Centro assistenzaGuide approfondite sulla piattaforma, sui nostri servizi e su come iniziare.ForumUna community online dove gli utenti Squarespace possono confrontarsi sulle procedure consigliate e chiedere consigli.WebinarSessioni online gratuite dove apprenderai le basi e perfezionerai le tue abilità Squarespace.BlogStorie e soluzioni per gli imprenditori moderni.
Termini di Servizio
Data di entrata in vigore: 27 marzo 2025
In questa pagina vengono descritti i Termini di Servizio, che contengono informazioni importanti sui tuoi diritti legali. Quando utilizzi Squarespace, accetti questi termini. Per renderli più facilmente comprensibili, abbiamo anche incluso alcune annotazioni in questi riquadri grigi. Le annotazioni non fanno parte dei termini ufficiali e non hanno validità legale, ma intendono aiutarti a seguire il testo.
Salve e benvenuto ai Termini di Servizio di Squarespace!
I presenti Termini di servizio (“Termini”) riguardano l'uso e l'accesso a siti, modelli, prodotti, applicazioni, strumenti e funzionalità (complessivamente, i “Servizi”) forniti da Squarespace (come definito di seguito), inclusi, a titolo esemplificativo, quelli offerti durante i periodi di prova gratuiti, sui siti web e domini associati di www.squarespace.com, www.acuityscheduling.com, www.unfold.com e www.biosites.com oltre che su applicazioni web, per dispositivi mobili e di altro tipo di Squarespace.
Invitiamo l'utente a leggere attentamente il presente Contratto (come definito di seguito), poiché CONTIENE INFORMAZIONI IMPORTANTI SUI DIRITTI LEGALI DELL'UTENTE E RIGUARDA QUESTIONI QUALI I RINNOVI AUTOMATICI DEGLI ABBONAMENTI, ESCLUSIONI DI GARANZIA, LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ, RISOLUZIONE DI CONTROVERSIE TRAMITE ARBITRATO E RINUNCIA AD AZIONI COLLETTIVE. Si prega di notare che se l'utente è un Consumatore UE (come definito di seguito), alcune di queste disposizioni potrebbero non essere applicabili e l'utente potrebbe godere di alcuni specifici diritti in base alle leggi vincolanti vigenti nel paese in cui vive.
Utilizzando o accedendo ai Servizi, l'utente accetta i presenti Termini, i nostri Termini specifici del prodotto, la Politica d'uso accettabile e la nostra Appendice sul Trattamento dei dati (complessivamente, il presente "Contratto"). Se l'utente sta utilizzando i Servizi per o per conto di un'organizzazione, accetta il presente Contratto per conto di tale organizzazione, dichiarando e garantendo di disporre dell'autorità necessaria a tale scopo. I riferimenti a “utente”, “suo” e termini simili sono interpretati di conseguenza nel presente Contratto. Se l'utente non accetta tutti i termini del presente Contratto, non può utilizzare né accedere ai Servizi.
Se l'utente risiede o opera principalmente negli Stati Uniti o nei relativi territori o possedimenti (gli "USA"), l'utente sta stipulando il presente Contratto con Squarespace Inc. in qualità di "Utente USA". In caso contrario, l'utente sta stipulando il presente Contratto con Squarespace Ireland Limited ("Squarespace Ireland") in qualità di "Utente non-USA". I riferimenti a "Squarespace", "noi", "nostro" e "nostri", si riferiscono a Squarespace Inc. nel caso l'utente sia un Utente USA o a Squarespace Ireland nel caso l'utente sia un Utente non-USA. Se il tuo luogo di residenza o di principale attività cambia, l'entità Squarespace con cui hai stipulato il Contratto sarà determinata dal tuo nuovo luogo di residenza o di principale attività, come specificato sopra, a partire dalla data di applicazione della modifica. Inoltre, alcuni servizi potrebbero essere forniti da una società del gruppo Squarespace diversa da Squarespace Inc. o Squarespace Ireland ed essere soggetti a condizioni aggiuntive direttamente stipulate fra l'utente e l'altra società del gruppo Squarespace; tali condizioni aggiuntive specificheranno il nome della società del gruppo Squarespace e l'utente stipulerà un contratto con tale società del gruppo Squarespace esclusivamente in relazione a tali condizioni e a tale servizio.
Abbiamo cercato di rendere questo Contratto equo e chiaro, tuttavia gli utenti possono sempre contattarci per domande o suggerimenti.
1. Creazione di account
Verifica che le tue informazioni siano accurate e proteggi i tuoi account. Sei responsabile dei tuoi account e di qualsiasi attività ad essi correlata. Inoltre, devi avere almeno 16 anni per utilizzare Squarespace.
1.1. Registrazione. Per utilizzare molti dei Servizi disponibili, l'utente deve prima creare un account (“Account”). Parti diverse dei Servizi possono richiedere account differenti. L'utente accetta di fornirci informazioni accurate, complete e sempre aggiornate per i suoi Account. I dati forniti possono essere utilizzati per contattarlo.
1.2. Sicurezza. L'utente deve proteggere i suoi Account, assicurandosi che altri non accedano ai suoi Account, alle sue password e ad altre credenziali di autenticazione (collettivamente, “password”). L'utente è il solo responsabile delle attività dei propri Account e di mantenere la riservatezza e sicurezza delle relative password. Squarespace non è responsabile delle azioni od omissioni dell'utente (né di quelle di chiunque altro) relativamente ai suoi Account. L'utente deve informaci immediatamente in caso o sospetto di furto, uso improprio o violazione dei suoi Account o della sua password, come pure nel caso di effettivo o sospetto uso non autorizzato dei suoi Account.
1.3. Età minima: 16 anni. I Servizi non sono destinati all'utilizzo da parte di utenti con meno di 16 anni. Utilizzando i Servizi, l'utente dichiara di avere almeno 16 anni. Se l'utente ha meno di 18 anni, in base al paese in cui vive, è possibile che sia necessario che un genitore o tutore fornisca il consenso o sottoscriva il presente Contratto per suo conto.
2. Contenuti utente
Quando un utente carica un contenuto su Squarespace, questo rimane di sua proprietà. Tuttavia, l'utente ci autorizza a utilizzarlo come necessario per fornire, migliorare, promuovere e proteggere i nostri Servizi. Ad esempio, se un utente carica una foto, ci autorizza a salvarla e visualizzarla sul suo sito o sulla sua storia, a sua discrezione. Possiamo anche promuovere o dare risalto al sito o alla storia, tuttavia l'utente può rifiutare esplicitamente il proprio consenso a tale attività.
2.1. I Contenuti utente rimangono di proprietà dell'utente. Gli utenti dei Servizi (l'utente, Utenti finali dell'utente (come definito di seguito) o altri) possono fornirci vari dati e contenuti, ad esempio testi, foto, immagini, tracce musicali, audio, video, tipi di carattere, loghi, adesivi, codici e altri materiali di qualsiasi natura (“Contenuti utente”). I Contenuti utente rimangono di proprietà dell'utente, a eccezione dei diritti limitati che ci consentono di fornire, migliorare, promuovere e proteggere i Servizi, come descritti nel presente Contratto. I Contenuti utente comprendono, a titolo esemplificativo, i Dati dell'utente finale e i contenuti pubblicati sui Siti o nei Video dell'utente. Per “Dati dell'utente finale” si intendono i dati inviati ai Servizi dagli Utenti finali dell'utente tramite i Siti dell'utente e includono i dati inviati tramite blocchi di moduli, moduli di prenotazione dei clienti e funzionalità simili all'interno dei Servizi. I Dati dell'utente finale non includono le Informazioni controllate in modo indipendente (come definite di seguito). Con “Siti dell'utente” si intendono i siti (incluse le pagine di pianificazione) creati o pubblicati dall'utente utilizzando i Servizi. Con “Video dell'utente” si intendono i video o i materiali simili che l'utente crea utilizzando i Servizi e includono, a titolo esemplificativo, le storie di Unfold.
2.2. Concessione di licenza a Squarespace. Quando l'utente fornisce il Contenuto utente tramite i Servizi, concede a Squarespace (inclusi i nostri provider di hosting di terze parti che operano per nostro conto) una licenza non esclusiva, valida in tutto il mondo, perpetua, irrevocabile, a titolo gratuito, concedibile in sublicenza e trasferibile per utilizzare, ospitare, archiviare, riprodurre, modificare, creare materiali derivati (ad esempio, lavori risultanti da traduzioni, adattamenti o altre modifiche apportate in modo che il Contenuto utente funzioni meglio con i Servizi), comunicare, pubblicare, mostrare in pubblico, eseguire in pubblico e distribuire il Contenuto utente per gli scopi limitati previsti per fornire, migliorare, promuovere e proteggere i Servizi. Questa Sezione non riguarda eventuali diritti che l'utente potrebbe avere in base alle leggi sulla protezione dei dati applicabili.
