Scarica il nostro workbook gratuito e inizia il tuo piano d'azione per lanciare il tuo business
L'indirizzo e-mail inserito non è valido.
Grazie per l'iscrizione.
Indicando la tua e-mail, confermi di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere materiale di marketing da parte di Squarespace.
L'intelligenza artificiale non è più solo una tendenza, ma sta diventando un elemento fondamentale per la costruzione e la gestione delle aziende. Per gli imprenditori con un po' di know-how tecnico, l'IA può aprire un mondo di opportunità.
In questa guida esploreremo idee di business promettenti basate sull'IA, come valutare quali si adattano alle competenze e agli obiettivi e cosa considerare per trasformare l'idea in un'impresa generatrice di entrate. Se desideri creare una piattaforma software, lanciare un servizio per altre aziende o scalare una soluzione specifica del settore, questa guida ti aiuterà a pensare a come avviare e far crescere un'attività incentrata sull'IA.
Lo stato attuale dell'IA nel mondo degli affari
L'IA è passata dalla sperimentazione all'adozione diffusa. Stiamo assistendo alla nascita di una nuova categoria di aziende native dell'IA, sviluppate da zero con l'IA come elemento centrale della loro proposta. Dagli assistenti legali alle startup di diagnostica per immagini, queste aziende non si limitano a utilizzare l'IA, la stanno anche commercializzando.
Le aziende stanno ora incorporando l'IA o costruendo attività basate sull'IA:
Automazione dei processi, come l'automazione robotica dei processi nella finanza
Miglioramento del processo decisionale, come l'analisi predittiva nelle catene di fornitura
Personalizzazione del cliente, come chatbot IA e motori di raccomandazione
Generazione di contenuti e trasformazione dei dati, come immagini e testi di IA generativa
L'opportunità è reale, così come le sfide. Il settore è competitivo e il costo dell'addestramento o del fine-tuning di modelli di grandi dimensioni può diventare elevato. Le migliori aziende che si occupano di IA trovano un equilibrio tra l'utilizzo di strumenti potenti e la risoluzione di problemi reali.
Strumenti IA di base
Prima di lanciarsi nelle idee di business, è importante comprendere le tecnologie di base per le aziende basate sull'IA. Questi strumenti sono alla base di molte idee commerciali: costruire un chatbot, automatizzare i flussi di lavoro, analizzare le immagini o creare nuove forme di contenuti.
La buona notizia? Non è necessario addestrare un modello da zero. Un ecosistema crescente di modelli open source, API di terze parti e piattaforme gestite sta rendendo tutto più veloce, facile ed economico.
Ecco cinque categorie di strumenti e piattaforme IA che gli imprenditori possono sfruttare per dare vita alle proprie idee:
LLM (Large Language Model): strumenti come ChatGPT o opzioni open source per la creazione di chatbot, assistenti e sistemi di conoscenza
Visione artificiale: modelli o piattaforme per l'analisi di immagini e video
Parlato e audio: strumenti per la trascrizione, l'analisi e la sintesi vocale
Piattaforme AutoML: soluzioni per la creazione di modelli di machine learning senza competenze approfondite
Database vettoriali: strumenti per una ricerca di somiglianza rapida e scalabile, essenziali per generare testo accurato e sensibile al contesto
Questi strumenti costituiscono un potente toolkit di IA per creare un'attività. Ma utilizzarli richiede un certo know-how tecnico e un approccio ponderato al pubblico, al problema che si sta risolvendo e al valore che si offre. Con la giusta combinazione di base tecnica e orientamento al business, puoi trasformare queste capacità in prodotti e servizi ad alto impatto.
Prendi in considerazione strategie meno tecniche per guadagnare con l'IA
10 idee di business basate sull'IA da esplorare
Una volta compresi gli strumenti disponibili, il passo successivo è immaginare come utilizzarli per risolvere i problemi del mondo reale. Non è necessario inventare il prossimo ChatGPT per costruire un'attività basata sull'IA di successo. In effetti, molte delle opportunità più promettenti risiedono nell'applicazione dei modelli esistenti a mercati di nicchia o settori poco serviti.
Di seguito sono elencate le 10 idee per le startup con IA che abbracciano una vasta gamma di settori e modelli di business. Ogni idea riflette il modo in cui l'IA può essere utilizzata per automatizzare i processi, migliorare i servizi o creare prodotti completamente nuovi. Se stai ancora imparando a orientarti nel panorama, pensa a questo elenco come fonte di ispirazione per aiutarti a individuare le intersezioni tra le competenze, la conoscenza del settore e le reali esigenze dei clienti.
1. Software specifici per il settore
Crea un software specifico per settori come quello legale, sanitario o edile. Se comprendi le sfide comuni in un settore specifico, potresti creare uno strumento che utilizzi l'IA per automatizzare le attività ripetitive (come la compilazione di moduli, la generazione di documenti o la pianificazione). Potresti rivolgerti alle piccole e medie imprese che non dispongono di soluzioni personalizzate o delle risorse per realizzarle autonomamente.
