Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Quanto tempo richiede la SEO?

Scopri e fai crescere il tuo pubblico con le liste di controllo della nostra guida gratuita.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Se stai iniziando ad occuparti dell'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) del tuo sito web, potresti chiederti quanto tempo sia necessario per vedere i risultati. La realtà è questa: la SEO è una maratona, non uno sprint, quindi la risposta non è immediata. La maggior parte delle aziende inizia a vedere i risultati nell'arco di 4 - 12 mesi, a seconda di fattori chiave come l'età del sito, l'autorità del dominio, la concorrenza e la qualità dei contenuti del sito.

Sono Henry Purchase, fondatore di SEOSpace, il plugin SEO per Squarespace, con una vasta esperienza nell'aiutare le aziende a posizionarsi nei risultati di ricerca. In questo articolo ti spiegherò cosa puoi aspettarti dalle tue attività SEO in un arco di tempo di 12 mesi e come applicare realisticamente queste strategie per avere successo.

Inizia con una versione di prova del sito Web

Perché l'ottimizzazione per i motori di ricerca richiede tanto tempo?

La SEO mira a incrementare la visibilità del tuo sito web per i motori di ricerca, in modo che si posizioni più in alto nei risultati delle ricerche. Non si tratta di un processo che avviene da un giorno all'altro, perché i motori di ricerca utilizzano algoritmi complessi per decidere il posizionamento del tuo sito e prendono in considerazione molti fattori, come ad esempio:

  1. Utilizzo di parole chiave

  2. Autorità del sito web

  3. Esperienza utente

  4. I tuoi concorrenti

  5. La storia del tuo sito web

A differenza degli annunci a pagamento, che possono dare risultati in pochi giorni, la SEO è una strategia a lungo termine che può richiedere mesi prima di vedere cambiamenti significativi. I risultati della SEO possono tardare ad arrivare a causa di alcuni motivi comuni.

1. La creazione di autorità richiede tempo

Una parte importante della SEO è la costruzione di un'autorità attraverso i backlink, ovvero i link di altri siti web affidabili verso il tuo. Questi backlink agiscono come voti di fiducia, comunicando ai motori di ricerca che il tuo sito è affidabile. 

Tuttavia, ottenere questi link richiede tempo e impegno perché comporta la creazione di ottimi contenuti che le persone vogliono condividere e la creazione di partnership con altri siti affidabili. Ecco perché non è possibile creare contenuti SEO in modo affrettato se si vuole mantenere la qualità.

2. La teoria del Google Sandbox

I nuovi siti web spesso affrontano un ritardo nel guadagnare visibilità, un fenomeno noto come Google Sandbox. Questo è un termine non ufficiale per il periodo, solitamente da 1 a 3 mesi, durante il quale i nuovi siti potrebbero non posizionarsi bene nei risultati di ricerca. Anche se Google non lo ha confermato, molti credono che sia un modo per Google di valutare l'affidabilità dei nuovi siti web prima di assegnare loro un posizionamento più alto. Quindi la pazienza è fondamentale nel periodo subito dopo che lanci un nuovo sito web.

3. SEO tecnica ed esperienza utente

L'ottimizzazione di aspetti tecnici come la compatibilità con i dispositivi mobili e la velocità di caricamento delle pagine, così come la correzione dei link non funzionanti, è essenziale per il successo della SEO. Questi interventi migliorano l'esperienza dell'utente ma richiedono un'attenta pianificazione e tempo per essere implementati in modo efficace.

Molte persone non controllano i tempi di caricamento delle pagine o i link ad ogni aggiornamento del sito web, ma è una buona idea farlo. Lasciare questi problemi in sospeso può rallentare la tua crescita SEO.

4. Budget e risorse

La SEO richiede un budget e delle risorse dedicate. Se non hai un budget da destinare agli strumenti SEO, è comunque possibile raggiungere i tuoi obiettivi, ma le tue decisioni o la tua strategia potrebbero essere meno precise, il che potrebbe rendere i progressi più lenti durante i test e gli aggiustamenti. 

Inoltre, se non hai tempo o denaro da dedicare alla creazione di contenuti SEO-friendly o alla ricerca di partnership e altre opportunità, avrai meno possibilità di far conoscere il tuo marchio o il tuo sito web. Gli utenti riusciranno comunque a trovare il tuo sito web grazie alla ricerca, ma ti mancheranno quelle ulteriori occasioni di visibilità che un blog o altri contenuti potrebbero generare. 

5. Ricerca della concorrenza 

Anche il livello di concorrenza nella tua nicchia e la difficoltà delle parole chiave che hai scelto come target possono influenzare la velocità con cui visualizzi i risultati. Ad esempio, se vendi abbigliamento sportivo, ti ritroverai a competere con i principali marchi globali dotati di molte risorse e di un'elevata autorità del marchio. Potrebbe volerci più tempo per te comparire nelle ricerche rispetto a qualcuno che vende un articolo di nicchia, come candele a tema locale.