2.3. Promozione del Sito dell'utente. Possiamo scegliere di mostrare pubblicamente i Siti dell'utente (ma non le pagine di pianificazione) o nomi, marchi di fabbrica, marchi di servizio o loghi inclusi nei Siti dell'utente. L'utente concede a Squarespace a titolo gratuito un diritto e una licenza perpetui, validi in tutto il mondo e non esclusivi per utilizzare qualsiasi versione dei Siti dell'utente o parte di essi, inclusi, a titolo esemplificativo, nomi, marchi di fabbrica, marchi di servizio o loghi presenti sui Siti dell'utente, al solo scopo di eseguire operazioni di marketing e attività promozionali. Ad esempio, potremmo porre in risalto i Siti dell'utente nella nostra pagina Modelli o nelle sezioni Clienti dei nostri siti o sui nostri account dei social media. L'utente rinuncia a inviarci qualsiasi richiesta di risarcimento per diritti morali, diritti d'autore o qualsiasi altro diritto assimilabile a livello globale che potrebbe detenere su o per Siti, nomi, marchi di fabbrica, marchi di servizio o loghi e rinuncia anche a qualsiasi diritto di ispezione o approvazione di tale uso. L'utente può revocare il consenso all'utilizzo promozionale dei propri Siti tramite l'Account o, nel caso di Unfold, contattando hello@unfold.com. Questa Sezione non riguarda gli eventuali diritti di cui l'utente potrebbe godere in base alle leggi sulla protezione dei dati applicabili.
3. Responsabilità dell'utente
Sei responsabile dei contenuti che pubblichi su Squarespace e garantisci che possono essere utilizzati. Segui le nostre regole e non effettuare operazioni illegali con i servizi. Considera, inoltre, che alcuni contenuti caricati possono essere visibili pubblicamente.
3.1. Utilizzo limitato ai contenuti consentiti. L'utente dichiara e garantisce di disporre di tutti i diritti sui suoi Contenuti utente o altrimenti disporre (ora e in futuro) di tutti i diritti e le autorizzazioni necessari per utilizzare, condividere, mostrare, trasferire e concedere in licenza legalmente i suoi Contenuti utente tramite i Servizi e nel modo stabilito dal presente Contratto. Se utilizziamo i Contenuti utente nei modi descritti nel presente Contratto, l'utente dichiara e garantisce che tale uso non violerà i diritti di utenti finali o terzi, inclusi, a titolo esemplificativo, diritti di copyright, marchi di fabbrica, diritti di privacy, diritti pubblicitari, diritti per contratto, segreti commerciali o qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale e proprietario. Inoltre, il contenuto dei Servizi può essere protetto da diritti di proprietà intellettuale, segreto commerciale o di altro tipo di altre persone. L'utente non può copiare, caricare, scaricare o condividere contenuti se non dispone dell'autorizzazione necessaria.
3.2. Rispetto della legge. L'utente dichiara e garantisce di utilizzare i Servizi nel rispetto della legge, inclusi, a titolo esemplificativo, sanzioni, normative e controlli sull'importazione e sull'esportazione.
3.3. Responsibilità di condivisione. I Servizi consentono di condividere i Contenuti utente con altri, inclusi, a titolo esemplificativo, social media e open web; quindi, l'utente deve valutare attentamente i Contenuti utente che condivide. Non siamo responsabili dei contenuti che l'utente condivide tramite i Servizi.
3.4. Conformità alla nostra Politica d'uso accettabile. L'utente deve rispettare la nostra Politica d'uso accettabile (qui incorporata per riferimento). L'utente dichiara e garantisce che i suoi Contenuti utente e l'utilizzo dei Servizi sono conformi alla nostra Politica d'uso accettabile.
3.5. I Siti e gli utenti finali dell'utente sono responsabilità dell'utente. I Siti dell'utente possono avere visitatori, clienti e utenti propri (“utenti finali”). L'utente riconosce e accetta (a) che i suoi Siti e utenti finali sono di sua esclusiva responsabilità; (b) di essere l'unico responsabile della fornitura di prodotti, servizi e assistenza ai suoi utenti finali; (c) di essere il solo responsabile della conformità alle leggi o normative correlate ai suoi Siti e/o ai suoi utenti finali; e (d) che la creazione, condivisione o gestione dei suoi Siti può essere limitata dalla presenza di Contenuti concessi in licenza sui suoi Siti (come definito e descritto nei nostri Termini specifici del prodotto). Squarespace non è responsabile per i tuoi Siti o utenti finali e non fornisce alcuna consulenza legale in merito. Ciò non limita o altera in alcun modo la nostra responsabilità nei confronti dell'utente per eventuali violazioni delle altre disposizioni del presente Contratto.
3.6. I tuoi Video sono di tua responsabilità. Riconosci e accetti (a) che i tuoi Video sono di tua esclusiva responsabilità; (b) di essere il solo responsabile della conformità alle leggi o normative correlate ai tuoi Video e (c) che la creazione, condivisione o gestione dei tuoi Video può essere limitata dalla presenza di Contenuti concessi in licenza nei tuoi Video. Squarespace non è responsabile per i tuoi Video e non fornisce alcuna consulenza legale in merito. Ciò non limita o altera in alcun modo la nostra responsabilità nei tuoi confronti per eventuali violazioni delle altre disposizioni del presente Contratto.
3.7. Codice personalizzato. I Servizi consentono all'utente di aggiungere codice personalizzato ai suoi Siti. Tale codice personalizzato sarà considerato un Contenuto utente e l'utente ne sarà l'unico responsabile. L'utente dovrà accertarsi di avere competenze di codifica sufficienti per utilizzare le funzionalità del codice personalizzato. L'aggiunta di codice al sito dell'utente è considerata una modifica avanzata che non rientra nell'ambito dell'assistenza offerta dal Customer Care di Squarespace.
4. Servizi e siti di terze parti, Contenuti utente, Squarespace Expert e Squarespace Extensions
Se utilizzi un altro servizio o ti ci colleghi su o tramite Squarespace, segui un link a un altro sito o collabori con un'altra persona che trovi su o tramite Squarespace (ad esempio, un membro di Expert o Circle), la responsabilità di quanto effettuato rimane tua e dell'altra persona. Squarespace non è responsabile di tali attività. Su Squarespace viene caricato molto contenuto degli utenti (come te). Non siamo responsabili di tale contenuto.
4.1. Servizi di terze parti. I Servizi sono integrati con diversi servizi e applicazioni di terze parti (complessivamente, “Servizi di terze parti”), che possono mettere a disposizione dell'utente i propri contenuti, prodotti o servizi. Ad esempio, Servizi di terze parti possono essere il nostro registrar di nome dominio, piattaforme di social media, Squarespace Expert (come definito di seguito), Elaboratori di pagamento eCommerce (come definiti di seguito), estensioni presenti tra le Squarespace Extensions (come definite di seguito) e altre integrazioni o estensioni, immagini di archivio e abbonamenti a servizi e-mail per la vendita tramite i Servizi e altri partner di integrazione e provider di servizi. Questi Servizi di terze parti possono avere termini e politiche proprie e il modo in cui l'utente li utilizza sarà regolato da tali termini e politiche. Le eventuali informazioni che un Servizio di terze parti raccoglie, archivia ed elabora ricavandole dall'utente o dai Siti dell'utente saranno soggette ai termini di servizio, all'informativa sulla privacy, o a termini simili di tale Servizio di terze parti e non alla nostra Informativa sulla privacy né all'Appendice sul trattamento dei dati. Pertanto, chiediamo all'utente di valutare l'affidabilità del Servizio di terze parti prima di collegare il Sito dell'utente ai suoi servizi. Il provider di Servizi di terze parti è l'unico responsabile dei servizi di assistenza, manutenzione e supporto tecnico prestati all'utente in relazione ai propri servizi (compresa la loro interoperatività con i Siti dell'utente). Quando l'utente si avvale di Servizi di terze parti, la sua sicurezza è di sua esclusiva responsabilità. Non controlliamo i Servizi di terze parti e non siamo responsabili di tali servizi, né di qualsiasi transazione che l'utente può avviare con loro, né di ciò che offrono. Possiamo ricavare dei profitti dai Servizi di terze parti da noi consigliati o che l'utente utilizza tramite i Servizi. L'utente accetta la nostra possibilità di sospendere, disabilitare l'accesso o rimuovere qualsiasi Servizio di terze parti, in qualsiasi momento, a nostra esclusiva discrezione e senza preavviso. Non siamo responsabili per le conseguenze di tale sospensione, disattivazione o rimozione, inclusa, a titolo esemplificativo, l'eventuale perdita di profitti, ricavi, dati, usufrutti o altre eventuali perdite intangibili o interruzioni dell'attività, costi o spese in cui l'utente può incorrere o sperimentare in altro modo (ad eccezione dei casi vietati dalla legge applicabile).
