Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Cos'è l'esperienza utente (UX) per i siti web?

Scarica il nostro workbook gratuito per progettare il tuo sito in tutta sicurezza.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Se sei un web designer o hai fatto ricerche per migliorare il design del tuo sito web, è probabile che tu abbia sentito il termine esperienza utente (UX).

In by Crawford, io e il mio team abbiamo creato milioni di esperienze utente individuali per conto di clienti di tutto il mondo. In questo articolo spiegherò cos'è la UX e perché è così importante, oltre a illustrare i principi e gli elementi che bisogna includere nella creazione di un sito web per garantire ai visitatori la migliore esperienza possibile.

Che cos'è l'esperienza utente?

L'esperienza utente è esattamente quello che dice il nome. Si riferisce al modo in cui un utente vive il tuo prodotto. Nel contesto di questo articolo, ci concentreremo sul modo in cui l'utente vive il tuo sito web.

E cosa significa esperienza in questo caso? La risposta, ancora una volta, è piuttosto semplice. Prova a chiederti: 

  • È facile interagire con il mio sito web? 

  • Il percorso è chiaro per l'utente? 

  • Riesce ad accedere a ciò di cui ha bisogno in modo efficiente e con il minor disagio possibile?

Se la risposta a tutte le domande precedenti è sì, allora il tuo sito ha probabilmente una buona UX. In caso contrario, possiamo apportare dei miglioramenti. Ci sono una miriade di cose che puoi fare per rendere un sito web più facile da usare per i visitatori e per renderlo un luogo piacevole in cui trascorrere il tempo. Più tempo qualcuno trascorre sul tuo sito web, più è probabile che esplori i tuoi contenuti, si iscriva o diventi un cliente.

UX e UI

UX e UI (interfaccia utente) vengono spesso confuse in quanto vengono quasi sempre considerate come un binomio. Per semplificare al massimo le cose, vediamo di analizzare rapidamente le differenze principali.

La UX esplora come si sente un utente quando naviga nel tuo sito web, mentre la UI si riferisce a ciò che l'utente vede e con cui interagisce; ad esempio pulsanti, campi modulo e pop-up.

Pensa all'interfaccia utente (UI) come all'insieme degli elementi presenti nella pagina, mentre l'esperienza utente (UX) riguarda le sensazioni che questi elementi suscitano e il valore che aggiungono al percorso del visitatore sul sito. Ad esempio, un pop-up con un pulsante di chiusura difficile da trovare compromette l'interfaccia, generando un'esperienza frustrante per l'utente, che si vede costretto a subire un'interruzione prolungata della navigazione.

Elementi fondamentali dell'esperienza utente

Quando si lavora per favorire un'ottima esperienza d'uso per i visitatori di un sito web, occorre tenere conto di diversi principi. Inizia a concentrarti sull'usabilità, l'accessibilità e la soddisfazione generale.

Fruibilità

Uno dei primi passaggi per creare una UX perfetta è assicurarsi che l'usabilità del tuo sito web sia la migliore possibile. Dopo tutto, se un utente non riesce a interagire correttamente con il tuo sito web, la sua esperienza è finita prima ancora di iniziare.

Il concept del tuo sito web potrebbe essere fantastico, ma se è troppo complesso, frustrante o poco fruibile, allora non riesci a garantire un'ottima UX.

Per fare questo è sufficiente porsi alcune domande fondamentali sul tuo sito web.

  • I link funzionano tutti nella navigazione, nel testo del corpo e nei pulsanti?

  • C'è un ampio contrasto tra gli elementi della pagina?

  • Si capisce subito se si può cliccare su qualcosa o se succede qualcosa passando sopra con il mouse?

  • La gerarchia della pagina ha davvero senso? Utilizza i tag di intestazione (H1, H2, ecc.) in modo organizzato? Seguono una chiara struttura organizzativa?

Se sei in grado di perfezionare queste basi, gli utenti del tuo sito ti ringrazieranno.

Accessibilità

Sappiamo tutti quanto sia importante che i nostri siti web e i nostri prodotti siano accessibili a una vasta gamma di abilità e di pubblico.

Una UX ben congegnata garantisce che tutti gli utenti possano navigare e interagire con il tuo sito web senza problemi. Questo aspetto si inserisce nello stesso filone dell'usabilità: garantire il giusto contrasto tra gli elementi (nessuna sovrapposizione, colori complementari), una navigazione chiara e una gerarchia delle pagine strutturata.

Altri aspetti da considerare sono la dimensione del testo, il corretto alt text per le immagini, l'uso di un linguaggio semplice e la garanzia che tutti gli elementi siano etichettati in modo chiaro. Ad esempio, i tuoi link non devono dire “clicca qui”, ma devono descrivere l'effetto che avrà il clic, come ad esempio “Richiedi un preventivo”. In questo modo potrai offrire un'esperienza migliore alle persone che utilizzano gli screen reader.

