Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Guida al marketing stagionale

Scarica il nostro workbook gratuito per lanciare la tua strategia di email marketing.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Anche se le festività di fine anno sono piene di entusiasmo e promozioni, non è l'unico periodo dell'anno ricco di potenziale di marketing. Ogni mese, stagione, evento culturale ed evento celebrativo porta con sé opportunità per raggiungere i clienti in modi nuovi. Sfruttare l'energia e le emozioni di questi momenti collettivi è ciò che il marketing stagionale rappresenta. 

Mappando le tue offerte uniche e il tuo valore per le occasioni rilevanti durante tutto l'anno e creando una campagna di marketing stagionale avvincente, hai la possibilità di aumentare il coinvolgimento, fidelizzare i clienti e incrementare le vendite. Potresti persino diventare una parte memorabile delle tradizioni e delle celebrazioni stagionali di qualcuno.

Questa guida ti spiegherà le tipologie più comuni di marketing stagionale e le procedure ottimali per pianificare la tua campagna. Inoltre, troverai idee brillanti e consigli pratici che ti aiuteranno ad avere successo fin dall'inizio. 

Inizia con una versione di prova del sito Web

4 tipi comuni di marketing stagionale

Che si tratti di trarre ispirazione dalle festività annuali, dai cambiamenti climatici, dalle tendenze culturali o dagli eventi di riferimento nel tuo settore, ci sono innumerevoli modi per approcciare il marketing stagionale. Per determinare l'approccio migliore per la tua attività, considera il tuo pubblico di riferimento e quali momenti dell'anno sono particolarmente importanti per gli utenti e i modi in cui il tuo marchio può fornire assistenza autentica in questi momenti. Ecco quattro tipi popolari di marketing stagionale da prendere in considerazione.

1. Marketing stagionale basato sul calendario

Entrando in contatto con i clienti durante le festività e gli eventi annuali, hai la possibilità di partecipare a momenti culturalmente rilevanti e di sfruttare il sentimento positivo che accompagna naturalmente le occasioni festive. Sfrutta l'opportunità di creare campagne intorno ad attività correlate, come lo scambio di regali e gli incontri con gli altri.

Ad esempio, per collegarsi alle festività in cui le persone si riuniscono per picnic e cene, come il Memorial Day o il 4 luglio, una boutique di pentole potrebbe offrire un'offerta speciale sulle forniture per barbecue, come pinze per grigliare o strofinare le spezie. In previsione delle feste di Halloween, un marchio di abbigliamento per bambini potrebbe creare una guida pratica con consigli creativi per trasformare i capi essenziali del guardaroba in costumi fai-da-te.

Scegli occasioni che sembrano adattarsi naturalmente ai tuoi prodotti o servizi, in modo che ci sia un chiaro vantaggio per i tuoi clienti. Esempi di momenti di marketing basati sul calendario includono:

  • Festività: San Valentino, Capodanno lunare, San Patrizio, Halloween, Vigilia di Capodanno

  • Giorni di apprezzamento: Giornata dell'apprezzamento degli insegnanti, Porta un bambino al lavoro, Giornata nazionale dei nonni, Giornata dei migliori amici, Giornata delle amiche

  • Eventi annuali: Ritorno a scuola, stagione delle lauree, stagione dei matrimoni, stagione delle tasse, solstizio d'estate, equinozio d'autunno, Oktoberfest, pesce d'aprile, Giorno della marmotta, Arbor Day, Pi Day

2. Marketing stagionale legato alle condizioni meteorologiche

Con ogni cambiamento di temperatura e modelli meteorologici, hai l'opportunità di aiutare i tuoi clienti a prepararsi per la stagione e abbinare le tue offerte alle loro abitudini stagionali, come i cambiamenti di abbigliamento, le attività stagionali e l'atmosfera generale. Ad esempio, un bar potrebbe dare il benvenuto all'autunno con voci di menù stagionali, come bevande calde speziate alla zucca, offerte solo per un periodo di tempo limitato. Durante l'equinozio d'autunno, un consulente di viaggio potrebbe offrire pacchetti speciali per le vacanze autunnali o un fiorista potrebbe offrire mazzi di fiori con steli stagionali. 

Come nel marketing basato sul calendario, pensa a ciò di cui il tuo cliente target ha bisogno da te in ogni stagione particolare, in modo da offrire loro qualcosa di rilevante ed entusiasmante.