4.2. Siti di Terze Parti. I Servizi possono contenere link a siti di terze parti. Quando accedi a siti di terze parti, esegui l'accesso a tuo rischio. Non controlliamo e non siamo responsabili di tali siti e di come operano tali terze parti.
4.3. Contenuti utente. I Servizi, i siti, le storie o i video creati utilizzando i Servizi possono contenere Contenuti utente: (a) che sono offensivi o discutibili; (b) che contengono errori; (c) che violano diritti di proprietà intellettuale, segreti commerciali, privacy, pubblicità o di altro tipo o la reputazione dell'utente o di terze parti; (d) che sono dannosi per il computer o la rete dell'utente o di altri; (e) che sono illegali o illegittimi; o (f) che per essere scaricati, copiati o utilizzati prevedono ulteriori termini e politiche di terze parti o sono protetti da proprietà intellettuale, segreto commerciale, leggi sulla privacy o altre leggi. Gestendo i Servizi, non intendiamo, in modo implicito o esplicito, promuovere i Contenuti utente qui forniti o dichiarare che riteniamo che tali Contenuti utente siano accurati, utili o non dannosi. Non siamo editori, per cui non siamo responsabili dei Contenuti utente caricati, pubblicati o altrimenti resi disponibili tramite i Servizi dall'utente o da altri utenti. È responsabilità dell'utente prendere le dovute precauzioni per proteggere se stesso, il suo Account e il suo computer o la sua rete da Contenuti utente ai quali accede tramite i Servizi.
4.4. Squarespace Expert. Determinate parti dei Servizi possono fornire indicazioni e informazioni su utenti Squarespace di terzi indipendenti, compresi gli utenti designati come esperti di Acuity (“Squarespace Expert”), che possono aiutarti a utilizzare i Servizi. Squarespace non assume, non è affiliato e non sostiene i Squarespace Expert. Squarespace Expert è un Servizio di terzi, come definito nella sezione 4.1.
4.5. Squarespace Logo. Squarespace Logo include icone ottenute da The Noun Project, Inc. (“Noun Project”). Noun Project è un Servizio di terze parti, come definito nella Sezione 4.1 e l'uso delle icone di questo Servizio è soggetto ai termini di Noun Project.
4.6. Squarespace Extensions. I Servizi possono includere un elenco di estensioni che consentono all'utente di accedere e collegare determinati Servizi di terze parti ai Siti dell'utente (tale elenco e le funzionalità per l'accesso e il collegamento costituiscono le “Squarespace Extensions”). È l'utente, e non noi, a decidere se collegare, attivare o utilizzare tali Servizi di terzi. Non partecipiamo e non siamo responsabili per i Servizi di terze parti collegati ai Siti dell'utente tramite Squarespace Extensions o in altro modo. In conformità alla Sezione 4.1, per questi Servizi di terze parti il rapporto sussiste solo fra l'utente e la terza parte in questione e l'utilizzo di tali Servizi è regolato dai relativi termini e politiche applicabili. L'inclusione di Servizi di terze parti su Squarespace Extensions non sarà considerata un'approvazione, una certificazione, un'affiliazione, una partnership o una garanzia dei Servizi di terze parti da parte di Squarespace.
5. Proprietà intellettuale di Squarespace
Squarespace è protetta da diverse leggi sulla proprietà intellettuale. Questa sezione riepiloga le nostre proprietà e come le condividiamo.
5.1. Squarespace è di proprietà di Squarespace. I Servizi, nel rapporto tra l'utente e Squarespace, sono di proprietà di Squarespace e sono protetti da copyright, segreti commerciali, marchi di fabbrica e altre leggi degli Stati Uniti e di altri paesi. Il presente Contratto non concede alcun diritto, titolo o interesse sui Servizi, sui Contenuti utente di altri, sui nostri marchi di fabbrica, loghi o altre caratteristiche di brand o proprietà intellettuale oppure segreti commerciali o contenuti di altri presenti nei Servizi. L'utente accetta di non modificare, alterare o tradurre Servizi o Contenuti utente di altri e di non creare materiali da essi derivati.
5.2. Possibilità di utilizzare il feedback dell'utente gratuitamente. Apprezziamo i feedback, le idee o i suggerimenti (collettivamente, “Feedback”), ma l'utente accetta che possiamo utilizzarli senza alcuna limitazione od obbligo nei suoi confronti, anche dopo il termine del presente Contratto. Questa Sezione non limita o influisce su eventuali diritti che l'utente potrebbe avere in base alle leggi sulla protezione dei dati applicabili.
5.3. Contenuto della demo. Possiamo fornire modelli o altri prodotti con contenuto della demo, inclusi, a titolo esemplificativo, testo, foto, immagini, grafici, audio e video (collettivamente, “Contenuto della demo”), per suggerire idee all'utente o ispirarlo. Se non indicato diversamente, il Contenuto della demo (o qualsiasi parte di esso) potrebbe non rimanere sul Sito dell'utente o nei suoi Video, o essere distribuito, mostrato o eseguito pubblicamente o pubblicato in altro modo.
5.4. Modelli. I Servizi comprendono modelli per social, siti e di altro tipo (collettivamente, i “Modelli”). I Modelli includono, a titolo esemplificativo, Contenuto demo, design, layout, adesivi, timbri, sovrapposizioni, elementi e altri materiali. I Modelli sono di proprietà di Squarespace. Non puoi utilizzare i Modelli in alcun modo, intenzionale o meno, che sia in concorrenza con i Servizi, secondo quanto da noi stabilito a nostra esclusiva discrezione.
5.5. Le nostre beta sono ancora versioni beta. Possiamo rilasciare prodotti e funzioni che sono ancora in fase di test e valutazione. Questi Servizi verranno contrassegnati come beta, anteprima o per accesso anticipato (o un termine simile) e possono non essere affidabili come gli altri nostri Servizi.
6. I nostri diritti
Per gestire in modo efficiente e proteggere la sicurezza e l'integrità di Squarespace, abbiamo bisogno di mantenere il controllo sui nostri servizi.
6.1. Azioni Importanti Consentite. Ci riserviamo i seguenti diritti, che possiamo esercitare in qualsiasi momento e a nostra esclusiva discrezione, senza responsabilità o preavviso (a eccezione di quanto previsto dalla legge): (a) possiamo modificare i Servizi e le relative funzionalità in toto o in parte; (b) possiamo sospendere o interrompere tutti i Servizi o parte di essi; (c) possiamo interrompere, sospendere, limitare o disattivare l'accesso o l'uso dei Servizi in toto o in parte; (d) possiamo interrompere, sospendere, limitare o disattivare l'accesso all'Account dell'utente o ai suoi Siti in toto o in parte; (e) possiamo modificare i nostri criteri di idoneità per l'uso dei Servizi (e, se tali modifiche dei criteri di idoneità sono vietate dalla legge del paese di residenza, possiamo revocare all'utente il diritto di utilizzare i Servizi in tale giurisdizione).
6.2. Controversie sulla proprietà. A volte la proprietà di un Account, di un sito o di un altro abbonamento (incluse le registrazioni di nomi di dominio) è oggetto di controversia tra le parti, come un'azienda e i suoi dipendenti o un web designer e un cliente (ciascuna, “Controversia sulla proprietà”). Cerchiamo di non essere coinvolti in tali Controversie sulla proprietà. Tuttavia, ci riserviamo il diritto, in qualsiasi momento e a nostra esclusiva discrezione, e senza preavviso all'utente, di determinare la legittima proprietà dell'Account o dell'abbonamento e di mantenere lo status quo o di trasferire un Account o un abbonamento. La nostra decisione in tal senso è definitiva. Se riteniamo di non potere ragionevolmente determinare il proprietario legittimo, ci riserviamo il diritto di sospendere un Account o un abbonamento fino alla risoluzione della controversia tra le parti. Al fine di determinare il legittimo proprietario, possiamo anche richiedere della documentazione, come un documento identificativo con foto rilasciato dal governo, una fattura di carta di credito o una licenza commerciale. Squarespace utilizza il suo ragionevole giudizio nel determinare l'adeguatezza, la sufficienza e la veridicità della documentazione che l'utente può inviare, tuttavia si riserva il diritto di dare meno considerazione, se del caso, a documentazione inviata in malafede, documentazione in conflitto o che non supporta affermazioni fattuali (ad esempio, mancata corrispondenza dei nomi) o documentazione presentata in circostanze di ragionevole probabilità di falsificazione, false dichiarazioni o altri atti di condotta immorale.
