Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Cos'è uno SKU?

Inizia a vendere prodotti online con la nostra guida gratuita scaricabile.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Se hai un negozio online, vendi prodotti, download o servizi, devi assolutamente tenere tutto in ordine. E per farlo, le unità di stockkeeping (SKU) sono la chiave. Questi identificatori univoci ti aiutano a monitorare i prodotti, spedire correttamente e prendere decisioni aziendali più sensate.

Pensa agli SKU come al sistema organizzativo interno della tua azienda. Mentre i clienti si concentrano sui nomi, sui colori e sulle dimensioni dei prodotti, il team utilizza questi identificatori univoci per gestire ogni aspetto dietro le quinte, dal riassortimento degli articoli più richiesti alla garanzia che venga consegnata la versione corretta di un download digitale. Scopriamo come funzionano gli SKU e come creare un sistema che cresce con l'attività.

Comprendere gli SKU rispetto ad altri codici prodotto

Pensa allo SKU come all'impronta digitale del tuo prodotto: è un codice distinto che assegni a ogni articolo o offerta nel tuo inventario, facilitando il monitoraggio e la gestione. Gli SKU funzionano per qualsiasi tipo di prodotto in vendita, sia esso merce fisica, download digitale o servizio. Ad esempio:

  • Un prodotto fisico come una T-shirt potrebbe utilizzare "TSH-RED-M"

  • Un download digitale come un ebook potrebbe utilizzare "EBK-MRKT-PDF"

  • Un pacchetto di servizi come una sessione fotografica potrebbe utilizzare "PHT-1HR-STD"

A differenza dei codici UPC, quei codici a barre universali che vedi su tutti i prodotti nei negozi, i codici SKU sono un'esclusiva della tua attività. Li crei per soddisfare le specifiche esigenze di gestione.

Ecco un rapido confronto:

  • SKU: il sistema interno per il monitoraggio di prodotti e varianti

  • Codici UPC: codici universali che rimangono gli stessi per tutti i rivenditori

  • Codici a barre: la versione scansionabile degli SKU o dei codici UPC

Questa flessibilità consente di progettare SKU che abbiano senso per le operazioni aziendali e aiutino a lavorare in modo più efficiente.

Vantaggi dell'utilizzo degli SKU

Implementare gli SKU apporta vantaggi pratici che possono migliorare sia le operazioni sia l'esperienza del cliente.

Gestione semplificata dell'inventario

Scopri cosa hai a disposizione e quando modificare l'offerta. Per i prodotti fisici, i codici SKU ti aiutano a evitare la mancanza di scorte, soprattutto se vendi su più piattaforme. Per i prodotti e servizi digitali, ti aiutano a tenere traccia delle diverse versioni o pacchetti. Ad esempio, un negozio di abbigliamento può controllare velocemente se un vestito va a ruba in certe taglie, mentre chi crea corsi online sa subito quali versioni hanno bisogno di un aggiornamento.

Evasione degli ordini più rapida

Quando ogni offerta ha un identificatore univoco, si possono elaborare gli ordini in modo rapido e preciso. Un negozio di articoli per la casa che utilizza SKU può identificare gli articoli in pochi secondi, anziché cercare tra prodotti simili. I venditori di prodotti digitali possono fornire istantaneamente la versione corretta dei modelli o delle guide ai clienti.

Servizio clienti migliorato

Quando un cliente chiede informazioni su un acquisto precedente o necessita di assistenza, gli SKU ti aiutano a identificare immediatamente l'articolo esatto. Invece di chiedere ai clienti di descrivere cosa hanno acquistato, il tuo staff può ricavare i dettagli dal codice SKU. Ciò è particolarmente utile per le aziende che offrono più livelli di servizio, varianti di prodotto o articoli regolarmente aggiornati.

Migliori approfondimenti aziendali

Traccia le offerte più vendute e identifica le tendenze della tua attività. Un salone di bellezza che utilizza SKU per diversi pacchetti di servizi può facilmente individuare quali trattamenti sono più popolari in base al periodo dell'anno. Un creatore di corsi online può tracciare quali sono i formati di corso (video, audio o scritti) più performanti. Queste informazioni possono aiutare a sviluppare nuovi prodotti o a pianificare meglio il budget e le risorse.

