Inizia a vendere prodotti online con la nostra guida gratuita scaricabile.
L'indirizzo e-mail inserito non è valido.
Grazie per l'iscrizione.
Indicando la tua e-mail, confermi di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere materiale di marketing da parte di Squarespace.
Con strumenti come Ai Overviews di Google, AI Mode, ChatGPT, Perplexity e Gemini, le tradizionali pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) competono sempre più con le risposte generate dall'intelligenza artificiale. In un recente sondaggio di Adobe, il 53% delle persone ha dichiarato che quest'anno per i propri acquisti online pensa di utilizzare l'intelligenza artificiale generativa. Ciò significa che le strategie che un tempo aiutavano le aziende di eCommerce a farsi trovare online devono subire un drastico adattamento.
È qui che entra in gioco la SEO per l'eCommerce. La SEO AI per l’eCommerce si focalizza sull’aiutare i sistemi di intelligenza artificiale a comprendere i contenuti, fidarsi del tuo marchio e dare priorità ai prodotti quando generano risposte di ricerca. Man mano che sempre più acquirenti iniziano a utilizzare la ricerca assistita dall'IA per scoprire e confrontare prodotti, la visibilità del sito dipenderà da quanto bene soddisfa questi nuovi standard.
Cos’è la SEO IA, o "Ottimizzazione IA"?
La SEO AI consiste nell'ottimizzazione di un sito web o una pagina in modo che sia più probabile che compaia nelle risposte dei chatbot AI e nei riepiloghi delle ricerche condotte dall'intelligenza artificiale. Si tratta di una prassi relativamente nuova, quindi la vedrai anche indicato come AIO (ottimizzazione dell'intelligenza artificiale), GEO (ottimizzazione del motore generativo), AEO (ottimizzazione del motore di risposta) e LLMO (ottimizzazione del modello linguistico di grandi dimensioni), tra gli altri termini. Su Squarespace utilizzeremo l'espressione "ottimizzazione IA".
Questo cambiamento genera sia dei problemi che delle opportunità. Al momento, molte delle strategie che si applicano all'ottimizzazione per i motori di ricerca trovano applicazione anche nell’ottimizzazione IA, ma si tratta di un campo in continua evoluzione. Per rimanere visibile nei risultati delle ricerche effettuate dall'intelligenza artificiale devi essere pronto ad adattare il modo in cui strutturi, descrivi e supporti i tuoi prodotti.
Leggi la nostra introduzione alle strategie di ottimizzazione IA per siti web
Come le imprese online compaiono nelle ricerche effettuate dall'IA
Le ricerche di prodotti da acquistare nelle ricerche AI possono fungere da aggregatore di ricerche personalizzato, elaborando thread nei forum, siti web di raccomandazioni e recensioni dei clienti per produrre risultati per una ricerca. Come la ricerca tradizionale, l'intelligenza artificiale invia bot su Internet per "scansionare" i siti web e comprenderne il contenuto. Se vuoi apparire nei risultati, devi consentire ai bot IA di scansionare il tuo sito.
Invece di mostrare un elenco di link ipertestuali, come nei risultati di ricerca tradizionali, l'intelligenza artificiale sintetizza i contenuti sul web per generare riepiloghi e risposte alle ricerche. In sostanza il processo è analogo ai risultati dei prodotti consigliati nei risultati di ricerca di Google, ma su una scala molto più ampia e personalizzata. Invece di un mix neutro di prodotti, link ipertestuali e aziende, i risultati generati dall'intelligenza artificiale possono condividere consigli basati sulla cronologia delle conversazioni, riassumere le recensioni dai forum o addirittura indirizzare qualcuno dalla ricerca all'acquisto, tutto questo all'interno della finestra del chatbot dell'IA.
Ci sono alcuni modi diffusi in cui un'azienda può apparire in questi risultati:
Listino prodotti:proprio come nei risultati di ricerca tradizionali, vedrai una foto e il nome del prodotto, con un link ipertestuale al sito web del rivenditore. Spesso i chatbot spiegano anche perché consigliano dei prodotti specifici.
