere dei tipi di carattere che si abbinino alla personalità della tua attività: ad esempio, caratteri eleganti per i marchi di lusso o puliti per le aziende moderne.

Scopri di più sulla scelta dei tipi di carattere

5. Modelli coerenti aiutano gli utenti a navigare

La ripetizione costruisce familiarità e aiuta i visitatori a imparare a usare il tuo sito web. La coerenza nel design visivo ridurrà lo sforzo mentale necessario per usare il tuo sito e renderà i visitatori più propensi a rimanere ed esplorare.

Esempi di schemi coerenti:

  • Utilizzo dello stesso stile per tutti i pulsanti di azione

  • Mantenere una spaziatura costante tra le sezioni

  • Utilizzo dello stesso colore per tutti i link

Molti di questi schemi risulteranno naturali, ma è anche possibile fare affidamento sul proprio builder di siti web per mantenerne la coerenza tramite regole di stile applicate all'intero sito. 

Sapere quando rompere la coerenza è altrettanto importante. Conserva uno stile unico per gli elementi che meritano davvero un'attenzione speciale, come il pulsante di azione più importante o un'offerta a tempo limitato.

Scopri di più sui layout di web design

6. Le linee indirizzano l'attenzione verso il punto desiderato

Le linee e gli elementi direzionali guidano naturalmente l'attenzione attraverso il tuo design, creando percorsi invisibili che portano i visitatori esattamente dove vuoi che vadano. Questo vale per i segnali di direzione ovvi, come le frecce, o per quelli più sottili.

  • Elementi direzionali evidenti includono frecce, gesti di indicazione nelle foto o elementi di design angolari che creano movimento. Quando qualcuno in una foto guarda verso il tuo titolo, i visitatori seguono inconsciamente quello sguardo, creando una connessione naturale tra l'immagine e il tuo contenuto.

  • Sottili segnali direzionali funzionano attraverso linee implicite e flusso visivo. Il modo in cui gli elementi si allineano può creare percorsi invisibili, mentre la disposizione dei blocchi di testo o delle immagini può suggerire il movimento da un'area all'altra.

Le linee guida funzionano perché sfruttano schemi naturali di elaborazione visiva, rendendole uno dei modi più intuitivi per dirigere l'attenzione attraverso i tuoi contenuti.

7. I sistemi a griglia creano layout organizzati ed equilibrati

I siti web professionali sembrano organizzati e affidabili perché seguono regole di allineamento invisibili che creano un ordine visivo. Non è necessario conoscere complesse teorie del design; pensa piuttosto alle griglie come alle fondamenta che impediscono ai tuoi contenuti di apparire dispersivi o casuali.

Su Squarespace, è possibile utilizzare la griglia di editing integrata in Editor fluido per allineare rapidamente diversi elementi della pagina in modo logico. Tieni a mente queste strategie chiave:

  • Gli elementi allineati creano connessioni visive e sembrano correlati.

  • Una spaziatura coerente tra le sezioni crea ritmo e flusso.

  • Una disposizione equilibrata dei contenuti impedisce che un'area sembri troppo pesante o troppo vuota.

Quando gli elementi si allineano in modo coerente e seguono schemi prevedibili, i visitatori si sentono più sicuri nel navigare nel tuo sito perché tutto sembra intenzionale anziché posizionato in modo casuale.

Come applicare la gerarchia visiva al sito web

Ora che hai compreso i principi fondamentali del design visivo, è il momento di metterli in pratica. Queste strategie ti aiuteranno a creare siti web che non solo appaiono professionali, ma che guidano effettivamente i visitatori all'azione.

Concentrati su un obiettivo primario

Ogni design efficace di pagina inizia con la chiarezza su ciò che desideri che i visitatori facciano. Senza questa attenzione, ti ritroverai con elementi in competizione che confondono piuttosto che convincere i visitatori a diventare clienti.

Prima di disporre qualsiasi elemento di design, identifica l'azione più importante che vuoi che i visitatori compiano su ogni pagina. Questo diventerà il tuo punto focale principale, e tutto il resto dovrà supportare questo obiettivo.

Per la tua homepage, inizia con il tuo messaggio principale nel testo più grande e più visibile, seguito immediatamente da un pulsante di azione a contrasto. I dettagli di supporto come caratteristiche, vantaggi o testimonianze dei clienti dovrebbero essere dimensionati e posizionati come elementi secondari. Crea un percorso visivo chiaro dal tuo titolo principale al tuo pulsante di azione principale.

Scopri di più su come progettare la tua homepage

Adatta il tuo approccio di design ai diversi obiettivi della pagina

I diversi tipi di pagine richiedono approcci diversi, ma tutti beneficiano di una chiara gerarchia visiva. Valuta se alcuni di questi metodi si adattano al tuo marchio quando crei pagine secondarie sul tuo sito web.

  • Pagine di servizi e prodotti: utilizza sottotitoli grandi per i nomi dei servizi, testo di medie dimensioni per i benefici chiave, testo più piccolo per le descrizioni dettagliate e pulsanti a contrasto per le azioni di prenotazione o acquisto.

  • Pagine Chi siamo: posiziona la tua foto in modo strategico in modo da sembrare "rivolto" verso il testo della tua biografia, creando un flusso naturale dall'immagine al contenuto che risulti più colloquiale.

  • Post del blog: mantieni una gerarchia coerente delle intestazioni con lo stile H1 per i titoli, H2 per le sezioni principali e H3 per le sottosezioni. Utilizza ampi spazi bianchi tra le sezioni per rendere il contenuto scorrevole e facile da assimilare.

  • Pagina contatti: quando ottimizzi il tuo sito per i dispositivi mobili, disponi i metodi di contatto a colonna, con l'opzione più importante, come un numero di telefono o un modulo di contatto, in primo piano.