Ottieni altri suggerimenti per la gestione del tuo inventario

Creare un sistema di SKU per la propria attività

Un buon sistema di SKU è logico, coerente e facile da usare. Ecco come crearne uno adatto alla tua attività.

  • Inizia con la struttura: inizia con le categorie principali dei prodotti e poi passa alle varianti specifiche. 

  • Scegli il tuo formato: combina lettere e numeri in un modo che abbia senso per il tuo inventario. Mantieni modelli coerenti all'interno di ogni tipo di prodotto per rendere intuitivo il sistema.

  • Mantieni la semplicità: sebbene gli SKU possano contenere fino a 20 caratteri, i codici più brevi (composti da 8-12 caratteri) sono in genere più facili da utilizzare e ricordare.

Ad esempio, ecco come si potrebbero impostare gli SKU per un negozio di abbigliamento, per un'attività incentrata sui contenuti digitali o per i propri servizi professionali.

Prodotti fisici:

  • DRS-BLK-S (Abito, Nero, Piccolo)

  • JKT-DNM-L (Giacca, Denim, Grande)

Prodotti digitali:

  • GDE-SOC-PDF (Guida, Social Media, formato PDF)

  • TMP-WEB-HTML (modello, sito web, formato HTML)

  • CRS-MKT-BAS (Corso, Marketing, Livello Base)

Servizi:

  • CON-HR1-VID (Consulenza, 1 ora, Video)

  • CLS-BGN-GRP (Classe, Principiante, Gruppo)

  • MSG-60M-SWE (Massaggio, 60 minuti, Svedese)

Ognuno di questi SKU identifica il prodotto per tipo di articolo, un identificatore (livello, argomento o lunghezza) e un secondo identificatore (formato, dimensione, tipo). 

Come iniziare a utilizzare gli SKU

Non vedi l'ora di implementare gli SKU nella tua azienda? Inizia con questi sei passaggi.

  1. Elenca le categorie di prodotto e le varianti in tutti i tipi di offerte.

  2. Progetta il formato del tuo SKU in base agli attributi più importanti del prodotto.

  3. Crea una guida di riferimento per la convenzione dei nomi.

  4. Assegna gli SKU al tuo inventario.

  5. Se necessario, prepara il tuo staff al nuovo sistema.

  6. Imposta audit regolari e procedure di monitoraggio.

Ricorda che il sistema SKU deve riflettere le specifiche esigenze aziendali. Sebbene queste linee guida costituiscano una base, adattale per creare un sistema che abbia senso per ciò che offri.

Integrazione degli SKU con i sistemi aziendali

Un sistema di codici SKU ben strutturato diventa ancora più efficiente se integrato con i tuoi strumenti aziendali. La maggior parte dei moderni sistemi POS (punto vendita) permette di scansionare o inserire i codici SKU per tracciare automaticamente le vendite e aggiornare le scorte in tempo reale. 

Collegando i tuoi codici SKU alla tua piattaforma eCommerce, puoi organizzare il negozio online senza troppa fatica e mantenere l'inventario sincronizzato su tutti i canali di vendita. Ad esempio, se stai vendendo a un evento dal vivo, qualcuno potrebbe comprare da te sui social o sul tuo negozio online nello stesso momento, e un buon sistema POS ti assicura di avere sempre il livello delle scorte aggiornato. Così, i clienti non cercano mai di comprare qualcosa che non c'è e tu sai sempre esattamente cosa hai a disposizione.

Anche i tuoi strumenti di analisi traggono vantaggio dall'utilizzo coerente degli SKU, in quanto ti aiutano a identificare le tendenze stagionali, a tenere traccia dei bestseller e a segnalare gli articoli che potrebbero richiedere un'attenzione promozionale.