6.3. Crittografia HTTPS. Possiamo offrire la crittografia HTTPS per i Siti dell'utente. Registrando un dominio personalizzato tramite i Servizi o collegando un dominio personalizzato ai Servizi, l'utente ci autorizza a creare e mantenere un certificato per lo scopo limitato di fornire la crittografia HTTPS per i Siti dell'utente.
7. Privacy
La nostra Informativa sulla privacy spiega come raccogliamo, utilizziamo e condividiamo le informazioni personali dell'utente per i nostri scopi. S'invita l'utente a leggerla con attenzione, ma si tenga presente che non fa parte del presente Contratto e potrà essere modificata. È fondamentale che, durante l'uso dei Servizi, l'utente rispetti le leggi sulla protezione dei dati, ad esempio quando raccoglie informazioni personali di altre persone o utilizza cookie o tecnologie simili (tra cui quelle rilasciate da noi su sua richiesta, ad esempio per eseguire operazioni di analisi di siti web). La nostra Appendice sul Trattamento dei dati spiega come gestiamo, in base alle istruzioni che l'utente ci ha fornito, i Dati dell'utente finale o le informazioni personali di altre persone raccolte utilizzando i servizi o qualsiasi suo Contenuto utente che contiene dati personali di altri. S'invita l'utente a leggere attentamente anche questa Appendice.
7.1. Informativa sulla privacy. Utilizzando i Servizi, l'utente conferma di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy. Tuttavia, l'Informativa non è un documento contrattuale e non fa parte del presente Contratto. Inoltre, può essere modificata di tanto in tanto.
7.2. Appendice sul Trattamento dei dati. La nostra Appendice sul Trattamento dei dati è parte integrante del presente Contratto.
7.3. Conformità a leggi su protezione, sicurezza e privacy dei dati. L'utente dichiara e accetta che, durante l'utilizzo dei Servizi o la gestione dei propri Siti, è l'unico responsabile del rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili in materia di protezione dei dati, sicurezza o privacy (inclusi, ove applicabile, il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE e la Direttiva/Regolamento e-Privacy dell'UE), inclusi eventuali requisiti di notifica e consenso. Ciò include, a titolo esemplificativo, operazioni di raccolta ed elaborazione di dati dell'utente finale o altri dati personali eseguite dall'utente durante l'utilizzo dei suoi Siti e dei Servizi per inviare comunicazioni di marketing o comunicazioni elettroniche di altro tipo a singoli individui e durante l'utilizzo di cookie e tecnologie simili sui suoi Siti (inclusi, in particolare, quelli che inseriamo su richiesta dell'utente nei Servizi, ad esempio per eseguire operazioni di analitica per conto dell'utente).
7.3.1. Informative sulla privacy. Se richiesto dalla legge, devi fornire e rendere disponibile ai tuoi Utenti finali sui tuoi Siti un'Informativa sulla privacy conforme alle leggi vigenti.
7.3.2. Cookie e tecnologie simili. Se richiesto dalla legge, l'utente deve fornire e rendere disponibile ai suoi utenti finali sui Siti dell'utente una politica d'uso dei cookie conforme alle leggi vigenti. L'utente deve ottenere un consenso valido, per se stesso e per noi, per eventuali cookie o tecnologie simili utilizzate sui o nei suoi Siti (incluse quelle da noi rilasciate su richiesta dell'utente o previa sua autorizzazione), dove necessario, tra cui, ove applicabile, nei casi richiesti dalla Direttiva sulla e-Privacy UE e da altre leggi nazionali di attuazione della stessa. Si prega di consultare la nostra Politica d'uso dei cookie per ulteriori informazioni sull'uso di cookie e tecnologie simili.
7.3.3. Independently Controlled Data. Squarespace and you are independent data controllers (or similar term under applicable law) with respect to technical browsing information related to your End Users’ visits to Your Sites (“Independently Controlled Information”). Such information (which is referred to as Site Usage Information in our Privacy Policy) includes IP addresses, preferences, web pages visited prior, information about an End User’s browser, network or device and information about how an End User interacts with Your Sites. If applicable law requires, your legally compliant privacy policy must disclose Squarespace’s use of Independently Controlled Information.
7.4. Conformità specifica del settore. Se l'utilizzo da parte dell'utente dei Servizi richiede di agire nel rispetto delle normative specifiche del settore applicabili a tale utilizzo, come nel caso di HIPAA, GLBA o FERPA (ciascuna, una "Normativa specifica del settore"), l'utente sarà il solo responsabile del rispetto di tali normative, salvo ove diversamente concordato per iscritto con Squarespace. L'utente non può fare uso dei Servizi secondo modalità che possano sottoporre Squarespace a tali normative specifiche del settore senza ottenere il previo consenso scritto da parte di Squarespace. A titolo di esempio, l'utente non può fare uso di uno qualsiasi dei Servizi per raccogliere, usare, divulgare, proteggere o altrimenti gestire "informazioni sanitarie protette" (come definito nell'art. 45, paragrafo 160.103 del Code of Federal Regulations) a meno che l'Account dell'utente legato a tali Servizi non sia indicato come abilitato HIPAA e che l'utente non stipuli con Squarespace un accordo diverso di associazione commerciale.
7.5. Protezione e miglioramento dei Servizi. L'utente accetta che, al fine di proteggere e migliorare i Servizi, Squarespace possa eseguire l'analisi del suo uso dei Servizi e/o dell'uso dei Siti dell'utente da parte degli utenti finali in forma anonima, non personalizzata e/o aggregata. Se richiesto dalla legge applicabile, spetta all'utente spiegare questo concetto nella sua Informativa sulla privacy. Si prega di consultare la nostra Informativa sulla privacy per ulteriori informazioni su come operiamo in tal senso.
8. Copyright
Rispettiamo la legge sul copyright e rispondiamo alle denunce di violazione del diritto d'autore in conformità con la presente sezione.
Rispettiamo la proprietà intellettuale altrui e chiediamo all'utente di fare altrettanto. Interveniamo in risposta alle notifiche di presunta violazione del copyright, se conformi alla legge e inoltrate tramite il Modulo di segnalazione copyright. Ci riserviamo il diritto, a nostra esclusiva discrezione e in conformità con le leggi vigenti (incluso il Digital Millennium Copyright Act del 1998), di eliminare o disabilitare quei contenuti che si suppone violino il copyright e di eliminare gli Account in caso di violazione effettiva, apparente o ripetuta senza procedere ad alcun rimborso.
9. Servizi a pagamento e commissioni
Alcuni Servizi sono a pagamento. Questa sezione spiega come vengono gestiti i pagamenti per tali servizi a pagamento. Per alcuni servizi a pagamento, come le registrazioni di nomi di dominio e gli abbonamenti ai siti, invieremo automaticamente una fattura all'utente a intervalli regolari (ad esempio mensilmente o annualmente) a meno che l'utente non disattivi il rinnovo automatico o annulli l'abbonamento. Tale opzione può essere eseguita in qualsiasi momento.
9.1. Commissioni. L'utente può accedere a determinate parti dei Servizi tramite pagamento di un corrispettivo (i cosiddetti “Servizi a pagamento”). I Servizi a pagamento rimarranno in essere fino al loro annullamento o alla loro conclusione, come previsto dal presente Contratto. I corrispettivi dovuti per i Servizi a pagamento verranno illustrati prima dell'addebito. L'utente può annullare i Servizi a pagamento in qualsiasi momento tramite i Servizi. Nel caso in cui l'utente non versasse il corrispettivo dovuto per i Servizi a pagamento nei tempi dovuti, ci riserviamo il diritto di sospendere o annullare il suo accesso a tali Servizi a pagamento. I corrispettivi di abbonamento a noi dovuti appariranno su una fattura inviata tramite i Servizi, nell'account dell'elaboratore di pagamento eCommerce dell'utente e/o su una fattura del negozio online dell'app su dispositivo mobile, se non diversamente indicato. Potrebbero essere applicate commissioni sulle transazioni e costi aggiuntivi a determinate parti dei Servizi e tali commissioni verranno illustrate prima dell'addebito. Ricordiamo che i vari Servizi a pagamento prevedono il versamento di corrispettivi differenti secondo piani di pagamento diversi e che l'annullamento di un Servizio a pagamento non implica l'annullamento di tutti i Servizi a pagamento dell'utente.
