Realizzazione Sii consapevole
Indietro

Impatto dei dazi doganali sulle piccole imprese

Inizia a vendere prodotti online con la nostra guida gratuita scaricabile.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

Le tariffe non sono solo un problema per le multinazionali, ma hanno un impatto anche sulle piccole imprese e sugli imprenditori. Le tariffe possono influenzare tutto, dai prezzi al modo in cui comunichi con i clienti, soprattutto se vendi beni fisici o ti affidi a materiali e componenti per creare ciò che vendi.

Capire come funzionano le tariffe, dove si manifestano nella tua catena di approvvigionamento e come rispondere all'aumento dei costi può aiutarti a proteggere la tua attività e a pianificare il futuro. Se vendi prodotti online, se gestisci uno studio creativo o se gestisci un lavoro basato su clienti che dipendono da materiali importati, questa guida ti illustrerà i modi specifici in cui le tariffe possono influire sulla tua attività e ti darà consigli utili per affrontare gli aumenti dei costi, compreso il modo in cui parlare ai tuoi clienti delle variazioni di prezzo. 

Che cos'è una tariffa e come funziona?

In parole semplici, una tariffa è una tassa imposta dal governo sulle merci che entrano in un paese dall'estero. In genere viene applicata alla frontiera e pagata dall'importatore, l'azienda o l'ente che introduce il prodotto nel Paese. Ad esempio, se c'è un dazio del 30% sulle merci importate dalla Cina, l'azienda che riceve tali merci (tu) pagherà una maggiorazione del 30% e sarà responsabile di coprire i costi aggiuntivi con le tue finanze. 

Capire come vengono applicate le tariffe e come tali costi si muovono lungo la catena di approvvigionamento può aiutare a prendere decisioni migliori in merito all'approvvigionamento, ai prezzi, alla contabilità e alla pianificazione.

Dal punto di vista governativo, le tariffe hanno diversi scopi:

  • Aumentare le entrate del governo: le tariffe possono generare entrate per il governo attraverso la riscossione di dazi sui beni importati.

  • Proteggere le industrie nazionali: se è più costoso importare qualcosa, le aziende hanno un incentivo a produrlo utilizzando aziende e manodopera nazionali. 

  • Influenzare le relazioni commerciali: i dazi possono essere utilizzati come strumento di negoziazione e come metodo per rispondere a varie politiche di altri paesi.

Esistono due tipi principali di tariffe: ad valorem e specifico.

1. Tariffe ad valorem 

Questi sono calcolati come percentuale del valore dichiarato dell'articolo importato. Ad esempio, se viene applicata una tariffa del 10% a una spedizione di mobili importati del valore di $5.000, l'importatore pagherà $500 di dazi doganali. 

Questo tipo di tariffa varia in base al costo dell'articolo, quindi i beni di fascia alta comportano una tariffa più elevata, mentre i beni a basso costo sono tassati meno. Se ti affidi a beni premium o ad alto margine dall'estero, le tariffe ad valorem possono aumentare notevolmente i costi totali, specialmente quando i prezzi oscillano a causa della domanda di mercato o dei tassi di cambio.

2. Tariffe specifiche 

Questi vengono addebitati come importo fisso per unità, indipendentemente dal prezzo dell'articolo. Ad esempio, una tariffa di $1 su ogni lampadina importata significa che, indipendentemente dal fatto che si stia importando una lampadina da $2 o una lampadina da $20, la tariffa è la stessa: $1 per unità. 

Le tariffe specifiche tendono a colpire maggiormente gli articoli a basso costo e ad alto volume. Possono anche ridurre il tuo margine di profitto sui prodotti economici. Questo può rendere più difficile rimanere competitivi ai prezzi più bassi, in quanto è necessario aumentare i prezzi per rimanere redditizi.

Le tariffe doganali per le piccole imprese possono incidere sui costi in modi che non sono sempre visibili in anticipo. Sono una delle tante forze esterne che possono influenzare i tuoi prezzi e i margini di profitto, anche se la tua attività opera interamente negli Stati Uniti.

In che modo le tariffe possono influire sulle piccole imprese

Le tariffe non colpiscono solo gli importatori, ma influenzano interi settori. Per una piccola impresa, anche una modesta variazione dei costi dei materiali o dei fornitori può avere un impatto sproporzionato sul flusso di cassa e sui prezzi al cliente. In qualità di imprenditore, è importante comprendere i diversi modi in cui le tariffe potrebbero influire sulle attività quotidiane.

  1. Aumento dei costi dei materiali: se i prodotti si basano su materiali importati come tessuti, legno, metallo o imballaggi, le tariffe possono rendere quei materiali più costosi, anche se li acquisti da un distributore statunitense.

  2. Aumenti dei prezzi dei fornitori: i fornitori che importano merci possono trasferire l'aumento dei costi su di te. Se ti affidi a fornitori per prodotti o componenti, potresti vedere variazioni di prezzo che esulano dal controllo.

  3. Interruzioni della catena di approvvigionamento: le tariffe possono portare a ritardi o modifiche nell'approvvigionamento. Un materiale che usi da anni potrebbe diventare temporaneamente non disponibile se il fornitore si sta adattando a nuove restrizioni sulle importazioni, carenze o nuovi partner.

  4. Pressione competitiva: se i concorrenti si riforniscono da fornitori nazionali o esenti da tariffe, potrebbero essere in grado di mantenere i prezzi più bassi, lasciandoti in una posizione di svantaggio se non puoi fare lo stesso.

