Realizzazione Sii consapevole
Indietro

5 Esempi di proposte di vendita uniche

Inizia a vendere prodotti online con la nostra guida gratuita scaricabile.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Indipendentemente dal prodotto che vendi, è probabile che ci sia un'abbondanza di opzioni alternative disponibili. Questo significa che ogni azienda è in competizione e ogni cliente deve decidere quali sono i prodotti più convenienti. 

Per distinguere la tua azienda dai concorrenti, è fondamentale avere una proposta di vendita unica da offrire ai clienti. 

Una proposta di vendita unica aiuta la tua azienda e i prodotti che vendi o i servizi che fornisci a emergere in un mercato affollato. Questa guida ti aiuterà a comprendere cos'è una proposta di vendita unica e perché è importante per la tua attività, con alcuni esempi e un modello per crearne una. 

Che cos'è una proposta di valore unica?

Una proposta di vendita unica (USP) è una chiara dichiarazione del vantaggio principale che il prodotto offre. È simile a una proposta di valore del marchio o a una proposta di valore unica (UVP) poiché entrambe cercano di differenziarsi dai concorrenti, ma ognuna ha un diverso obiettivo. 

Mentre una UVP si concentra sul valore complessivo che qualcuno ottiene dalla tua attività, una USP è specifica per una caratteristica chiave o un elemento di differenziazione del tuo prodotto. La maggior parte delle USP è composta da una o due frasi brevi. 

Per creare una USP solida, è importante comprendere le priorità dei clienti e come la tua visione le soddisfa in modo distintivo. Ad esempio, se gestisci un negozio di fiori, l'USP prevede fiori stagionali, freschi e di provenienza locale, con composizioni mai identiche tra loro. Per il cliente, questo significa ricevere composizioni originali e durature per ogni occasione.

A differenza di uno slogan o di una tagline, che sono memorabili e indicano più in generale l'essenza del marchio, una USP è specifica e focalizzata sul prodotto. 

Perché una USP è importante per la tua attività?

Una USP indica chiaramente ai clienti cosa offre il prodotto e perché dovrebbero sceglierlo rispetto a un concorrente. Per te, in quanto imprenditore, è un ottimo modo per comprendere il valore della tua offerta nell'immediato. Per i clienti, risponde alla domanda: "Perché dovrei acquistare questo prodotto adesso?"

È importante perché aiuta a comunicare più facilmente ai clienti il valore dei tuoi prodotti. Buone USP possono influenzare il modo in cui progetti e costruisci il brand della tua attività, come promuovi i prodotti e come si sviluppano le vendite. La tua USP guiderà tutte queste aree, aumentando la conoscenza del tuo brand tra i potenziali clienti, favorendo l'interazione e la fedeltà dei clienti.

Come creare la tua USP

Ora che hai capito cos'è una USP e perché è importante per la tua attività, ecco come crearne una.

  1. Comprendi cosa rende unica la tua attività. Concentrati su ciò che rende i prodotti o servizi unici rispetto alla concorrenza. 

  2. Cerca e comprendi la concorrenza. Non saprai cosa differenzia il tuo prodotto o servizio finché non comprenderai la concorrenza. Conduci una ricerca approfondita sulla concorrenza per trovare le differenze principali. 

  3. Identifica le esigenze e i punti deboli dei clienti. Comprendi ciò di cui i clienti hanno bisogno da un prodotto o servizio. Aiuterà a chiarire meglio perché la tua offerta è una soluzione unica per loro. 

  4. Metti alla prova la tua USP su colleghi o amici. Raccogli feedback sulla tua USP e verifica se copre tutti gli elementi chiave prima di lanciarla sul mercato. 

Ecco un modello di USP che puoi utilizzare come base per crearne una tua: 

[Il nome della tua azienda] offre [bene o servizio specifico] a [cliente o mercato di riferimento] per [proposta di valore]. [Elemento distintivo] [attività concorrente].

Prendiamo come esempio un'attività fittizia: Sarah's Flora offre composizioni floreali di provenienza locale a persone sempre indaffarate che desiderano aggiungere bellezza alle proprie case. Grazie ai fiori provenienti da agricoltori locali, da Sarah's Flora non ci sono mai due composizioni floreali uguali, a differenza delle aziende floreali di terze parti. 

