Realizzazione Sii consapevole
Indietro

5 errori SEO comuni e come risolverli

Scarica la nostra guida gratuita per scoprire come misurare e analizzare le prestazioni del tuo sito web.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) può sembrare un po' complicata se si è concentrati sulla gestione quotidiana della propria attività. Tuttavia, trascurare la SEO o applicarla in modo errato può limitare il numero di persone che scoprono il tuo sito web. Posizionarsi vicino alla parte superiore dei risultati di ricerca è fondamentale per rimanere competitivi online, poiché molti utenti del web controllano solo i primi tre o cinque risultati.

Per intenderci, circa l'80% dei clienti di Squarespace non aggiorna le impostazioni SEO entro i primi 90 giorni dalla pubblicazione dei propri siti web. Se ti occupi di alcuni aspetti fondamentali della SEO, farai più di molti tuoi colleghi, ottenendo così un vantaggio competitivo.

Sono Henry Purchase, fondatore di SEOSpace, l'estensione SEO per i siti web Squarespace. Ho aiutato più di 30,000 clienti Squarespace a migliorare la loro SEO. Questa guida mette in evidenza cinque errori SEO comuni che vedo fare dai proprietari di siti web, con soluzioni pratiche per risolverli.

5 errori SEO comuni e come risolverli

Ecco cinque degli errori SEO più comuni che fanno i proprietari di siti web, insieme a delle soluzioni che puoi usare subito.

  1. Trascurare la ricerca e l'uso delle parole chiave giuste

  2. Concentrarsi sulla quantità dei contenuti piuttosto che sulla qualità

  3. Ignorare i backlink

  4. Mancato miglioramento dell'esperienza utente

  5. Ignorare i miglioramenti continui

1. Trascurare la ricerca e l'uso delle parole chiave giuste

Le parole chiave sono i termini che gli utenti inseriscono nei motori di ricerca come Google quando cercano informazioni su Internet. Se non identifichi le parole e le frasi che il tuo pubblico di destinazione sta cercando, rischi che il tuo sito web diventi invisibile a chi ne ha più bisogno.

L'utilizzo esclusivo di espressioni legate al gergo specifico del settore può rendere i tuoi contenuti poco comprensibili. Cerca invece di allineare i contenuti del tuo sito web ai termini che il tuo pubblico è più propenso a utilizzare.

Correzione 1: ricerca le parole chiave che il pubblico sta cercando

Inizia scoprendo quali parole chiave utilizza il visitatore ideale quando effettua ricerche online. Strumenti come SEOSpace possono aiutarti a trovare parole chiave e frasi che hanno a che fare con i tuoi servizi e prodotti, basandosi su cosa cerca il tuo pubblico e su cosa usano i tuoi concorrenti per posizionarsi. Questo ti aiuta a usare le parole chiave giuste e non solo a indovinare cosa vogliono i tuoi visitatori.

Se non vuoi ancora ricorrere a uno strumento, mettiti nei panni del tuo pubblico o chiedi un parere a un amico. Cosa potrebbe cercare uno sconosciuto per trovare il tuo sito web? Qual è il punto dolente o la domanda che potrebbe condurre un utente sul tuo sito?

Leggi la nostra guida sulla ricerca di parole chiave

Correzione 2: inserisci le parole chiave in modo strategico all'interno dei contenuti

Una volta individuate le parole chiave giuste, devi aggiungerle nei tuoi contenuti. Questo non significa inserirle a caso in una pagina senza contesto o informazioni utili. Usale invece dove si integrano naturalmente, come nelle intestazioni delle pagine, nei titoli SEO e descrizioni SEO e nel testo della pagina.

Non ripetere la stessa parola chiave in ogni pagina. Assegna a ogni pagina la propria parola chiave principale per aiutare i motori di ricerca e i crawler AI a capire perché è unica. Per ogni parola chiave principale, puoi anche creare altre pagine con parole chiave correlate e più specifiche. Ciò rende i contenuti più facili da indirizzare e più utili per i motori di ricerca e gli strumenti di intelligenza artificiale.