Elenco generale: un elenco che sintetizza i consigli provenienti dal web, con spiegazioni e talvolta suddiviso in categorie come “migliore per il budget” o “migliore per i viaggi”.
Elenco locale o mappa: per le ricerche locali, come «lavanderia a secco a New York», potresti visualizzare un elenco di attività commerciali e relative descrizioni oppure una mappa interattiva con descrizione, orari, informazioni di contatto e URL del sito web.
Sapere come puoi apparire nei risultati e come i tool AI scelgono i contenuti aiuterà a personalizzare il tuo sito, aiutandoti a ottenere una maggiore visibilità e ad aumentare il traffico.
6 modi per preparare la tua azienda per l'Ottimizzazione IA
Esistono diverse strategie che puoi provare per migliorare la visibilità del negozio nei risultati di ricerca IA. Ricorda: non fare tutto in una volta. Inizia con pochi compiti che ritieni facili da affrontare, distribuiscili nell'arco di alcuni giorni o settimane e parti da lì.
Sebbene esistano strumenti a pagamento per aiutarti a monitorare le apparizioni nei risultati dell'IA, puoi anche verificare se una tattica ha avuto successo testando diverse frasi di ricerca relative al prodotto e controllando se appari.
Consulta i nostri suggerimenti per misurare l'ottimizzazione IA senza un tool specifico
1. Utilizza dati strutturati per descrivere i tuoi prodotti
I dati strutturati, noti anche come schema markup, aiutano l’intelligenza artificiale e i motori di ricerca a comprendere il contenuto delle pagine del prodotto. Etichetta dettagli importanti come nomi di prodotti, prezzi, recensioni e disponibilità in un formato che le macchine possono leggere facilmente.
La maggior parte delle piattaforme di eCommerce, incluso Squarespace, aggiunge automaticamente lo schema di base alle inserzioni di prodotti. Vale tuttavia la pena controllare che le pagine includano:
Nome e descrizione del prodotto
Prezzo e valuta
Stato dell'inventario
Recensioni dei clienti
Quando disponi di dati strutturati, i tool di intelligenza artificiale sono più propensi a mettere in evidenza gli annunci nei caroselli di shopping o nei confronti sintetici dei prodotti. Tenere queste informazioni aggiornate e accurate fa anche in modo che i risultati dell'IA rappresentino correttamente il prodotto e i prezzi.
2. Ottimizza per le query di ricerca conversazionali
Le ricerche effettuate dall'intelligenza artificiale tendono ad essere più naturali e basate su domande rispetto alle ricerche tradizionali, il che significa che le parole chiave target saranno diverse. Invece di cercare "tazza da caffè in ceramica", qualcuno potrebbe chiedere "Qual è la migliore tazza in ceramica da regalare a meno di 30 euro?"
Per ottimizzare per questi tipi di ricerche:
Aggiungi sezioni Domande Frequenti alle pagine del prodotto o a una pagina standalone del sito.
Usa frasi complete e naturali nelle descrizioni.
Includi nel testo le varianti delle domande più comuni dei clienti.
Ad esempio, se vendi utensili da cucina eco-friendly, includi un testo come "Questo set di utensili biodegradabili è ideale per i campeggiatori che cercano attrezzatura sostenibile". Questo potrebbe aiutare i prodotti a comparire in ricerche come "Quali sono i buoni utensili ecologici per il campeggio?" o "Quali prodotti sostenibili dovrei portare in campeggio?"
3. Rafforza la visibilità off-site dei tuoi prodotti
Gli strumenti di intelligenza artificiale tengono conto di come il sito viene citato sul web. Questi segnali off-site influiscono sulla frequenza con cui i prodotti appaiono e su come vengono presentati a chi fa ricerche.
Questo vale sia per le fonti formali, come blog e fonti di notizie attendibili, sia per i forum della comunità come Reddit e Quora. Per migliorare la credibilità off-site:
Incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare recensioni su piattaforme di terze parti.
Richiedi backlink da blog o creatori di contenuti affidabili nella tua nicchia.
Mettiti in contatto con i siti di recensioni o i recensori più popolari.