3. Marketing stagionale basato sulla cultura

Che si tratti della stagione dei premi, di un grande evento sportivo o delle tendenze di stile stagionali, ciò che accade nella cultura può tradursi in materiale per un marketing stagionale al passo coi tempi. Ad esempio, il formato a tabellone (o "bracket"), utilizzato per monitorare i tornei di basket a eliminazione diretta, potrebbe essere riadattato per una competizione simpatica pertinente alle offerte della tua attività, o come modo divertente per sensibilizzare l'opinione pubblica su una causa rilevante.

Esempi di momenti culturali su cui improvvisare includono:

  • Intrattenimento: stagione dei premi, stagione dei festival musicali

  • Arte, design e moda: le settimane della moda, i galà, la stagione delle fiere d'arte

  • Sport: grandi partite di campionato, competizioni globali, il Big Game

4. Marketing stagionale specifico per il business

Pensa agli eventi chiave per il tuo settore durante l'anno, così come ai giorni e ai mesi celebrativi che mettono in risalto i dati demografici che la tua attività serve. Questi possono essere momenti significativi per lanciare una campagna di marketing stagionale. Per un'organizzazione non-profit che serve una certa popolazione, ad esempio, una campagna di sensibilizzazione nazionale potrebbe essere un momento ideale. Offrire un'edizione limitata è un modo per un negozio di musica di creare entusiasmo e generare vendite quando i fan del vinile sono pronti per l'acquisto.

Esempi di momenti e campagne a cui la tua azienda potrebbe partecipare sono:

  • Momenti di shopping e spesa: Black Friday, Cyber Monday, Giving Tuesday, settimane dei ristoranti

  • Campagne di sensibilizzazione: Giornata mondiale della salute mentale, Mese nazionale per la prevenzione del cancro, Mese nazionale dell'alfabetizzazione, Giornata mondiale della fauna selvatica, Giornata internazionale dei bambini, Mese della Terra

  • Campagne nazionali e celebrazioni del patrimonio: Mese della storia dei neri, Mese nazionale del patrimonio ispanico, Mese del patrimonio asiatico americano e delle isole del Pacifico, Mese del patrimonio dei nativi americani, Mese della storia delle donne, Giornata internazionale della donna, Mese dell'orgoglio

Prova Squarespace

Come pianificare le campagne di marketing stagionale

Creare una campagna di marketing stagionale memorabile significa abbinare il messaggio giusto al momento migliore. Dall'identificazione delle opportunità strategiche, alla definizione di messaggi, tattiche e parametri di riferimento, fino al lancio e al monitoraggio dei risultati, ecco come iniziare.

1. Identifica le opportunità di marketing stagionale rilevanti

Identifica le opportunità rilevanti per il tuo marchio, comunica in modo autentico con i tuoi clienti e raggiungi i tuoi obiettivi aziendali generali. Esamina attentamente i dati della tua attività per analizzare le prestazioni registrate in passato e individuare opportunità e tendenze. Ad esempio, se noti un aumento del traffico in coincidenza con determinate festività o eventi culturali, ciò indica l'interesse dei consumatori e, quindi, un'opportunità per sfruttare ulteriormente tale domanda.

2. Stabilisci gli obiettivi della campagna e assegna le risorse

Una volta che hai scelto un momento dell'anno su cui concentrarti, definisci chiaramente gli obiettivi della tua campagna e i parametri di successo. Stabilisci dei parametri di riferimento, degli indicatori di prestazioni chiave (KPI) e degli obiettivi rilevanti, come quelli relativi a fatturato e profitti, coinvolgimento, conversione, crescita e/o consapevolezza del marchio. Questi dovrebbero supportare i tuoi obiettivi aziendali generali. Decidi le risorse che intendi destinare a questa campagna, inclusi tempo, costi e personale.

3. Definisci il tuo pubblico di destinazione e i segmenti

Prima di poter perfezionare la voce e il messaggio della tua campagna, dovrai avere le idee chiare su chi è il tuo pubblico di destinazione. Considera i dati demografici, geografici, lo stile di vita e i valori del tuo cliente ideale. Questa conoscenza può aiutarti ad adattare il tuo tono, quali prodotti o servizi mettere in evidenza e su quale piattaforma concentrarti per raggiungere il tuo pubblico. Definendo anche i segmenti di pubblico, puoi concentrare i tuoi sforzi per ottenere il massimo impatto.

4. Crea il tuo messaggio

Crea un messaggio specifico e mirato che risponda alle esigenze, ai desideri e alle motivazioni del tuo pubblico di riferimento. Consideralo come una trama che attraversa ogni parte della tua campagna. Potresti usare diversi canali, ma le campagne più efficaci raccontano una storia unitaria, attraverso testi, contenuti e immagini, con un messaggio chiaro e coerente. Le risorse progettate, le fotografie e i video, la combinazione di colori, il tono e lo stile sono tutti elementi chiave del messaggio della tua campagna.