  5. Problemi di budget: se hai già fissato i prezzi o fatto un preventivo per un progetto cliente, gli aumenti improvvisi dei costi dovuti alle tariffe possono intaccare inaspettatamente i margini o sorprendere i clienti.

Gli effetti delle tariffe non sono sempre immediati o evidenti. A volte si manifestano gradualmente. Rimani consapevole di questi modelli e di come la tua attività potrebbe essere influenzata. Sarai meglio preparato a individuare i cambiamenti tempestivamente e a rispondere in modo strategico.

Come gestire l'impatto dei dazi

Le tariffe possono sfuggire al tuo controllo, ma non la tua risposta. La buona notizia è che le piccole imprese tendono ad adattarsi per natura, perché le dimensioni ridotte possono darti un maggiore controllo sulle operazioni e renderti più agile. Di seguito sono elencati i passaggi che puoi adottare per ridurre l'impatto dell'aumento dei costi. L'obiettivo non è solo quello di assorbire gli aumenti dei prezzi, ma di prendere decisioni consapevoli che ti aiutino a mantenere la competitività.

  • Diversifica la tua catena di approvvigionamento. Cerca fornitori alternativi, sia a livello nazionale che da regioni attualmente non colpite dai dazi. Anche se i prezzi sono simili, ridurre la volatilità può aiutare a proteggere il margine di profitto.

  • Negozia dove puoi. Parla con i tuoi attuali fornitori riguardo a tariffe speciali per acquisti in blocco o accordi tariffari a lungo termine. Ricorda, potrebbero perdere clienti, quindi negoziare potrebbe essere di vantaggio. Potrebbero offrire sconti o soluzioni alternative per mantenere la tua attività.

  • Regola i prezzi con attenzione. Se i costi stanno aumentando, potrebbero essere necessari alcuni aumenti di prezzo. Esamina le caratteristiche del tuo mix di prodotti e aumenta i prezzi in modo incrementale dove risulta più opportuno. Comunica chiaramente e in modo proattivo ai clienti perché i prezzi stanno aumentando.

  • Ottimizza i costi interni. Valuta la tua attività e cerca modi per ridurre gli sprechi, consolidare le spedizioni o eliminare i prodotti poco performanti. Piccoli cambiamenti operativi possono compensare gli aumenti in altre aree.

  • Esplora materiali o prodotti alternativi. Se una parte chiave della tua offerta diventa troppo costosa, considera di riprogettare il prodotto o di offrirne una versione a costo inferiore. Gli aggiustamenti temporanei possono mantenere le cose senza intoppi mentre esplori soluzioni a lungo termine. 

I turni temporanei non devono compromettere la qualità. Se comunicati bene, possono anche creare opportunità per coinvolgere i clienti su flessibilità, valori e trasparenza. Non tutte le strategie si adattano a ogni azienda, ma esaminare più attentamente la struttura dei prezzi e le relazioni con i fornitori può aiutare a fare scelte più intelligenti. 

Come comunicare ai clienti le modifiche relative alle tariffe

Quando i costi aumentano, diventa del tutto naturale prendere in considerazione l'idea di aumentare i prezzi. Il modo in cui spieghi quei cambiamenti ai clienti conta tanto quanto i cambiamenti stessi. Una comunicazione chiara e rispettosa aiuta a creare fiducia e a mantenere le relazioni forti, anche quando si danno notizie non proprio ideali. 

Indipendentemente dal tuo settore, tieni a mente questi suggerimenti:

  • Mantieni il tono oggettivo e concentrato sulla qualità.

  • Evita l'allarme o il senso di colpa. Attieniti a spiegazioni chiare e semplici.

  • Comunica in modo proattivo quando puoi, così i clienti non si sentiranno sorpresi.

  • Offri opzioni o alternative quando possibile.

Ecco alcuni modi per affrontare queste conversazioni con chiarezza e fiducia. Adatta qualsiasi messaggio al tuo tono di voce e offriti di rispondere alle domande se i clienti ne hanno.

Se vendi prodotti fisici:

"A causa dell'aumento dei costi dei fornitori legato ai dazi sulle importazioni, abbiamo effettuato un piccolo aggiustamento dei prezzi. Continuiamo a impegnarci per offrire prodotti di qualità e apprezziamo il tuo sostegno costante."

Se lavori su commissione o per progetto:

"Alcuni materiali utilizzati nel nostro lavoro sono ora soggetti a nuove tariffe, che possono incidere sui costi complessivi. Saremo lieti di valutare soluzioni alternative che ci aiutino a rispettare il budget."

Se gestisci un'attività di progettazione, costruzione o basata sui servizi:

"Alcuni infissi e finiture sono attualmente soggetti a dazi sulle importazioni. Ti guideremo nelle scelte più adatte al tuo progetto e alla tua fascia di prezzo."

Non devi entrare in ogni dettaglio. Concentrati su ciò che sta cambiando, perché è importante e come continui a fornire qualità e valore. La maggior parte dei clienti apprezzerà la vostra onestà, soprattutto se si sentono inclusi nella conversazione. Con il giusto tono, anche le variazioni di prezzo possono diventare momenti che rafforzano il rapporto.

Le tariffe potrebbero non essere parte della pianificazione quotidiana, ma possono influire realmente sui costi e sulle relazioni con i clienti. Rimanere informati, flessibili e trasparenti può aiutare ad affrontare i cambiamenti con sicurezza. Essere proattivi oggi ti aiuta a mantenere la competitività domani, indipendentemente dal fatto che le condizioni commerciali continuino a cambiare.

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    Come prezzare un prodotto

    Come prezzare un prodotto

  2. Sii consapevole

    Come vendere gioielli online

    Come vendere gioielli online

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.