2. Agente IA personalizzato come servizio
Sviluppa assistenti digitali basati sull'IA su misura per ruoli specifici, come un assistente alle vendite che aiuta a convertire i lead o un project manager che tiene traccia delle attività su più strumenti di comunicazione e progetto. Questi agenti possono essere venduti come strumenti software plug-and-play o come soluzioni aziendali personalizzabili con il marchio. Anche in questo caso è fondamentale conoscere la propria nicchia. Concentrati su un tipo di ruolo o di azienda e valuta quali attività sarebbe più utile automatizzare.
3. Marketplace dei dati di addestramento dell'IA
I modelli IA sono validi solo quanto i dati su cui vengono addestrati. Questa idea prevede la creazione di un marketplace che raccoglie, cura e concede in licenza set di dati di alta qualità per settori o casi d'uso specifici. Ad esempio, potresti creare una libreria di immagini mediche annotate o documenti legali etichettati. Potresti quindi far pagare l'accesso alla libreria o a documenti specifici.
4. Strumenti automatizzati di ricerca e analisi
Utilizza l'IA per leggere e riassumere lunghi report, estrarre dati chiave o generare briefing. Questi strumenti sono utili nel diritto, nella consulenza, nella finanza o in qualsiasi settore che lavora con documenti densi.
La RAG (Retrieval-Augmented Generation) è particolarmente utile in questo caso per aumentare la precisione del testo generato. La RAG può analizzare e attingere da una Knowledge Base per garantire che il suo output sia più accurato per il caso d'uso. Tieni presente che alcuni strumenti ampiamente disponibili potrebbero già offrire questa funzionalità, quindi valuta come puoi differenziarti. Potresti mettere in risalto la tua esperienza nel campo o nelle pratiche di sicurezza dei dati, ad esempio.
5. IA per il monitoraggio della conformità
Aiuta le aziende a stare al passo con l'evoluzione delle normative creando strumenti che analizzano i contratti, monitorano gli aggiornamenti legali e contrassegnano i potenziali rischi. L'NLP (Natural Language Processing) semplifica la comprensione del linguaggio giuridico e normativo complesso. Come per altre idee imprenditoriali legate all'IA, avrai probabilmente più successo se hai esperienza in un campo correlato. Qualsiasi tecnologia deve essere applicata con attenzione e un esperto saprà cosa cercare in documenti complessi, cosa costituisce un rischio o un aggiornamento importante e altre sfumature.
6. Studio di contenuti multimediali sintetici
Crea un servizio o una piattaforma che utilizzi l'IA per generare voci sintetiche, avatar o video esplicativi. Ciò ha applicazioni nell'istruzione, nella formazione, nel marketing e nell'assistenza clienti, soprattutto quando la velocità e la personalizzazione sono prioritarie. Questa è un'altra categoria con una concorrenza esistente, quindi può essere utile concentrarsi su una nicchia specifica e conoscere bene i concorrenti. Dovresti essere in grado di identificare ciò che rende diversa la tua offerta, che si tratti di qualità, metodi, varietà o qualche altra combinazione di fattori.
7. Piattaforme di tutoraggio o apprendimento basate sull'IA
Crea piattaforme di apprendimento adattive che si adattano in tempo reale in base al comportamento, al livello e agli obiettivi di un utente. Potresti concentrarti sulla preparazione dei test, sull'apprendimento delle lingue, sullo sviluppo professionale o su un argomento di nicchia in cui l'e-learning tradizionale risulta carente. Questa è una buona opzione se hai già esperienza con i corsi online. Puoi basarti su un corso o una piattaforma di apprendimento esistente per creare una versione più personalizzata.
8. Strumenti di reclutamento basati sull'IA
Usa l'IA per scansionare i curriculum, ottimizzare le descrizioni delle offerte di lavoro o consigliare i candidati più adatti. Per differenziarti in questo spazio affollato, valuta la possibilità di concentrarti su caratteristiche di equità come il rilevamento dei pregiudizi o pool di talenti specifici per settore, come l'istruzione, la legge o l'assistenza sanitaria. Per avere successo in quest'area, è necessario costruirsi una reputazione di affidabilità, sia che si lavori con candidati o con altre aziende: nessuno vorrà sprecare tempo o denaro con strumenti di assunzione non collaudati.
9. Manutenzione predittiva per le apparecchiature
Combina l'IA con i dati dei sensori online per monitorare lo stato delle apparecchiature e prevedere i guasti prima che si verifichino. Questo potrebbe essere utile per monitorare la casa di una persona, se è ben connessa ai dispositivi smart home. È inoltre particolarmente importante per i settori come quello manifatturiero, energetico o dei trasporti, dove i tempi di inattività delle apparecchiature sono costosi.
10. Assistenti creativi per ruoli di nicchia
Crea assistenti basati sull'IA che supportano il lavoro creativo o analitico in campi specifici, come uno strumento per gli interior designer per generare mockup o un assistente di sceneggiatura che suggerisce opzioni di dialogo. Più il caso d'uso è personalizzato, più preziosa è la soluzione.