Di solito non si condivide l'intera proposta di valore con i clienti, soprattutto se include nomi di concorrenti specifici. Serve però a orientare il modo in cui si presenta il prodotto o il servizio.

5 esempi di USP 

Il modo migliore per comprendere una USP è vederne degli esempi. Le aziende seguenti sono tutte fittizie, ma abbiamo analizzato gli elementi chiave necessari a ciascuna per creare una USP convincente. 

1. Boom, marchio di t-shirt 

Boom è un marchio di t-shirt online che ha prezzi ragionevoli ma non compromette la qualità, offrendo capi basici in cotone egiziano in una varietà di colori e stili. 

  • Clienti: acquirenti attenti allo stile con un budget limitato 

  • Soluzione: t-shirt basiche economiche e progettate per durare 

  • Offerta: materiali di qualità in una varietà di colori e stili 

  • Concorrenti: marchi di fast fashion

USP: Boom offre t-shirt in cotone egiziano agli amanti della moda a un prezzo accessibile. Niente fast fashion, solo materiali morbidi e di qualità, pensati per durare. 

2. John Smith Ritratti, fotografo

John Smith Portraits è un'attività di fotografia individuale che offre ritratti di clienti, inclusi foto professionali, di famiglia o di eventi, tutte in studio. John Smith ha pacchetti per i suoi clienti con un'ampia gamma di stili, immagini totali e tempi di consegna. 

  • Clienti: professionisti in cerca di primi piani o famiglie in cerca di ritratti

  • Soluzione: tempi di consegna rapidi per i ritratti 

  • Offerta: ritratti unici in digitale o su pellicola, una selezione di pacchetti fotografici tra cui scegliere e livelli convenienti 

  • Concorrenti: altri fotografi che non offrono pacchetti o aziende fotografiche che offrono ritratti standard

USP: John Smith Portraits offre una selezione conveniente di pacchetti e immagini uniche a professionisti e famiglie. I pacchetti sono progettati per soddisfare una serie di esigenze e fasce di prezzo, con più servizi inclusi rispetto ai pacchetti digitali standard di altri. 

3. Rosy General, negozio online di prodotti fatti a mano 

Rosy General è un negozio online incentrato sulla comunità, che vende arte locale, oggetti da collezione e prodotti fatti a mano come candele o gioielli a clienti interessati a sostenere gli artigiani locali. Una parte dei profitti di Rosy General viene destinata a iniziative e cause comunitarie. 

  • Cliente: acquirenti interessati a prodotti locali fatti a mano 

  • Soluzione: prodotti unici nel loro genere, niente di distribuito in serie 

  • Offerta: supporto agli artigiani locali e alle cause comunitarie 

  • Concorrenti: grandi magazzini

Proposta di valore: Rosy General offre prodotti locali e artigianali, dai gioielli e opere d'arte ai prodotti di bellezza, per acquirenti interessati a sostenere la propria comunità. A differenza dei grandi negozi, i nostri articoli unici restituiscono direttamente benefici al territorio.

4. Bristle & Quill, salone 

Bristle & Quill è un salone con parrucchieri specializzati in colorazioni uniche e tecniche creative, pensato per clienti con disponibilità economica e spirito avventuroso. 

  • Cliente: clienti avventurosi e sperimentali con reddito disponibile, di solito donne o chiunque spenda regolarmente per i propri capelli 

  • Soluzione: colorazione e tecniche uniche per i capelli 

  • Offerta: parrucchieri esperti e ben preparati in tecniche avanzate di colorazione e taglio 

  • Concorrenti: altri saloni della zona 

USP: Bristle & Quill offre soluzioni uniche per lo styling dei capelli per clienti con idee avventurose. Stilisti esperti ti guideranno attraverso i migliori stili, colori e tagli da provare, a differenza di altri saloni della zona che offrono tagli e colori semplici e diretti. 

5. Jane Smith Career Coaching, coach online 

Jane Smith è una coach certificata specializzata nello sviluppo professionale, dall'avvio di una carriera al cambiamento verso un percorso completamente diverso. Le sue tariffe variano in base alla fase in cui si trova il cliente, con prezzi ridotti per chi si rivolge per la prima volta a un career coach. A differenza dei concorrenti, Jane offre anche un supporto continuativo per garantire che i clienti restino sulla giusta traiettoria professionale.