9.2. Imposte. Tutte le commissioni sono al netto di imposte nazionali, provinciali, statali, locali o di altro tipo applicabili (“Imposte”), se non diversamente ed esplicitamente indicato. L'utente è responsabile di tutte le Tasse applicabili e addebiteremo le Tasse oltre alle commissioni per i Servizi quando richiesto. Se l'utente ha diritto all'esenzione fiscale, deve fornirci una documentazione valida che attesti tale esenzione. Ci riserviamo il diritto di determinare se la documentazione fornita è valida. L'esenzione fiscale verrà applicata, a condizione che sia ritenuta valida e utilizzabile, solo a partire dalla data in cui riceviamo tale documentazione. Se Squarespace è obbligata a livello legale a pagare o riscuotere Imposte indirette (come l'imposta sul valore aggiunto o l'imposta su beni e servizi) sulla vendita di servizi/prodotti in base alle leggi del paese dell'utente (in cui è residente, ha un indirizzo fisso o risiede abitualmente), è responsabilità dell'utente pagare tali Imposte indirette. Nei casi in cui Squarespace non sia obbligata a livello legale a pagare o riscuotere Imposte indirette sulla vendita di Servizi a pagamento, è possibile che l'utente debba valutare autonomamente tali Imposte in base alle leggi applicabili del suo paese (in cui è residente, ha un indirizzo fisso o risiede abitualmente).
9.3. Rinnovi automatici dell'abbonamento. Per assicurare all'utente un servizio continuo, fattureremo automaticamente determinati Servizi a pagamento a partire dalla data del suo pagamento iniziale e a ogni periodo di rinnovo o al versamento dell'importo successivo, fino all'annullamento. Il periodo di rinnovo corrisponderà nel tempo e nell'importo al periodo di rinnovo dell'abbonamento in corso. Ad esempio, se l'utente ha scelto un piano di abbonamento mensile, ogni periodo di rinnovo fatturabile corrisponderà a un (1) mese. Addebiteremo all'utente l'importo applicabile utilizzando il metodo di pagamento specificato dall'utente e registrato nei nostri archivi. Accettando il presente Contratto, l'utente ci autorizza a procedere all'addebito. Informeremo l'utente in anticipo se sta acquistando un Servizio a pagamento che prevede addebiti automatici al rinnovo. L'utente può disattivare il rinnovo automatico in qualsiasi momento tramite i Servizi o il provider del negozio online dell'app per dispositivi mobili.
9.4. Rimborsi. Sebbene l'utente possa annullare i Servizi a pagamento in qualsiasi momento, non verrà emesso alcun rimborso, ad eccezione di casi a nostra esclusiva discrezione o se richiesto dalla legge. Per alcuni dei Servizi a pagamento è prevista una versione di prova gratuita per l'abbonamento dell'utente. I diritti di annullamento applicabili per legge potrebbero non dare diritto a un rimborso, in quanto il periodo di prova è gratuito.
9.5. Modifiche delle Commissioni. Possiamo modificare le nostre commissioni in qualsiasi momento. Eventuali modifiche di commissioni apportate tramite i Servizi verranno comunicate preventivamente. Le nuove commissioni non verranno applicate in modo retroattivo. Se non accetti le modifiche delle commissioni, hai il diritto di rifiutare la modifica annullando il Servizio a Pagamento applicabile prima della data del successivo pagamento.
9.6. Chargeback. Se l'utente contatta la propria banca o la società emittente della carta di credito per rifiutare, stornare o altrimenti annullare l'addebito di eventuali commissioni dovute a nostro favore ("Chargeback"), potremmo chiudere automaticamente l'Account dell'utente. In caso di domande su un pagamento effettuato, s'invita l'utente a contattare il Customer Care prima di richiedere un Chargeback. Ci riserviamo il diritto di contestare qualsiasi Chargeback.
9.7. I nostri Elaboratori di pagamento. Utilizziamo elaboratori di pagamento di terze parti (ciascuno, un "Elaboratore di pagamento") per inviare le fatture attraverso un account di pagamento collegato all'Account dell'utente. L'elaborazione dei pagamenti sarà soggetta ai termini, alle condizioni e alle informative sulla privacy dell'Elaboratore di pagamento, oltre al presente Contratto. Con l'eccezione dei pagamenti effettuati tramite gli app store su dispositivo mobile, i nostri Elaboratori di pagamento attuali sono Stripe e PayPal. Se si utilizza PayPal, i pagamenti vengono elaborati da PayPal in conformità con i termini di servizio e l'informativa sulla privacy di PayPal. In tutte le altre circostanze, i pagamenti vengono elaborati da Stripe in base ai termini di servizio e all'informativa sulla privacy di Stripe. L'utente accetta di pagare a Squarespace, tramite l'Elaboratore di pagamento applicabile, tutte le spese ai prezzi in vigore in quel momento per qualsiasi acquisto in conformità con i termini di pagamento applicabili. L'utente accetta di effettuare il pagamento utilizzando il metodo di pagamento associato al suo Account. Ci riserviamo il diritto di correggere o richiedere all'Elaboratore di pagamento di correggere eventuali errori o imprecisioni, anche se il pagamento è già stato richiesto o ricevuto.
9.8. Commissioni per servizi di terzi. I Servizi di terzi acquistati tramite i Servizi possono essere soggetti a diverse politiche di rimborso o di altro tipo determinate dagli stessi, o possono non essere rimborsabili. I termini e le condizioni di acquisto per tali Servizi di terzi possono essere visualizzati durante il processo di acquisto, ad esempio sotto forma di link ai termini e alle condizioni di acquisto. È responsabilità dell'utente verificare la sua capacità di acquistare, annullare od ottenere un rimborso per un Servizio di terzi. Se non diversamente indicato nel presente Contratto, non offriamo rimborsi per acquisti di Servizi di terzi.
9.9. Servizi rivenduti. Alcuni Servizi a pagamento possono essere acquistati tramite un Rivenditore di terze parti ("Rivenditore"). Acquistando dei Servizi a pagamento da un Rivenditore, l'utente riconosce e accetta che: (a) oltre a essere soggetti al presente Contratto, tali Servizi a pagamento rivenduti ("Servizi rivenduti") potrebbero inoltre essere soggetti a termini e condizioni vigenti fra l'utente e il Rivenditore ("Termini del Rivenditore"), con l'eccezione di quanto espressamente definito nella presente Sezione; (b) in quanto stipulato fra l'utente e Squarespace, il presente Contratto sostituisce tutti i Termini del Rivenditore relativamente a qualsiasi Servizio rivenduto; (c) alcune parti della presente Sezione 9 potrebbero non essere applicabili all'acquisto da parte dell'utente di Servizi rivenduti; (d) alcuni obblighi e diritti inerenti la fornitura diretta di servizi all'utente da parte del Rivenditore inclusi nei Termini del Rivenditore potrebbero essere ceduti dal Rivenditore a Squarespace (una "Cessione da parte del Rivenditore"); (e) nel caso di una Cessione da parte del Rivenditore, i Termini del Rivenditore non saranno più applicabili ai Servizi a pagamento dell'utente e i suoi Servizi rivenduti smetteranno di essere tali (pur continuando a configurarsi come Servizi a pagamento) e, per motivi di chiarezza, saranno soggetti solo al presente Contratto; e (f) in seguito a una Cessione da parte del Rivenditore, l'utente, dietro richiesta di Squarespace, sarà tenuto a fornire tutte le informazioni ragionevolmente richieste necessarie per mantenere attivo il suo abbonamento a tutti i Servizi a pagamento in precedenza configurabili come Servizi rivenduti.
10. Dettagli dei servizi e Termini specifici del prodotto
Non tutti i Servizi sono disponibili ovunque. Alcuni Servizi sono soggetti ai termini stabiliti nei nostri Termini specifici del prodotto.
10.1. Non tutti i Servizi sono disponibili in tutte le regioni/paesi. Alcuni Servizi (o determinate funzionalità o parti di essi) possono variare in base alla regione/paese dell'utente.
10.2. I nostri Termini specifici del prodotto si applicano all'accesso e all'utilizzo di determinati prodotti, funzionalità o servizi specifici resi disponibili tramite i Servizi, come specificato nei nostri Termini specifici del prodotto. I nostri Termini specifici del prodotto sono inclusi come riferimento nel presente Accordo.
10.3. Definizioni.
“Elaboratore di pagamento eCommerce”, così come inteso in questo contesto, assume il significato definito nei nostri Termini specifici del prodotto.
L'espressione “L'eCommerce dell'utente”, utilizzata in questo contesto, assume il significato definito nei nostri Termini specifici del prodotto.
11. Durata e risoluzione
Entrambi possiamo risolvere il presente Contratto in qualsiasi momento.