Le idee migliori non sono necessariamente le più appariscenti: sono quelle che risolvono i problemi reali di un pubblico specifico. Mentre esplori queste opportunità di business, cerca le lacune nei settori che conosci o nelle comunità di cui fai parte. Questa conoscenza privilegiata combinata con la giusta applicazione dell'IA può darti un vantaggio.
Usare l'intelligenza artificiale nella tua attività esistente
Se stai già gestendo un'azienda, non hai bisogno di reinventare la ruota per incorporare l'IA. Probabilmente hai più risorse di quanto pensi: dati storici sui clienti, flussi di lavoro definiti, conoscenza del settore e una base clienti esistente. Tutti questi elementi possono essere sfruttati per creare sistemi più intelligenti e veloci con l'IA.
Inizia chiedendoti:
Quali sono i processi che richiedono più tempo manuale o che creano colli di bottiglia? L'IA potrebbe automatizzare o velocizzare attività come la risposta alle e-mail, l'ordinamento dei file o la generazione di documenti?
Quali sono i dati già in nostro possesso che potrebbero addestrare un modello utile? Hai anni di interazioni con i clienti, transazioni o dati sull'utilizzo dei prodotti che potrebbero potenziare l'analisi predittiva o la personalizzazione?
Possiamo migliorare l'esperienza dei clienti con la personalizzazione basata sull'IA? I chatbot, i motori di raccomandazione o gli strumenti di generazione di contenuti potrebbero aiutare a offrire un'esperienza più personalizzata?
Ad esempio, una piccola agenzia di design potrebbe utilizzare un assistente di progetto basato sull'IA per semplificare la comunicazione con i clienti. Un fotografo potrebbe utilizzare l'IA per taggare e organizzare automaticamente le immagini o generare rapidamente didascalie SEO-friendly per le pagine galleria e i post del blog. Un negozio online potrebbe utilizzare i dati dei clienti per generare suggerimenti di prodotti personalizzati o e-mail di marketing automatizzate. Anche lievi miglioramenti con l'IA possono generare significative efficienze e aiutare la tua azienda a crescere.
Considerazioni chiave per l'avvio di un'attività basata sull'IA
Avviare un'attività basata sull'IA presenta sfide uniche. Eccone alcune da tenere a mente:
Accesso ai dati e qualità: hai accesso a set di dati di alta qualità, pertinenti e diversificati? In caso contrario, come li acquisirai o li genererai?
Etica e rischio giuridico: quando i sistemi IA generano contenuti o prendono decisioni, potresti dover affrontare domande sulla proprietà intellettuale, sui pregiudizi o sulla disinformazione. È importante che tu comprenda i quadri giuridici ed etici rilevanti per il tuo prodotto e settore.
Velocità del cambiamento: ciò che è innovativo oggi potrebbe diventare la norma domani. Integra l'agilità nella roadmap del prodotto e offri un valore che va oltre l'IA, come l'integrazione del flusso di lavoro, la competenza nel settore o la fiducia nel marchio.
Differenziazione: se ti stai basando su modelli generici, cosa rende il tuo prodotto migliore o speciale? Potrebbe trattarsi di un pubblico di nicchia, di dati proprietari, di una migliore esperienza utente o di una stretta integrazione con gli strumenti del settore.
Costo del modello e infrastruttura: l'uso delle API è conveniente, ma può diventare costoso su larga scala. Addestrare il proprio modello richiede ancora più risorse. Molte startup iniziano con integrazioni API ed esplorano modelli di fine-tuning o open source man mano che scalano.
Maggiori informazioni sulle considerazioni sui costi
Le attività di intelligenza artificiale comportano costi iniziali e continui che possono variare notevolmente. Ecco una panoramica degli investimenti tipici:
Utilizzo del modello/API: saranno previsti costi di sottoscrizione o con pagamento in base al consumo per i modelli che alimentano l'offerta.
Cloud computing: l'hosting dei propri modelli richiede un'infrastruttura specializzata.
Acquisizione dati: se è necessario acquistare o etichettare dati personalizzati, questo può diventare costoso rapidamente.
Conformità: nei settori regolamentati, la revisione legale o gli strumenti per la conformità sono indispensabili e possono essere molto costosi.
Team: l'assunzione di ingegneri di machine learning, data scientist, esperti in materia o product manager può essere costosa ma anche necessaria.
Inizia in piccolo e convalida l'idoneità del prodotto al mercato prima di investire molto in infrastrutture o dimensioni del team. Non dimenticare di stabilire il prezzo in base al valore che offre, non solo ai tuoi costi. Le soluzioni IA che fanno risparmiare tempo alle aziende, riducono il personale o aumentano le entrate possono giustificare prezzi premium.
È un momento entusiasmante per avviare un'attività nel campo dell'IA. Ma la chiave del successo a lungo termine non è solo l'utilizzo dell'IA, bensì la risoluzione di un problema reale in modo da fornire un valore duraturo.
Se hai le conoscenze tecniche, le risorse e il desiderio di costruire qualcosa di più grande di un progetto da tempo libero, l'IA può essere la tua più grande leva. Usa questo momento per scoprire dove le tue competenze soddisfano un'esigenza del mercato e trasforma quella scintilla in un'impresa scalabile e sostenibile.