  • Pagine portfolio: posiziona prima i tuoi lavori migliori utilizzando miniature più grandi, poi disponi i pezzi di supporto in layout a griglia coerenti. Usa didascalie brevi e focalizzate sui benefici e assicurati che il testo aggiuntivo non sia in competizione visiva con il tuo lavoro.

  • Pagine dei prodotti: inizia con immagini principali di alta qualità e includi elenchi puntati che riassumano chiaramente i benefici. Offri pulsanti "aggiungi al carrello" chiaramente visibili e utilizza un forte contrasto e ampio spazio bianco intorno alle opzioni di acquisto.

Come regola generale, cerca di seguire la regola "una pagina, un obiettivo". Ogni pagina del tuo sito web dovrebbe avere un'unica azione principale che i visitatori sono invitati a compiere. La tua homepage potrebbe concentrarsi su "fissa una consulenza", mentre la pagina Chi siamo potrebbe dare risalto a "visualizza i miei servizi". Quando si cerca di promuovere più azioni in modo paritario, i visitatori si confondono e non sanno quale passo compiere.

Ottieni più idee per il layout del tuo sito web

Progetta Call-to-Action che spingano i visitatori ad agire

I pulsanti di azione sono il ponte tra i visitatori interessati e i clienti effettivi, quindi meritano un'attenzione particolare nella progettazione della tua pagina.

Crea pulsanti di azione che risaltino pur integrandosi naturalmente nel design complessivo:

  • Utilizza dimensioni, colori e un posizionamento intelligente per farli risaltare rispetto ai contenuti circostanti.

  • Crea un forte contrasto tra i pulsanti e lo sfondo.

  • Limita il numero di azioni concorrenti per pagina, poiché troppe opzioni possono sopraffare i visitatori e renderli meno propensi a intraprendere qualsiasi azione.

Ciò che funziona varia a seconda del tipo di attività. Prendi in considerazione la possibilità di esaminare aziende di successo simili alla tua per trarne ispirazione.

Prova uno dei nostri esempi di Call-to-Action

Adattare la gerarchia per i dispositivi mobili

I dispositivi mobili presentano sfide uniche, poiché lo spazio sullo schermo è limitato e le persone interagiscono in modo diverso con i touch screen. Tuttavia, si applicano gli stessi principi: devono solo essere adattati per schermi più piccoli e per la navigazione tramite tocco.

Gli schermi dei dispositivi mobili richiedono principi di gerarchia visiva adattati:

  • Gli elementi importanti dovrebbero rimanere prominenti anche su schermi più piccoli.

  • Le dimensioni del testo devono essere abbastanza grandi da permettere una lettura agevole.

  • I pulsanti devono essere di dimensioni adeguate per le dita.

I siti web di Squarespace sono progettati per essere ottimizzati per i dispositivi mobili, il che significa che il design si adatta agli schermi più piccoli preservando la gerarchia visiva. Tuttavia, se necessario, è anche possibile modificare i layout per dispositivi mobili. Nei design "mobile-first", disponi le informazioni a colonna in ordine di importanza, poiché lo spazio orizzontale è limitato. Le informazioni più importanti dovrebbero apparire per prime, seguite dai dettagli di supporto.

Scopri di più sul design mobile-friendly

Evita gli errori più comuni nella gerarchia visiva

Anche con buone intenzioni, è facile prendere decisioni progettuali che vanno contro una gerarchia visiva efficace. Riconoscere queste insidie comuni ti aiuterà a creare design più chiari ed efficaci che guidano effettivamente i visitatori verso i tuoi obiettivi.

  • L'enfasi eccessiva sugli elementi si verifica quando diversi elementi di design utilizzano le stesse tecniche per catturare l'attenzione. Se si hanno tre diversi pulsanti di azione, tutti grandi, luminosi e posizionati in modo prominente, i visitatori non sapranno quale azione compiere per prima.

  • I problemi di scarso contrasto e leggibilità rendono difficile per i visitatori comprendere rapidamente i tuoi contenuti. Il testo grigio chiaro su sfondo bianco, immagini di sfondo troppo cariche dietro il testo o un contrasto cromatico insufficiente rendono difficile il coinvolgimento degli utenti.

  • Uno stile e una spaziatura incoerenti rompono gli schemi visivi che aiutano i visitatori a navigare nel tuo sito. Quando i pulsanti sono diversi su ogni pagina o la spaziatura varia in modo casuale tra le sezioni, l'incoerenza crea un aspetto poco professionale e rende la navigazione più difficile.

  • I layout sovraccarichi concentrano troppe informazioni in uno spazio limitato senza una chiara organizzazione. Layout complessi, con molteplici elementi in competizione, contenuti eccessivi nelle barre laterali o menu ingombranti, contribuiscono tutti al sovraccarico di informazioni.

  • I pulsanti di azione inefficaci o poco chiari non spiccano rispetto al contenuto circostante e usano un linguaggio vago che non chiarisce l'esito del clic. I pulsanti che si mimetizzano con lo sfondo o che ricorrono a diciture generiche come "Clicca qui" compromettono la capacità di generare affari.

Per risolvere questi problemi, identifica gli elementi più importanti su ogni pagina, quindi assicurati che ricevano un'enfasi visiva adeguata. Semplifica i layout rimuovendo gli elementi non necessari, migliora il contrasto per una migliore leggibilità e crea schemi di stile coerenti in tutto il tuo sito.

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Come ridimensionare le immagini per siti web e social media

    Come ridimensionare le immagini per siti web e social media

  2. Sii consapevole

    Come progettare un'intestazione efficace per un sito web

    Come progettare un'intestazione efficace per un sito web

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.