Questo Contratto rimarrà in essere fino alla risoluzione da parte di uno dei contraenti. L'utente può recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento tramite i Servizi. Ci riserviamo il diritto di modificare, sospendere, interrompere oppure cessare, limitare o disattivare l'erogazione o l'accesso ai Servizi o alle relative funzionalità, in parte o in toto, in qualsiasi momento, a nostra esclusiva discrezione e senza preavviso. Ad esempio, potremmo sospendere o cessare l'erogazione di tutti o di parte dei Servizi in caso di violazione dei presenti Termini o della nostra Politica d'uso accettabile. Ci impegniamo a comunicare con un preavviso ragionevole l'eventuale sospensione o cessazione di tutti o di parte dei Servizi. Tutte le sezioni del presente Contratto che per loro natura dovrebbero rimanere in essere dopo la risoluzione rimarranno valide dopo la risoluzione, incluse, a titolo esemplificativo, le seguenti sezioni dei detti Termini e le sezioni o disposizioni simili contenute nel resto del presente Contratto: i Contenuti dell'utente, la nostra Proprietà intellettuale, le Esclusioni di garanzia, la Limitazione di responsabilità, l'Indennizzo, la Risoluzione delle controversie e le Condizioni aggiuntive.
12. Esclusioni di garanzia
Ci impegniamo per migliorare continuamente Squarespace, ma i Servizi vengono forniti così come sono, senza garanzie.
12.1. Esclusioni di responsabilità. Nella massima misura consentita dalla legge, Squarespace non fornisce garanzie, espresse o implicite, sui Servizi. I Servizi vengono forniti "così come sono" e "come disponibili". Squarespace, inoltre, esclude qualsiasi garanzia di commerciabilità, idoneità per un particolare scopo e non violazione. Nessuna consulenza o informazione, verbale o scritta, ottenuta da Squarespace costituisce una garanzia. Squarespace non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione che i Servizi saranno: (a) puntuali, senza interruzioni o privi di errori; (b) soddisfacenti in base a requisiti e aspettative; (c) privi di virus o altri componenti pericolosi.
12.2. Eccezioni. In determinate circostanze, alcune giurisdizioni non consentono le esclusioni di responsabilità della Sezione 12.1 e quindi potrebbero non essere applicabili. Tuttavia, le esclusioni di responsabilità si applicano nella massima misura consentita dalla legge in vigore. L'utente potrebbe godere di altri diritti legali e niente in questo Contratto può influire su tali diritti o su altri diritti previsti da leggi vincolanti. La durata delle eventuali garanzie richieste dalla legge sarà limitata alla massima misura consentita dalla legge in vigore.
13. Limitazione di responsabilità
Se l'uso di Squarespace determina un problema, la nostra responsabilità è limitata.
A meno che l'utente non sia un Consumatore UE, riconosce e accetta che, nella massima misura consentita dalla legge in vigore, in nessun caso Squarespace, le sue affiliate e i relativi dirigenti, funzionari, dipendenti e agenti, saranno ritenuti responsabili di reclami derivanti dai o sorti in relazione ai Servizi o al presente Contratto per: (a) eventuali danni indiretti, speciali, incidentali, esemplari, punitivi o consequenziali; (b) eventuali perdite di profitti, ricavi, dati, avviamento o altre perdite intangibili; (c) eventuali Perdite (come definite di seguito) correlate ad accesso, uso o incapacità di accedere o utilizzare l'Account dell'utente (completamente o in parte), i Siti dell'utente o i Servizi (in toto o in parte), incluse ma non limitate all'interruzione dell'utilizzo o cessazione o modifica di qualsiasi aspetto dei Servizi; (d) eventuali Perdite correlate a mancata disponibilità, degradamento, perdita, danneggiamento, furto, accesso non autorizzato o modifica non autorizzata di contenuti, informazioni o dati, inclusi ad esempio i Contenuti utente e i Dati eCommerce dell'utente; (e) qualsiasi Contenuto utente o altra condotta o contenuto di utenti, utenti finali o altre terze parti che utilizzano i Servizi, inclusi ma non limitati a contenuti o condotte diffamatorie, offensive o illegali; oppure (f) qualsiasi Servizio o Sito di terze parti a cui si accede tramite i Servizi. Se l'utente è un Consumatore UE, è nostro dovere, a prescindere dalle altre disposizioni del presente Contratto, fornire i Servizi con ragionevole diligenza, ma non saremo responsabili per eventuali perdite che non siano riconducibili a una conseguenza ragionevolmente prevedibile della nostra violazione del presente Contratto (eccetto in caso di morte o lesioni personali derivanti da nostra negligenza o frode). Queste limitazioni si applicano a qualsiasi ipotesi di responsabilità, basata su garanzia, contratto, torto, negligenza, responsabilità oggettiva o qualsiasi altra ipotesi legale, indipendentemente dal fatto che Squarespace sia stata informata della possibilità di tale danno e anche se viene rilevato che un risarcimento previsto nel presente Contratto ha disatteso il suo scopo fondamentale. Nella massima misura consentita dalla legge in vigore (indipendentemente dal fatto che l'utente sia o meno un Consumatore UE), in nessun caso la responsabilità aggregata di Squarespace per tutti i reclami derivanti o correlati ai Servizi e al presente Contratto supererà l'importo di venti dollari USD (20$) o gli importi pagati dall'utente a Squarespace nei dodici (12) mesi immediatamente precedenti l'evento che ha determinato tale reclamo. Se l'utente è un Consumatore UE, Squarespace è responsabile ai sensi delle disposizioni legislative vigenti per negligenza volontaria o grave da parte nostra, dei nostri rappresentanti legali, dei dirigenti o di altri agenti delegati. Per “Consumatore UE”, si intende una persona fisica che agisce non a fini commerciali, imprenditoriali, artigianali o professionali (in opposizione a un utente che opera a fini imprenditoriali o commerciali) e che risiede abitualmente nello Spazio economico europeo o nel Regno Unito.
14. Indennizzo
Se commetti un'azione per cui possiamo essere denunciati, sarai responsabile del risarcimento dei danni causati.
Nella misura massima consentita dalla legge, l'utente accetta di indennizzare e manlevare Squarespace, le sue affiliate e i relativi direttori, funzionari, dipendenti e agenti da e contro tutti i danni, le perdite, le responsabilità, i costi, i reclami, le multe, i premi e le spese di qualsiasi tipo (inclusi, a titolo esemplificativo, ragionevoli costi e commissioni dei legali) (collettivamente, le “Perdite”) derivanti e correlati a: (a) la violazione da parte dell'utente del presente Contratto; (b) i Contenuti utente (inclusi i Dati dell'utente finale), i Siti dell'utente e le Attività eCommerce dell'utente; (c) gli eventuali reclami contro, da parte o per conto degli Utenti finali; (d) azioni dell'utente che violano leggi, normative, diritti o reputazione di qualsiasi soggetto terzo; (e) eventuali richieste di autorità fiscali in qualsiasi paese in relazione alle Attività eCommerce dell'utente, incluse, a titolo esemplificativo, le vendite a singoli consumatori (comprese vendite a distanza) e altre attività per cui Squarespace può essere congiuntamente ritenuta gravemente responsabile. Gli obblighi di indennizzo dell'utente in base alla presente Sezione non si applicano nella misura in cui sono direttamente causati dalla violazione del presente Contratto da parte nostra o, se l'utente è un Consumatore UE, nella misura in cui le conseguenze non erano ragionevolmente prevedibili.
15. Risoluzione delle controversie
Questa sezione stabilisce le modalità con cui l'utente e Squarespace concordano di risolvere le controversie. Prima di presentare un reclamo, ciascuna parte accetta di cercare di risolverlo in modo informale attraverso una risoluzione informale delle controversie. Qualora una risoluzione informale non fosse possibile, tutte le controversie formali dovranno essere risolte tramite arbitrato in base alle regole indicate nella presente sezione, salvo che l'utente non formuli espressa rinuncia. Infine, sia che vengano risolte tramite arbitrato o in tribunale, le pretese possono essere inoltrate solo individualmente e non nell'ambito di un'azione collettiva o rappresentativa.
15.1. Applicabilità. Questa Sezione 15 si applica a: (a) Utenti USA; (b) Utenti non-USA che non sono Consumatori UE, che presentano un reclamo contro Squarespace negli Stati Uniti; o (c) Consumatori UE che presentano un reclamo contro Squarespace negli Stati Uniti.
15.2. Risoluzione informale delle controversie. Prima di presentare qualsiasi reclamo, l'utente e Squarespace concordano di cercare di risolvere la controversia (“Controversia”) in modo informale attraverso il processo di risoluzione informale delle controversie (“IDR”) stabilito nella presente Sezione.