Ad esempio, se la parola chiave principale è “miglior panificio di New York”, le parole chiave di supporto possono includere “miglior pasticceria di New York”, “suggerimenti per preparare dolci perfetti” e così via.

Infine, ogni immagine del tuo sito dovrebbe avere un testo alternativo (testo alt) utile, che migliora l’accessibilità per chi usa lettori dello schermo o non riesce a caricare le immagini. Il testo alt è ottimo anche per inserire parole chiave quando serve. Ad esempio, invece di chiamare un’immagine “IMG001”, prova a descriverla con un termine chiave, come “lenzuola-di-bambu-ecologiche”.

2. Concentrarsi sulla quantità dei contenuti piuttosto che sulla qualità

Con la tecnologia IA, che rende la creazione di contenuti più accessibile che mai, è facile cadere nella trappola di credere che di più sia meglio. Tuttavia, Internet si sta evolvendo e i motori di ricerca e i chatbot IA stanno dando la priorità all'esperienza, alla competenza, all'autorevolezza e all'affidabilità rispetto alla quantità.

Per evitare questo errore comune in ambito SEO, bisogna concentrarsi sulla creazione di contenuti non solo abbondanti, ma anche significativi, informativi e unici. Questo significa puntare su contenuti che aiutino e coinvolgano davvero i lettori. Articoli e pagine web interessanti e ben documentati non solo creeranno fiducia nel pubblico, ma miglioreranno anche le prestazioni SEO del sito, poiché gli strumenti di ricerca e di intelligenza artificiale riconoscono e premiano i contenuti di valore che mettono al primo posto le persone.

Correzione: presta attenzione alla qualità dei contenuti

Per migliorare la qualità dei tuoi contenuti, dedica del tempo a pensare ai tuoi contenuti e a come puoi migliorare ciò che hai.

Inizia considerando:

  • Di cosa hanno bisogno i visitatori del sito quando arrivano sul sito web? Chiedi loro un feedback.

  • Ci sono informazioni o esperienze uniche che i lettori potrebbero non trovare altrove?

  • Ci sono aneddoti personali o esempi reali che puoi condividere?

L'intelligenza artificiale può aiutarti in parte nella ricerca dei contenuti. Una volta individuate le priorità dei tuoi clienti, valuta la possibilità di interrogare un chatbot IA con domande del tipo:

  • Quali domande potrebbe porsi qualcuno alla ricerca di [le tue esigenze specifiche]?

  • Quali informazioni cercherebbe qualcuno che sta effettuando una ricerca su [le tue esigenze specifiche come utente]?

  • Consiglia contenuti a un utente che cerca [le tue esigenze specifiche].

Poi, organizza i tuoi contenuti. Per ogni argomento o pagina, offri sempre una trattazione approfondita del tema, in modo che la pagina sia il più utile possibile per il visitatore. Ad esempio, se volessi posizionarti per "specialista a Roma", dovresti assicurarti di inserire nella pagina tutte le informazioni di cui una persona in cerca di un professionista di questo tipo avrebbe bisogno: le opzioni di trattamento, i costi, gli attestati, le FAQ, la tua ubicazione e la possibilità di consulenze online.

Altri modi per creare contenuti più coinvolgenti includono offrire uno sguardo dietro le quinte dei processi aziendali o condividere casi di studio che evidenziano l'esperienza. Puoi anche caricare contenuti visivi, come immagini pratiche e guide interattive. Un ottimo modo per farlo senza rallentare la velocità di caricamento del sito è caricare il video su un sito di hosting video e poi incorporarlo nel sito.

L'utilizzo di questi metodi migliora il coinvolgimento, il che segnala ai motori di ricerca che i contenuti sono utili e possono migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca.

In definitiva, l'obiettivo dovrebbe essere quello di servire il pubblico sopra ogni altra cosa. Piuttosto che lasciarti attrarre dall'idea di sfornare contenuti, concentrati sulla creazione di articoli che siano profondamente preziosi e utili per chi visita il tuo sito.