Se stai puntando a parole chiave con molta concorrenza, potrebbe volerci più tempo per vedere i risultati. Ad esempio, quell'azienda di abbigliamento sportivo potrebbe avere difficoltà a comparire nelle ricerche di "abbigliamento sportivo", ma potrebbe avere più fortuna con "abbigliamento da tennis ad alte prestazioni". Gli strumenti e le competenze possono aiutarti a individuare le tue migliori opportunità.

6. Aggiornamenti dell'algoritmo

Gli aggiornamenti agli algoritmi dei motori di ricerca possono causare volatilità nelle classifiche di ricerca, influenzando i progressi SEO. La volatilità, in questo contesto, si riferisce a importanti fluttuazioni nel posizionamento dei risultati per determinate parole chiave. 

Gli aggiornamenti agli algoritmi vengono solitamente implementati nell'arco di diverse settimane, per cui è meglio attendere il completamento del processo prima di apportare modifiche alla propria strategia SEO. Tuttavia, è importante essere a conoscenza di quando si verificano gli aggiornamenti e di quali aspetti vanno a colpire. Puoi trovare queste informazioni in community e blog dedicati alla SEO, per poi adattare i tuoi contenuti, se necessario, e intervenire su eventuali variazioni nel tuo posizionamento.

7. Anche l'ottimizzazione IA richiede tempo

Strumenti di ricerca basati sull'intelligenza artificiale come AI Overviews di Google, ChatGPT Search, Perplexity e Gemini stanno rivoluzionando il modo in cui le persone cercano informazioni. Di conseguenza, la SEO si sta evolvendo per includere quella che chiamiamo ottimizzazione IA (AIO). Mentre la SEO tradizionale aiuta il tuo sito a comparire nei risultati dei motori di ricerca, l'AIO si concentra sul rendere i tuoi contenuti rilevabili nei risultati di ricerca dell'IA. Questi risultati possono apparire sotto forma di citazioni, raccomandazioni dirette o riassunti del testo presente sul tuo sito web.

Anche se i fattori precisi dell'AIO sono in continua evoluzione, sembra che un elemento importante sia la dimostrazione estesa dell'autorevolezza e dell'affidabilità di un sito web. Questo include recensioni, testimonianze e discussioni sul tuo brand su siti di terze parti. Tali riferimenti richiedono tempo per essere sviluppati, poiché devono provenire da fonti esterne.

L'intelligenza artificiale può aiutare a velocizzare la creazione di contenuti e la ricerca o a modificare il modo in cui le persone scoprono il tuo sito web, ma i principi fondamentali per ottenere visibilità, fiducia, rilevanza e autorevolezza richiedono comunque tempo per essere costruiti, sia nella SEO che nell'AIO. Un successo duraturo deriva da uno sforzo costante e dalla produzione di contenuti di alto valore, non da soluzioni rapide.

Prova Squarespace

Sequenza temporale: una panoramica SEO di 12 mesi

Prima di intraprendere la strada della SEO, è importante avere delle aspettative realistiche: dovrai prepararti ad aspettare un po' di tempo prima che i risultati dei tuoi sforzi siano visibili. La tempistica può durare circa un anno, ma l'attesa vale la pena se vuoi ottenere una crescita e una visibilità sostenibili.

Ecco una panoramica di cosa puoi aspettarti nei prossimi 12 mesi. Tuttavia, prima di iniziare, ecco alcune note da tenere a mente:

  • Poiché ogni sito web è diverso, l'approccio effettivo che utilizzerai potrebbe variare, ma questa sequenza temporale riflette l'approccio generale utilizzato dalla mia agenzia SEO.

  • Se gestisci un'attività locale, l'ottimizzazione della tua presenza online con la SEO locale e l'inserimento della tua attività nelle directory andrebbero fatti prima, non dopo 12 mesi.

  • Alcune attività sono costanti durante il percorso SEO, come la generazione di contenuti di alta qualità e la creazione di backlink.

Mese 1: la fase fondamentale

All'inizio, l'attenzione è sulla costruzione di una base solida. Questa fase prevede:

Su Squarespace, puoi usare SEOSpace e gli strumenti SEO integrati della piattaforma per identificare le aree di miglioramento del tuo sito. Tra le cose da verificare ci sono link interrotti, immagini troppo pesanti, titoli o descrizioni delle pagine mancanti e immagini senza testo alt.

Questi passaggi sono cruciali poiché gettano le basi per il successo futuro e rendono il tuo sito più attraente per i motori di ricerca.