Scopri 5 modi per rendere il tuo sito web più accessibile

Soddisfazione

La UX ruota attorno alle sensazioni, e una delle sensazioni più importanti che vuoi che i visitatori provino è la soddisfazione. Il design del tuo sito web offre all'utente tutto ciò che stava cercando? Sono soddisfatti del risultato della loro permanenza sul tuo sito?

Un'ottima UX va oltre la funzione e crea una connessione con gli utenti, evocando emozioni positive e affinità con il tuo prodotto, servizio o contenuto del sito web. Qualunque sia il sito che stai costruendo, la UX ne è il fulcro. Il tuo sito web deve essere non solo facile da consultare e utilizzare, ma anche piacevole, coinvolgente e gratificante.

Perché l'esperienza utente è importante per i brand

Una buona UX è importante per i marchi perché influisce direttamente sulla soddisfazione degli utenti e quindi sulla reputazione della tua azienda. Un'esperienza piacevole contribuirà ad aumentare la conversione, rafforzare la fedeltà al marchio e guidare la crescita a lungo termine.

Se un utente apprezza il tempo che trascorre sul tuo sito web, anziché trovarlo frustrante, contribuisce a creare un'opinione positiva del tuo marchio in generale, anche se non ne prende atto consapevolmente. Inoltre, è più probabile che qualcuno torni sul tuo sito a lungo termine. 

Un'esperienza utente mal progettata allontana attivamente i visitatori, portandoli verso i concorrenti che si sono presi il tempo di realizzare il loro sito con cura e attenzione.

Come migliorare l'esperienza utente

In che modo si può migliorare l'esperienza dell'utente del proprio sito web? Concentrati su ciò che renderà il tuo sito più piacevole da visitare e da navigare.

  1. Comprendi i tuoi utenti. Conduci una ricerca sugli utenti e identifica ciò che vogliono dal tuo sito web, nonché i loro punti dolenti e i loro desideri. Questo può essere semplice come chiedere agli amici di navigare e di annotare tutto ciò che rende il tuo sito più difficile da usare.

  2. Semplifica la navigazione. Fai in modo che l'utente si muova facilmente nel tuo sito web con voci di menu chiare e intuitive. Riduci il numero di passaggi necessari all'utente per arrivare al punto desiderato. Se riduci gli attriti, puoi massimizzare la quantità di conversioni sul sito.

  3. Assicurati che il tuo sito web sia accessibile a tutti. Comprendere alcune procedure ottimali di base per l'accessibilità significa che più persone potranno navigare nel tuo sito web e conoscere il tuo marchio. 

  4. Ottimizza le prestazioni e la velocità. Garantisci tempi di caricamento rapidi e riduci al minimo gli elementi che rallentano le interazioni, ad esempio codice ingombrante e file multimediali di grandi dimensioni.

  5. Concentrati sui dispositivi mobili. Assicurati che il tuo design sia reattivo per rendere fluida l'esperienza degli utenti che navigano tramite dispositivi mobili. Questo è particolarmente importante, poiché più della metà del traffico sui siti web è ora basato su dispositivi mobili.

  6. Sperimenta e ripeti. Usa i test per capire quali sono i progetti che funzionano meglio per i tuoi utenti. Utilizza gli spunti della vita reale per informare le tue decisioni di design.

Per applicare alcuni di questi principi nella creazione di un sito Squarespace, puoi utilizzare funzioni come un blocco ricerca e blocco archivio per consentire ai visitatori di cercare rapidamente ciò di cui hanno bisogno e migliorare l'usabilità e la soddisfazione. 

Puoi anche utilizzare una raccolta di portfolio per esporre i tuoi lavori migliori. È uno dei preferiti da by Crawford, dove mostriamo ai potenziali clienti una raccolta curata dei nostri migliori casi di studio. Grazie a questo accorgimento, i clienti capiscono subito meglio il tuo marchio e, di conseguenza, si sentono più soddisfatti. Puoi utilizzare un portfolio in un'ampia gamma di settori, come immobiliare, teatro o eventi, oltre a lavori visivi o artistici.

Dopo aver lavorato su oltre 450 siti web Squarespace, ho potuto constatare in prima persona come la creazione di un'esperienza fluida, intuitiva e piacevole che soddisfi le esigenze degli utenti porti a enormi cambiamenti positivi all'interno di un'azienda. Squarespace pone l'UX al centro di ogni sito web, in modo che tu possa creare siti web che suscitino gioia, incoraggino il coinvolgimento e favoriscano le conversioni. 

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Crea un'esperienza utente e una Call-to-Action efficaci

    Crea un'esperienza utente e una Call-to-Action efficaci

  2. Sii consapevole

    10 principi essenziali di progettazione di un sito web

    10 principi essenziali di progettazione di un sito web

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.