Procedure consigliate per la gestione degli SKU

Creare i codici SKU ti fa risparmiare tempo e ti aiuta a capire meglio come va la tua attività. Però, è utile seguire alcune procedure ottimali, come una documentazione chiara, controlli regolari e chiarezza, per far filare tutto liscio.

  • Creare una documentazione chiara. Crea una guida completa che spieghi il formato e le abbreviazioni degli SKU, in modo da mantenere la coerenza con la crescita della tua attività. Includi esempi chiari di come creare SKU per nuovi prodotti e delinea le procedure per gestire i casi speciali. Questa documentazione diventerà preziosa nel caso in cui dovessi assumere altri collaboratori.

  • Rivedere regolarmente gli SKU. Organizza delle revisioni mensili per assicurarti che i record degli SKU corrispondano alle tue offerte reali. Per i prodotti fisici, occorre controllare i livelli di inventario, mentre per i prodotti e i servizi digitali occorre verificare che gli SKU corrispondano alle versioni e ai pacchetti attuali. Questi controlli costanti ti aiutano a individuare le discrepanze prima che possano avere un impatto sulla tua attività.

  • Monitorare le prestazioni di ogni SKU. Usa i dati del tuo SKU per monitorare le prestazioni dei prodotti e identificare le tendenze, quindi applica queste informazioni per guidare lo sviluppo del prodotto, i pacchetti di servizi e le strategie di marketing. Imposta report periodici per tenere sotto controllo gli articoli più venduti e identificare le offerte meno performanti che potrebbero richiedere attenzione.

  • Lasciare spazio alla crescita. Progetta il tuo sistema di SKU tenendo conto di eventuali nuove categorie di prodotti o tipi di servizi. Ad esempio, se inizi con l'abbigliamento ma potresti aggiungere accessori in un secondo momento, assicurati che la convenzione di denominazione possa includere nuove categorie senza richiedere una revisione completa del sistema.

Problemi comuni relativi agli SKU

Ogni azienda si trova ad affrontare le sfide dell'inventario, ma un sistema di SKU ben organizzato ti aiuta ad affrontarle in modo efficiente. Ecco alcuni aspetti da tenere d'occhio durante le verifiche e la messa in pratica del tuo sistema di SKU. 

  • Duplicati: un singolo duplicato può creare confusione e portare a errori di evasione. Quando aggiorni i sistemi aziendali, assicurati che il formato degli SKU rimanga compatibile con i nuovi software e verifica sempre bene le integrazioni prima di implementarle.

  • Coerenza: usa i caratteri in modo chiaro e uniforme. Evita di mischiare zeri e O, che possono sembrare uguali e creare confusione. Inizia sempre i codici SKU con delle lettere, invece che con dei numeri, per evitare problemi di formattazione nei fogli di calcolo, che potrebbero interpretare i codici come valori numerici.

  • Chiarezza: crea codici nettamente diversi per articoli simili, anziché utilizzare "BLK" e "BLU" per articoli neri e blu, opta per abbreviazioni più distintive per evitare errori di lettura. Se smetti di vendere un prodotto o un servizio, non riutilizzare il suo codice SKU. Anche se sembra una buona idea, tenere da parte i codici SKU ti aiuta a conservare i dati del passato e ti risparmia confusione in futuro.

  • Adozione: man mano che la tua azienda cresce, crea guide di riferimento rapido per tutto il personale e stabilisci procedure chiare per la creazione di nuovi SKU. Sessioni di formazione regolari garantiscono il rispetto delle stesse convenzioni da parte di tutti, riducendo gli errori e mantenendo l'integrità del sistema.

L'implementazione di un sistema di SKU chiaro e coerente ti consentirà di porre delle basi più solide per la crescita della tua attività e di essere in grado di operare in modo più efficiente quando la tua offerta si espanderà. Squarespace offre strumenti che ti consentono di impostare SKU personalizzati e di gestire l'inventario con integrazioni POS.

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Come stimare i costi di spedizione per le piccole aziende

    Come stimare i costi di spedizione per le piccole aziende

  2. Sii consapevole

    Come preparare una politica di restituzione per una piccola azienda

    Come preparare una politica di restituzione per una piccola azienda

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.