5. Scegli i canali e le tattiche

Determina quali canali sono più pertinenti per il tuo pubblico, il tuo messaggio e i tuoi obiettivi. Questo potrebbe includere e-mail marketing, social media, relazioni pubbliche, pubblicità, pagine di destinazione, contenuti del blog, guide all'acquisto, direct mail, pubblicità a pagamento, collaborazioni con altri marchi, eventi dal vivo e altro ancora. 

Una volta individuati i canali più rilevanti per la tua campagna, definisci le tattiche da seguire per ogni canale. Se la tua campagna si concentra su storie di clienti che sono fonte di ispirazione, una campagna multicanale potrebbe includere un articolo di blog lungo, brevi video per Instagram e un'e-mail segmentata che mette in evidenza una selezione di foto e citazioni dei clienti.

6. Crea un piano di lancio

Traccia un piano dettagliato per eseguire ogni aspetto della tua visione. Riunisci chiunque sia responsabile della produzione di ogni elemento della tua campagna. Il tuo team potrebbe comprendere solo te, oppure potrebbe includere designer, scrittori, redattori e produttori, a seconda delle esigenze della tua campagna e del tuo budget. Lavora a ritroso dalla data di lancio per definire le tappe fondamentali, le tempistiche e le date di scadenza.

7. Misura le prestazioni

Per valutare il successo, controlla le prestazioni usando gli indicatori che hai scelto. Questi potrebbero includere entrate, unità vendute, volume medio degli ordini, tasso di conversione, frequenza di rimbalzo, visualizzazioni, nuovi follower, traffico web o percezione del marchio. Prendi nota degli aspetti che hanno funzionato e di quelli che non hanno funzionato per pianificare la tua prossima campagna.

Procedure consigliate per il marketing stagionale

Per sfruttare al massimo il marketing stagionale, è essenziale combinare messaggi accattivanti, offerte allettanti e una vera comprensione dell'occasione. Per cogliere al volo il momento e stimolare il coinvolgimento, segui queste procedure ottimali.

Personalizza il messaggio per il mercato

Se la tua azienda opera in più mercati globali o anche in diverse regioni del tuo paese, è essenziale adattare il messaggio della tua campagna stagionale a ciascuna località per riflettere il clima, gli stili di vita e le preferenze culturali locali. Ad esempio, quando i tuoi clienti statunitensi sono alla ricerca di caldi cappotti invernali e scarponi da neve, i tuoi clienti australiani pensano ai cappelli da sole e ai costumi da bagno.

Fai crescere un senso di urgenza

Poiché le stagioni sono finite per definizione, hai un modo integrato per spingere i potenziali clienti all'azione con offerte a tempo limitato che non vorranno lasciarsi sfuggire. Ad esempio, potrebbe trattarsi di un inventario stagionale speciale, di articoli esclusivi, di una breve vendita o di un regalo gratuito disponibile solo per i primi 100 acquirenti o abbonati VIP. Per creare un po' di attesa prima di un lancio, posiziona un conto alla rovescia nei tuoi canali.

Invita al coinvolgimento

Dai priorità alle opportunità che ti aiutano a coinvolgere in modo significativo i tuoi clienti. Potresti organizzare un concorso divertente, mettere in evidenza contenuti generati dagli utenti (UGC) o storie di clienti che sono fonte di ispirazione, organizzare eventi e incontri per la tua community, oppure creare un programma di fidelizzazione dei clienti o un programma di marketing di affiliazione. Questo coinvolgimento non solo aiuta i tuoi contenuti a ottenere maggiore visibilità, ma rafforza anche i legami con il tuo marchio.

Traccia le idee per il futuro

Poiché il marketing stagionale richiede una pianificazione anticipata, potresti avere un'idea brillante che ha appena perso il suo momento. Per fortuna le stagioni continuano a girare e il momento giusto tornerà. Quindi, adotta un approccio sempre attivo al brainstorming e documenta le tue idee. In questo modo, quando tornerà la stagione, potrai agire.

Inizia da qui

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Il tuo marchio ha bisogno di uno slogan?

    Il tuo marchio ha bisogno di uno slogan?

  2. Sii consapevole

    Dovresti utilizzare l'influencer marketing?

    Dovresti utilizzare l'influencer marketing?

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.