  • Clienti: persone che cercano di cambiare carriera o capire quale percorso di carriera dovrebbero intraprendere 

  • Soluzione: servizi di coaching professionale accessibili e disponibili online per garantire la massima diffusione 

  • Offerta: servizio esclusivo e personalizzato, con supporto post-consulenza per assicurare che i clienti sfruttino appieno il percorso professionale definito 

  • Concorrenti: career coach che offrono consulenza e coaching di carriera standardizzati

USP: Jane Smith Career Coaching offre un coaching di carriera a prezzi accessibili a chiunque, indipendentemente dal fatto che sia agli inizi o pronto per qualcosa di nuovo. Jane Smith accompagna i clienti anche dopo la consulenza, garantendo che procedano con successo nel loro percorso professionale, a differenza di altri career coach che offrono soluzioni uguali per tutti. 

Dove utilizzare la tua USP 

La USP può essere riutilizzata in diversi contesti. Principalmente, puoi utilizzarla internamente come promemoria di cosa fa la tua azienda e a chi ti rivolgi. 

All'esterno, ci sono diversi punti in cui è possibile inserire in modo chiaro e sintetico una versione della tua USP, in modo che i clienti comprendano subito le caratteristiche uniche dei tuoi prodotti o servizi. 

Puoi utilizzare la tua USP in: 

  • Marketing: ti consigliamo di includere una versione della tua USP nelle pagine di destinazione del tuo sito web (ad es. nella sezione Chi siamo), nei social media o negli annunci.

  • Vendite: l'e-mail marketing, le newsletter o il materiale per le chiamate commerciali sono ottimi posti per incorporare il tuo USP.

  • Branding: i contenuti visivi e i testi del marchio, come le tagline, saranno influenzati dalla USP. Quale colore è in sintonia con i bouquet floreali locali? Come racconteresti in una frase la storia di un'attività artigianale unica nel suo genere? 

Tornando all'esempio del negozio di fiori, Sarah's Flora potrebbe trasformare la propria USP in uno slogan o in una tagline da usare sul sito e nei materiali di vendita, ad esempio: "Composizioni locali dal tocco unico".

Suggerimenti per la creazione della tua USP

Sintetizzare le caratteristiche principali dei tuoi prodotti in poche frasi aiuta a far capire ai clienti cosa offri e perché dovrebbero scegliere te. Prova a riflettere su questi suggerimenti se non sai ancora da dove cominciare. 

  • Concentrati su soluzioni specifiche. Più sei specifico riguardo a ciò che fa il tuo prodotto, meglio è. Tieni sempre a mente le soluzioni. Se vendi libri online, qual è il fattore chiave di differenziazione? Forse sei specializzato in autori locali o titoli fuori catalogo difficili da reperire.

  • Non inventare. In altre parole, non esagerare le offerte. Cerca di non dire di essere migliore in qualcosa, ma concentrati su ciò che rende unico il tuo prodotto, come i materiali ecologici o lo stile di design unico.

  • Concentrati sul cliente. Tieni sempre presenti le esigenze dei clienti quando definisci la tua USP. Ad esempio, se gestisci un'attività di coaching, alcuni clienti potrebbero avere difficoltà a iniziare per motivi di costo. Sottolinea che offri tariffe flessibili per raggiungere un pubblico più ampio. 

Una volta che hai una USP che ti soddisfa, valutala attentamente per individuare alcuni errori comuni che possono indebolirne l'efficacia.

  • Vaghezza eccessiva: evita vantaggi generici o applicabili a qualsiasi attività, come "prodotti di qualità" o "servizio clienti eccellente".

  • Affermazioni non supportate: non esagerare le caratteristiche né promettere ciò che non puoi garantire costantemente. Fallire in questo porterà a clienti insoddisfatti.

  • Assenza di attenzione ai benefici: la tua USP può descrivere caratteristiche di prodotti o servizi, ma deve mostrare chiaramente il vantaggio per il cliente, ad esempio "100% cotone per maggiore resistenza e comfort".

  • Eccesso di parole: la tua USP interna può essere più lunga, ma quando ti rivolgi ai clienti deve restare concisa—idealmente intorno a 10 parole.

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Come avviare un'attività di vendita di fiori

    Come avviare un'attività di vendita di fiori

  2. Sii consapevole

    Come creare la proposta di valore del tuo marchio

    Come creare la proposta di valore del tuo marchio

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.