Partecipa ai forum delle community, ma assicurati di offrire valore prima di presentare direttamente i prodotti.
Assicurati che le informazioni sulla tua impresa siano le stesse in tutte le directory, come Google Business Profile o Yelp.
Se più fonti citano i tuoi prodotti o contenuti, i sistemi di IA sono più propensi a fidarsi e a mettere in evidenza le tue pagine. Ciò che le persone dicono di te sui siti terzi viene spesso riassunto o ripetuto nei risultati, quindi è importante assicurarti che le informazioni siano quanto più corrette e positive.
4. Tieni aggiornato il tuo sito web
Mantenere aggiornati i contenuti del sito e del negozio è sempre stato importante, ma con i chatbot dell'IA questo determinare la comparsa o meno del tuo sito sui risultati di ricerca. I chatbot spesso determinano se mostrare qualcosa in base alla freschezza dei contenuti di una data pagina.
Non è necessario apportare modifiche tanto per il gusto di farlo, ma prova a impostare un promemoria mensile per dare una controllata. Conferma l'accuratezza delle informazioni sul tuo negozio, sui prodotti e sulle FAQ, oppure valuta se hai novità, contenuti o aggiornamenti da condividere.
5. Segui i principi E-C-A-A
I siti che pubblicano costantemente contenuti attuali e affidabili tendono a ottenere risultati migliori nei risultati generati dall'intelligenza artificiale. Un principio saggio da seguire è creare contenuti che riflettano esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità (E-C-A-A). Ad esempio:
Aggiungi certificazioni o riconoscimenti al sito web.
Aggiungi recensioni reali dei clienti e valutazioni a stelle alle pagine dei prodotti.
Invita i clienti a condividere appunti o esperienze personali come: «Abbiamo usato questa borsa per un viaggio di 10giorni.»
Pubblica informazioni di contatto, credenziali aziendali e politiche di reso in modo che siano di facile reperimento.
Puoi anche creare contenuti capaci di incrementare la tua autorevolezza in una nicchia di eCommerce specifica, ad esempio con un blog o con dei post sui social.
Scrivi dei post rispondendo alle domande più comuni sui prodotti.
Pubblica guide di confronto tra prodotti o categorie.
Crea articoli guida che linkano ai tuoi prodotti.
Condividi contenuti che mostrano come sfruttare al massimo i tuoi prodotti.
Ad esempio, un brand di prodotti per la cura della pelle potrebbe pubblicare un post intitolato "Come scegliere la crema idratante giusta per pelli sensibili", che rimanda agli articoli pertinenti nel proprio negozio.
6. Migliora le prestazioni tecniche e l'esperienza utente
I siti web veloci, reattivi e ben organizzati tendono a funzionare meglio sia con i clienti che con i sistemi di intelligenza artificiale. Per i visitatori del sito diventa più facile sfogliare e valutare i prodotti. Per l'IA diventa più facile comprendere e riassumere ciò che c'è sul sito web per un potenziale cliente.
Alcuni semplici modi per migliorare l'esperienza utente sono:
Compressione delle immagini dei prodotti per tempi di caricamento più rapidi
Rendere la navigazione intuitiva sui dispositivi mobili
Aggiornamento o reindirizzamento delle pagine out-of-stock verso prodotti attivi
Evitare pop-up invadenti o video a riproduzione automatica
Adattarsi alla ricerca basata sull'IA non significa dover rifare tutto daccapo. Si tratta di aiutare i motori di ricerca a capire perché vale la pena mostrare il tuo online store, e di offrire ai clienti un'esperienza pulita e affidabile, che li inviti a tornare.
L’ottimizzazione IA si sta sviluppando insieme alle piattaforme di ricerca IA, pertanto le pratiche consigliate possono cambiare nel corso del tempo. Puoi trovare i nostri contenuti più recenti nel nostro hub AIO. Squarespace manterrà i blog aggiornati man mano che le informazioni cambiano. Integrando ora queste strategie di eCommerce e di SEO AI, sarai nella posizione ideale per ottenere buoni risultati mentre la ricerca IA continua a evolversi.