Mesi 2-3: implementazione delle modifiche iniziali

Man mano che procedi, i prossimi mesi in genere comportano l'implementazione delle modifiche iniziali e il perfezionamento degli elementi sul sito.

Durante questo periodo, i tuoi obiettivi principali dovrebbero essere i seguenti:

  • Migliorare la qualità dei contenuti del tuo sito web

  • Ottimizzare gli aspetti tecnici come la velocità delle pagine e la compatibilità con dispositivi mobili

Questi miglioramenti possono migliorare l'esperienza utente (UX). Inoltre, i contenuti di alta qualità, come guide approfondite, infografiche e case study, hanno maggiori probabilità di essere citati da altri siti web, generando backlink.

Mesi 4-5: ottimizzazione della struttura interna

Successivamente, concentrati sull'ottimizzazione della struttura dei link interni del tuo sito web. Ciò comporta il miglioramento della navigazione all'interno del tuo sito per rendere più facile per gli utenti trovare ciò che stanno cercando, assicurandoti al contempo che ogni pagina sia interconnessa. Un sito ben strutturato è come una biblioteca ben organizzata, dove ogni libro ha il suo posto e può essere facilmente accessibile.

Mesi 6-7: creare autorevolezza e fiducia

Verso la metà di questo percorso, inizia a dare priorità alla creazione di autorità e fiducia. È qui che entra in gioco il concetto di E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, and Trustworthiness, Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità).

Producendo contenuti di alta qualità che posizionano il tuo marchio come leader di pensiero grazie alla tua esperienza diretta nel tuo settore, aumenti la tua credibilità agli occhi sia degli utenti che dei motori di ricerca. Man mano che diventi un esperto di fiducia, gli utenti del web sanno di poter fare affidamento su di te per informazioni precise e preziose.

Mesi 8-9: valorizzazione della visibilità del marchio

Migliorare la visibilità del tuo brand tramite strategie di pubbliche relazioni è un aspetto chiave del tuo approccio SEO. Attività come comunicati stampa, guest blogging e collaborazioni con influencer possono aumentare in modo significativo la tua visibilità e aiutarti a ottenere backlink di alta qualità.

I titolari d'azienda possono anche incoraggiare clienti o consumatori a condividere recensioni o testimonianze sul proprio sito web e su altre piattaforme, come Profilo dell'attività su Google. Queste iniziative aiutano a diffondere la conoscenza della tua esperienza e ad attirare più persone a provare ciò che hai da offrire.

Inoltre, se gestisci un'attività, è importante assicurarsi che il nome dell'azienda, l'indirizzo e il numero di telefono (NAP) siano coerenti tra le directory come GBP, Yelp, Bing Places, ecc. La coerenza del NAP in queste directory segnala a Google e agli altri motori di ricerca che sei credibile, aiutandoti a posizionarti nei risultati delle ricerche locali.

Mesi 10-11: revisione e adeguamento delle strategie

Man mano che avanzi nel tuo percorso SEO, è essenziale rivedere e adattare la strategia in base ai dati sulle performance. Confronta i dati mese su mese per avere un quadro chiaro dell'andamento di metriche chiave come il traffico proveniente dai motori di ricerca e il posizionamento delle parole chiave.

Analizza cosa funziona e cosa non funziona, poi affina il tuo approccio per i mesi rimanenti. Ad esempio, se hai difficoltà ad attirare traffico di ricerca, valuta se devi puntare su parole chiave diverse.

Mese 12: espandere la presenza e la fiducia a livello locale

Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, l'espansione della tua presenza locale tramite la SEO e il potenziamento dei segnali di fiducia diventano importanti. Ottimizzare la ricerca locale contribuisce a rafforzare la tua credibilità nella comunità, mentre azioni come la garanzia della sicurezza del sito e l'adozione di informative sulla privacy ben chiare costruiscono la fiducia sia degli utenti che dei motori di ricerca. Queste iniziative aiutano a consolidare la tua reputazione e a migliorare il tuo posizionamento nei risultati di ricerca.

Alla fine di questo percorso di 12 mesi, dovresti iniziare a vedere risultati evidenti. Ricorda però che la SEO è una pratica continua e che le ricerche (sia ciò che le persone cercano sia il modo in cui l'IA e i motori di ricerca presentano i risultati) cambiano nel tempo. Dovresti aspettarti di dover adattare il tuo approccio per assicurarti un successo a lungo termine.

Modalità per accelerare i risultati della SEO

Non c'è una soluzione garantita per accelerare il successo delle tue ricerche, ma alcune buone pratiche possono giovare sia al tuo sito web che ai tuoi visitatori.