3. Ignorare i backlink

I backlink sono link che rimandano alle tue pagine web da siti web di altre persone. Funzionano come un voto di fiducia da parte di siti web affidabili.

La presenza di link da siti web autorevoli al tuo contenuto viene interpretata dai motori di ricerca e dai crawler IA come un segnale di valore e affidabilità. Questo può migliorare la tua "domain authority" (una metrica che predice la probabilità di posizionamento di un sito web nelle pagine dei risultati di ricerca) e, di conseguenza, il tuo posizionamento. Tuttavia, tieni presente che solo i link provenienti da siti autorevoli hanno valore; quelli da siti spam o di scarsa qualità possono danneggiare il tuo rendimento nei risultati di ricerca.

Correzione 1: ottieni backlink di qualità

Il modo più semplice per ottenere backlink di qualità è creare contenuti coinvolgenti e informativi. Guide pratiche, interpretazioni approfondite di ricerche e spunti personali unici sono solo alcuni dei tipi di contenuto che altri siti web possono citare per supportare un'idea. Grazie alla creazione di questo tipo di contenuti, ottenere link di alta qualità avverrà in modo naturale mentre ti concentri sulla tua attività.

Un altro modo per ottenere backlink di qualità è contattare aziende locali, collaboratori o blogger della tua nicchia. Valuta la possibilità di collaborare con influencer del settore, opinion leader e altre aziende complementari alla tua attività per uno scambio di link reciprocamente vantaggioso. È importante farlo solo quando entrambe le parti hanno qualcosa di significativo su cui collaborare, poiché l'aggiunta di link a pagine non pertinenti può danneggiare il tuo posizionamento.

Correzione 2: monitorare ed eliminare i link di bassa qualità

Sarebbe utile anche monitorare regolarmente il tuo profilo di backlink per accertarti che il tuo sito web non venga citato da un sito spam. Molti strumenti SEO offrono una funzione per verificare lo stato dei tuoi backlink, che puoi usare per controllare la qualità dei profili. Ad esempio, SEOSpace ha una funzione di analisi dei backlink che può aiutarti a valutare quanti collegamenti puntano al tuo sito, la loro qualità e i potenziali rischi di spam.

Dopo aver identificato i link dannosi e di spam, puoi "disconoscerli" usando lo strumento per il rifiuto dei link di Google, che trovi nella Search Console. In questo modo, comunichi a Google di ignorare tali collegamenti e di non associarli al tuo sito, in modo che non abbiano un impatto negativo sul tuo posizionamento o sulla tua visibilità nella ricerca.

4. Mancato miglioramento dell'esperienza utente

L'interazione e il coinvolgimento degli utenti sono indicatori fondamentali dell'esperienza utente (UX) e della pertinenza di un sito web. I motori di ricerca si basano su queste interazioni per creare metriche come la frequenza di rimbalzo, il tempo di permanenza e il tasso di clic (CTR), che in ultima analisi influenzano il posizionamento nei risultati di ricerca. Per evitare di trascurare tali metriche, assicurati che i visitatori abbiano un'esperienza fluida e senza intoppi mentre navigano sul tuo sito.

Correzione 1: migliora la struttura delle tue pagine

La prima cosa da fare per migliorare l'esperienza utente è lavorare sulla struttura delle tue pagine web. Una navigazione chiara e logica è fondamentale per evitare disagi agli utenti e incoraggiarli a esplorare più a fondo il sito. Se usi Squarespace, ad esempio, Editor fluido ti permette di adattare facilmente i blocchi di layout per migliorare il flusso della navigazione. Il Selettore layout può anche suggerirti layout alternativi per le sezioni delle tue pagine, tenendo sempre a mente l'estetica e la semplicità di navigazione.

Anche la lingua che usi nelle tue pagine dovrebbe essere facile da capire. Evita il gergo del settore a meno che non sia necessario e usa termini più semplici per mantenere tutti i visitatori, indipendentemente dall'esperienza, sulla stessa pagina.