15.2.1. La parte che avvia un IDR deve prima inviare una descrizione scritta della Controversia all'altra parte (“Notifica di Controversia”) contenente: (a) l'indirizzo e-mail o gli indirizzi e-mail associati al rapporto dell'utente con Squarespace; (b) il nome dell'utente; (c) una descrizione della natura o della base del reclamo o della Controversia con dettagli sufficienti per consentire all'altra parte di valutarne il merito; e (d) il risarcimento specifico richiesto. Per qualsiasi IDR avviato dall'utente, l'utente accetta di inviare la Notifica di Controversia a Squarespace all'indirizzo legal@squarespace.com. Per qualsiasi IDR avviato da Squarespace, la Notifica di controversia verrà inviata all'indirizzo e-mail utilizzato dall'utente per il suo Account. La Notifica di Controversia e ogni IDR devono essere avviati e trattati su base individuale.
15.2.2. L'utente e Squarespace accettano, a seguito della ricezione della Notifica di Controversia, di negoziare in buona fede e di cercare di risolvere la Controversia attraverso una conferenza telefonica informale per la risoluzione delle controversie (“Conferenza IDR”). Tali Conferenze IDR saranno individualizzate in modo tale che si tenga una conferenza distinta ogni volta che una delle parti intende avviare un arbitrato individuale; più persone che intentano un reclamo non possono partecipare alla stessa conferenza IDR. Se una delle parti è rappresentata da un avvocato, quest'ultimo può partecipare alla conferenza IDR, tuttavia ciascuna parte deve comparire e partecipare alla conferenza, a meno che non sia stato concordato diversamente per iscritto dall'altra parte.
15.2.3. Se la Controversia non viene completamente risolta entro sessanta (60) giorni dalla ricezione della Notifica di Controversia da parte di chi non l'ha avviata, l'utente e Squarespace concordano di risolvere tutti gli aspetti rimanenti della Controversia dopo tale periodo di sessanta (60) giorni attraverso le disposizioni aggiuntive sulla risoluzione delle controversie indicate di seguito.
15.2.4. Le parti concordano che qualsiasi termine di prescrizione applicabile e le spese di deposito o altre scadenze saranno conteggiate durante il processo IDR di cui alla presente Sezione. Le parti convengono inoltre che il fatto che una parte reclamante abbia soddisfatto i requisiti del processo IDR di cui alla presente Sezione, incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il fatto che una Notifica di Controversia contenga tutte le informazioni richieste, è una questione che può essere decisa da un tribunale come prerequisito per l'arbitrato. Il rispetto del processo IDR di cui alla presente Sezione è una condizione sospensiva per l'avvio dell'arbitrato ai sensi dell'Accordo arbitrale (definito di seguito).
15.3. Accordo arbitrale.
15.3.1. Salvo rinuncia dell'utente durante il Periodo di rinuncia, come previsto dalla Sezione 15.4, l'utente e Squarespace concordano di risolvere qualsiasi reclamo, controversia e questione derivante da o relativa al presente Contratto (inclusi, a titolo esemplificativo, la sua esistenza, la sua formazione, il suo funzionamento e la sua risoluzione) e/o i Servizi (incluse, a titolo esemplificativo, controversie e questioni non contrattuali) attraverso un arbitrato definitivo e vincolante. L'utente e Squarespace rinunciano espressamente al diritto di ricorrere a procedimenti giudiziari formali (incluso, a titolo esemplificativo, il processo con giuria), salvo quanto stabilito nella presente Sezione. La contestazione e i diritti di presentare ricorso in arbitrato sono in genere più limitati rispetto a un procedimento legale, mentre altri diritti di entrambe le parti previsti in tribunale potrebbero non essere fruibili nell'arbitrato. Nell'arbitrato non esiste un giudice o una giuria, solo un soggetto terzo indipendente ed esperto che funge da arbitro. La possibilità di un esame del lodo arbitrale da parte di un tribunale è limitata. Le Sezioni 15.3, 15.4, 15.5, 15.6, 15.7 e 15.10 sono di seguito denominate “Accordo arbitrale”.
15.3.2. L'arbitro avrà il potere di concedere qualsiasi rimedio disponibile in un tribunale in base alla legge o secondo criteri equitativi. L'arbitro, inoltre, ha il diritto di imporre sanzioni, in conformità con le Regole del fornitore di servizi di arbitrato (come definite di seguito), anche per: (a) qualsiasi reclamo o comunicazione futile che l'arbitro ritenga non sia stata presentata in buona fede; o (b) il mancato rispetto a opera di una delle parti della presente Sezione 15. A scanso di equivoci, il diritto di imporre sanzioni include il diritto di trasferire le commissioni dell'arbitrato, se consentito dalle Regole del fornitore di servizi di arbitrato.
15.3.3. Qualsiasi richiesta di arbitrato o domanda riconvenzionale avanzata da una delle parti deve contenere informazioni sufficienti a fornire un'adeguata notifica all'altra parte riguardo l'identità della parte ricorrente, i reclami presentati e le affermazioni fattuali su cui si basano tali pretese, inoltre deve includere la prova che il ricorrente si configuri come parte ai sensi dei presenti Termini. L'arbitro può richiedere la modifica di qualsiasi richiesta o domanda riconvenzionale che non soddisfi tali requisiti. L'arbitro ha il diritto di imporre sanzioni per qualsiasi pretesa che ritenga futile o impropria (in base allo standard stabilito dalla Federal Rule of Civil Procedure 11 e a qualsiasi standard simile vigente in altre giurisdizioni), inclusa qualsiasi pretesa avanzata per conto di un ricorrente che non si configura come parte ai sensi dei presenti Termini.
15.4. Arbitration Opt Out. You can decline (also referred to as ‘opt out’) this Arbitration Agreement by emailing us at arbitration-opt-out@squarespace.com within thirty (30) days of the date that you first agree to this Agreement (the “Initial Opt-Out Period”) or within thirty (30) days of the date of the most recent changes to this Arbitration Agreement (each, a “Subsequent Opt-Out Period”), whichever is later. For the avoidance of doubt: (a) if you validly opt out pursuant to the immediately foregoing sentence, your opt out will be effective for any and all subsequent updates to this Arbitration Agreement; and (b) if you validly opt out pursuant to any Subsequent Opt-Out Period, then the version of the Arbitration Agreement prior to the change associated with your opt out will continue to govern any and all disputes between you and Squarespace. Your email must be sent from the email address you use for your Account (or expressly identify the email address of the Account for which you’re opting out), and must include your full name, address and a clear statement that you want to opt out of arbitration. If you opt out of this Arbitration Agreement pursuant to this Section 15.4, then Sections 15.3, 15.5, 15.6 and 15.7 of these Terms do not apply. This opt-out doesn’t affect any other sections of the Terms, including without limitation Sections 15.9 (Time for Filing), 15.10 (Class Action Waiver) and 16.2 (Controlling Law; Judicial Forum for Disputes). You agree that, if this Agreement is ever modified (in accordance with Section 16.5) to remove this Arbitration Agreement (thereby, restoring the right to proceed in court), then no opt out from that change will be required. Failure to opt out of this Arbitration Agreement in accordance with this Section shall constitute acceptance of this Arbitration Agreement. If you have any questions about this opt out provision, please contact legal@squarespace.com.
15.5. Tempo per la Presentazione dell'Arbitrato. Qualsiasi arbitrato deve essere avviato presentando una domanda di arbitrato entro un (1) anno dalla data in cui la parte che afferma i propri diritti viene a conoscenza o dovrebbe ragionevolmente venire a conoscenza dell'azione, dell'omissione o dell'inadempimento che ha causato il reclamo. Se la legge in vigore vieta un periodo di limitazione di un (1) anno per affermare i propri diritti, il reclamo deve essere presentato entro il periodo di tempo più breve concesso dalla legge applicabile.
15.6. Procedure di Arbitrato.
15.6.1. L'arbitrato sarà gestito, a seconda che l'utente sia un utente USA, un utente non-USA o un Consumatore UE (come di seguito definito nella presente Sezione 15.6), dalla National Arbitration and Mediation (“NAM”) o dalla Court of International Arbitration di Londra (“LCIA”) e, in entrambi i casi risolto davanti a un singolo arbitro. Per "Fornitore di servizi di arbitrato" si intendono NAM o LCIA. Se il Fornitore di servizi di arbitrato di pertinenza non fosse disponibile per l'arbitrato, le parti si accorderanno per rivolgersi a un fornitore alternativo. Salvo quanto modificato dalla presente Sezione 15, il Fornitore di servizi di arbitrato di pertinenza gestirà l'arbitrato in accordo con le regole e le procedure per la composizione delle controversie in vigore al momento della presentazione della richiesta di arbitrato (collettivamente, "Regole del Fornitore di servizi di arbitrato"), incluse, a titolo esemplificativo, le regole e le procedure relative alla presentazione di arbitrati collettivi, ma escluse tutte le regole e le procedure che regolano o azioni collettive o rappresentative. Tutte le parti sono tenute a farsi carico delle rispettive spese legali, tranne nella misura altrimenti indicata dalle Regole del Fornitore di servizi di arbitrato, dall'arbitro e/o dalla legge vigente. L'arbitro deve attenersi al presente Accordo e può riconoscere gli stessi danni e rimedi di un tribunale (inclusi, a titolo esemplificativo, costi e commissioni ragionevoli per le spese legali), a eccezione del fatto che l'arbitro non può ordinare un provvedimento dichiarativo o ingiuntivo a beneficio di altri che non siano le parti dell'arbitrato. Il giudizio sul lodo reso da tale arbitro può essere emesso in qualsiasi tribunale della giurisdizione competente. Il termine "Arbitro", così come utilizzato nella presente Sezione 15, indicherà per estensione il Fornitore di servizi di arbitrato.