1. Concentrati sull'utente, non solo sull'algoritmo

Anche se è allettante ottimizzare esclusivamente per i motori di ricerca, ricorda che gli utenti sono il tuo pubblico finale. Crea contenuti che rispondano alle loro esigenze, chiariscano i loro dubbi e offrano un valore concreto.

I motori di ricerca, dopotutto, mirano a fornire i risultati più pertinenti ai loro utenti. Quando metti gli utenti al primo posto, stai dando ai motori di ricerca ciò che richiedono. Per migliorare la tua tempistica SEO, punta su una navigazione del sito intuitiva, su immagini accattivanti e su contenuti informativi di alta qualità.

2. Integra nuove parole chiave e affronta le tendenze del settore

Tenere il passo con le tendenze della SEO e del settore è fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo. Continua a cercare nuove parole chiave e a incorporarle nel tuo sito per assicurarti che i tuoi contenuti restino rilevanti. Questa strategia può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio utilizzando termini che potresti aver trascurato.

3. Sii paziente, segui i risultati e segui gli aggiornamenti

La pazienza è fondamentale per assicurare il successo della tua strategia SEO. Anche se può sembrare controintuitivo, una SEO efficace richiede tempo. Apportare modifiche prima che queste abbiano la possibilità di produrre un impatto potrebbe in realtà ritardare il tuo successo. Mentre aspetti, continua a monitorare i risultati dei tuoi sforzi SEO e apporta le modifiche necessarie.

Inoltre, prenditi questo tempo per aggiornarti sulle ultime tendenze e sugli aggiornamenti degli algoritmi. Consulta regolarmente fonti credibili come i blog di Squarespace per capire se è il caso di adattare la tua strategia. Alla fine, se fai la cosa giusta, questo si rifletterà nei risultati.

Consigli pratici per misurare il successo della SEO

Il monitoraggio dei risultati è fondamentale per assicurarsi che l'approccio alla SEO sia quello giusto. Ecco come capire se i tuoi sforzi sono stati ripagati:

1. Connettiti a Google Search Console

Integra Google Search Console con il tuo sito web per raccogliere dati sulle prestazioni. Questo strumento offre informazioni dettagliate sulle visualizzazioni delle pagine del tuo sito, sulle interazioni e sulle parole chiave che portano il traffico al tuo sito.

Con Squarespace, puoi collegare facilmente il tuo sito web a Google Search Console dalla dashboard di amministrazione di Squarespace. Per altri builder di siti web, puoi andare al sito ufficiale di Search Console per inviare l'URL del tuo sito web.

Gli utenti di Squarespace possono anche monitorare metriche come le fonti di traffico e i dati geografici utilizzando lo strumento Squarespace Analytics.

2. Concentrati sulle metriche fondamentali

Per valutare in modo efficace il successo dei tuoi sforzi SEO, è importante concentrarsi sulle metriche di performance vitali. L'aumento del traffico organico è spesso l'indicatore più eloquente del successo SEO. Tuttavia, puoi anche guardare il click-through rate (CTR), ovvero la frequenza con cui le persone cliccano sui link del tuo sito nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Un CTR elevato indica che i titoli e le descrizioni SEO del tuo sito sono accattivanti.

Oltre a monitorare il traffico e i clic, avere obiettivi di conversione chiari ti aiuta a misurare il successo della SEO in modo più concreto. La percentuale con cui raggiungi questi obiettivi può esserti utile a valutare se i tuoi sforzi SEO stiano generando azioni in linea con i tuoi obiettivi.

Esempi di tali obiettivi possono essere:

  • Effettuare un acquisto

  • Iscriversi a una newsletter

  • Compilare un modulo di contatto

3. Usa strumenti per monitorare

Infine, utilizza un sistema per registrare le attività e i risultati SEO. Il monitoraggio consente di pianificare la strategia, fissare scadenze e seguire i progressi in modo organizzato.

Puoi creare un foglio di calcolo completo con le attività, i responsabili, le scadenze e lo stato di avanzamento. Questo metodo mantiene sotto controllo le operazioni SEO e offre una visione chiara di quanto è stato completato e di ciò che resta da fare.

Man mano che monitori i risultati delle tue attività SEO e apporti le modifiche necessarie, assicurati di seguire le ultime novità SEO di Squarespace. Ricorda: i proprietari di siti che considerano la SEO come un processo continuo ottengono nel tempo posizionamenti costantemente elevati nei motori di ricerca. Mantieni pazienza, fissa obiettivi realistici e rivedi costantemente il tuo approccio.

Inizia da qui

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Glossario SEO: i 25 termini essenziali

    Glossario SEO: i 25 termini essenziali

  2. Sii consapevole

    5 errori SEO comuni e come risolverli

    5 errori SEO comuni e come risolverli

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.