Ma soprattutto, il design deve privilegiare l'usabilità e la semplicità rispetto all'estetica. Un approccio minimalista spesso facilita la navigazione, assicurando che gli utenti non si sentano sopraffatti. Anche se un design visivamente accattivante può attirare l'attenzione, è la facilità d'uso che farà tornare i visitatori.

Correzione 2: presta attenzione alla velocità di caricamento delle pagine web

Senza ombra di dubbio, la velocità è il fattore dominante sul web. Le pagine che impiegano un'eternità a caricarsi perdono inesorabilmente gli utenti. Secondo le statistiche di Google, il 53% degli utenti che navigano mediante dispositivo mobile abbandona i siti che impiegano più di tre secondi a caricarsi.

Secondo Google, la velocità non influenza soltanto la frequenza di rimbalzo, ma è anche un fattore cruciale per il posizionamento SEO. Per velocizzare il caricamento delle pagine è possibile ottimizzare il codice, ridurre le dimensioni delle immagini ed eliminare i reindirizzamenti.

Correzione 3: rendi il tuo sito web più accessibile

Infine, non trascurare l'accessibilità. Circa il 16% della popolazione mondiale soffre di qualche forma di disabilità e meno del 4% dei principali siti web a livello globale sono completamente accessibili. Vuoi che il maggior numero possibile di persone utilizzi il tuo sito web per aumentare il coinvolgimento e hai bisogno di un sito web accessibile per raggiungere questo obiettivo.

Il responsive design, che si adatta a diversi dispositivi e a diversi "punti di contatto", può rendere il tuo sito più accessibile. Questo tipo di inclusività può anche migliorare il tuo posizionamento nei risultati di ricerca, dato che i motori di ricerca riconoscono e premiano i siti web che offrono un'esperienza utente migliore per tutti.

5. Ignorare il miglioramento continuo

I motori di ricerca e i risultati basati sull'intelligenza artificiale sono in continua evoluzione, perciò rimanere aggiornati sulle procedure ottimali SEO contribuisce a proteggere il tuo posizionamento. I motori di ricerca perfezionano costantemente i propri algoritmi, il che significa che ciò che funzionava ieri potrebbe non dare gli stessi risultati domani. Se non migliori continuamente le tue strategie SEO, rischi di rimanere indietro.

Correzione 1: abbraccia nuove tendenze e strumenti

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le persone cercano informazioni online e la SEO non è estranea a questo cambiamento. È fondamentale integrare strumenti basati sull'IA e tenersi aggiornati sulle ultime tendenze per assicurarsi che i contenuti siano in linea con gli attuali interessi degli utenti e con le strategie SEO più efficaci.

Effettua ricerche su piattaforme e forum SEO per informarti sulle ultime tendenze SEO in continua evoluzione.

Correzione 2: monitora le prestazioni e adeguati

Il miglioramento continuo non riguarda solo l'adozione di nuove tendenze; si tratta anche di monitoraggio attivo. Utilizza strumenti di analisi per monitorare regolarmente le prestazioni del sito web e rivelare le aree che necessitano di miglioramento. Effettua un controllo almeno una volta al mese.

Se, ad esempio, noti un calo nel traffico del sito web o nel posizionamento, sai che è il momento di rivalutare la tua strategia SEO. Analizza la causa del problema e implementa i cambiamenti necessari per garantire che il tuo sito rimanga competitivo. È possibile, ad esempio, che sia cambiato il modo in cui le persone cercano quel tipo di argomenti.

Per un'ottimale efficacia, la SEO è un impegno continuo, non un compito da svolgere una sola volta. Dedicare tempo in modo costante ti permette di costruire una strategia vincente e di mantenere un vantaggio sulla concorrenza.

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    AI e SEO: cosa c'è da sapere

    AI e SEO: cosa c'è da sapere

  2. Sii consapevole

    Glossario SEO: i 25 termini essenziali

    Glossario SEO: i 25 termini essenziali

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.