15.6.2. Fatte salve le Regole del fornitore di servizi di arbitrato, le parti concordano che l'arbitro può consentire la presentazione di mozioni dispositive se tale presentazione può risolvere o ridurre efficacemente le questioni oggetto di controversia.
15.6.3. Sede dell'Arbitrato.
15.6.3.1. Utenti USA. Se l'utente è un Consumatore USA, l'utente e Squarespace accettano quanto segue: (a) che il presente Accordo si applica al commercio tra stati, pertanto si applicano il Federal Arbitration Act e la legge federale sull'arbitrato degli Stati Uniti, che regolano l'interpretazione e l'applicazione della presente Sezione 15 (nonostante la seguente Sezione 16.2); e (b) che qualsiasi udienza di arbitrato si svolgerà nella Contea in cui risiede l'utente (o se non è disponibile un arbitro NAM in quella Contea, presso la sede di arbitrato NAM più vicina disponibile nello stato in cui risiede l'utente), sarà gestita dalla NAM in lingua inglese, e dovrà essere risolta da un (1) arbitro commerciale con significativa esperienza nella risoluzione di controversie correlate a proprietà intellettuale e contratti commerciali, il quale sarà scelto dall'appropriato elenco degli arbitri della NAM in base alle Regole della NAM (come definite di seguito). Alcuni stati richiedono che il diritto sostanziale di tale stato disciplini un arbitrato (ad esempio, a titolo esemplificativo, la California) e, nonostante qualsiasi disposizione contraria contenuta nel presente Accordo, se l'utente risiede in tale stato, può scegliere di arbitrare le controversie che sorgono nel proprio stato ai sensi delle leggi sostanziali del proprio stato anziché della legge applicabile di cui alla Sezione 16.2.1; a scanso di equivoci, se l'utente lo desidera, tutte le altre disposizioni del presente Accordo continueranno ad applicarsi.
15.6.3.2. Utenti non-USA. Salvo nella misura in cui l'utente sia un Consumatore UE che presenta un reclamo contro Squarespace negli USA, se l'utente è un utente non-USA, l'utente e Squarespace accettano che qualsiasi udienza di arbitrato si svolgerà a Dublino, Irlanda, e sarà amministrata dalla LCIA in lingua inglese e risolta da un (1) arbitro commerciale con significativa esperienza nella risoluzione di controversie correlate a proprietà intellettuale e contratti commerciali, il quale sarà scelto in base alle Regole della LCIA (come definite di seguito).
15.6.3.3. Consumatori UE che presentano un reclamo negli USA. Se l'utente è un Consumatore UE che presenta un reclamo contro Squarespace negli USA, l'utente e Squarespace accettano che qualsiasi udienza di arbitrato si svolgerà a New York, stato di New York, sarà gestita dalla NAM in lingua inglese e sarà risolta da un (1) arbitro commerciale con significativa esperienza nella risoluzione di controversie correlate a proprietà intellettuale e contratti commerciali, il quale sarà scelto dall'appropriato elenco degli arbitri della NAM in base alle Regole NAM (come definite di seguito).
15.6.4. Regole del fornitore di servizi di arbitrato. Fermo restando quanto sopra specificato: (a) le Regole del fornitore di servizi di arbitrato applicabili per la NAM includono le regole e le procedure complete per la risoluzione delle controversie e le regole e procedure per la risoluzione delle controversie presentate collettivamente della NAM ("Regole NAM") e (b) le Regole del fornitore di servizi di arbitrato applicabili per la LCIA includono le Regole per l'arbitrato della LCIA ("Regole LCIA"). Le Regole NAM sono consultabili su www.namadr.com o inviando un'e-mail al National Arbitration and Mediation’s Commercial Dept. all'indirizzo commercial@namadr.com. Le Regole LCIA sono consultabili su www.lcia.org o inviando un'e-mail al reparto General Enquiries all'indirizzo enquiries@lcia.org.
15.6.5. Separabilità delle pretese. Nel caso una decisione giudiziaria finale precluda l'applicazione delle limitazioni della presente Sezione 15 relativamente a una specifica pretesa, intervento o richiesta di riparazione, tale pretesa, intervento o richiesta (e solo quella) dovrà essere scorporato dall'arbitrato e potrà essere oggetto di una richiesta di pronunciamento da parte di un giudice. Le parti concordano, tuttavia, che qualsiasi sentenza relativa a pretese, interventi o richieste di riparazione non soggetti ad arbitrato resterà in sospeso sino al pronunciamento finale relativo a tutti i reclami e gli interventi per i quali l'arbitrato sia applicabile. La presente Sezione 15.6.5 non impedisce all'utente o a Squarespace di partecipare a un accordo collettivo per la composizione delle controversie.
15.7. Commissioni dell'arbitrato. Le Regole del Fornitore di servizi di arbitrato si applicano al pagamento di tutti i costi di arbitrato. Le parti concordano sul fatto che il Fornitore di servizi di arbitrato ha la facoltà, qualora lo ritenga appropriato, di ridurre l'ammontare o modificare le tempistiche di pagamento delle commissioni amministrative o di arbitrato dovute ai sensi delle Regole del Fornitore di servizi di arbitrato, purché tali modifiche non comportino un incremento dei costi per l'utente; l'utente accetta anche di rinunciare a qualsiasi obiezione a tali modifiche delle commissioni. Le parti concordano inoltre sul fatto che un'impugnazione in buona fede presentata da una delle due parti riguardo alle commissioni imposte dal Fornitore di servizi di arbitrato non costituisce inadempienza, rinuncia o violazione della presente Sezione 15 fintanto che tale impugnazione rimane in sospeso di fronte a un arbitro e/o a una corte di giurisdizione competente e che tutte le scadenze relative a tali commissioni saranno sospese per la durata dell'esame di tale impugnazione.
15.8. Eccezioni all'accordo arbitrale. Fermo restando quanto previsto nel presente Contratto, entrambe le parti, sia l'utente sia Squarespace, possono intentare un'azione legale esclusivamente per ottenere un provvedimento ingiuntivo al fine di interrompere l'uso non autorizzato o l'abuso dei Servizi oppure in caso di violazione o di appropriazione indebita di proprietà intellettuale (come marchi di fabbrica, segreti commerciali, copyright o diritti su brevetti) senza prima intraprendere un arbitrato o il processo IDR descritto sopra. Ciascuna parte può scegliere di far risolvere qualsiasi reclamo, controversia o questione relativa al fatto che una parte ricorrente abbia soddisfatto il processo IDR di cui alla Sezione 15.2 da un tribunale come precursore dell'arbitrato. La richiesta di tale provvedimento non costituisce un'inadempienza, una rinuncia o una violazione della presente Sezione 15 (inclusi i diritti di cui alla presente Sezione 15), e qualsiasi arbitrato presentato in relazione a qualsiasi azione intentata ai sensi del presente paragrafo sarà automaticamente sospeso (e qualsiasi termine di prescrizione applicabile sarà sospeso) in attesa dell'esito di tale azione.
15.8.1. Utenti USA. Se l'utente è un Utente USA, sia l'utente che Squarespace possono far valere le proprie pretese, se ne hanno i requisiti, in un tribunale per le controversie di modesta entità a New York nello stato di New York o in qualsiasi contea degli Stati Uniti in cui l'utente risiede o lavora.
15.8.2. Utenti non USA. Salvo nel caso in cui l'utente sia un Consumatore UE che presenta un reclamo contro Squarespace negli USA, se l'utente non è un Utente USA, l'utente e Squarespace possono fare valere le proprie pretese, se ammissibili, in un tribunale per le controversie di modesta entità a Dublino, Irlanda, o in qualsiasi contea dell'Irlanda in cui l'utente risiede o lavora.
15.8.3. Consumatori UE. Se sei un Consumatore UE che presenta un reclamo contro Squarespace negli USA, tale reclamo deve essere discusso, se appropriato, in tribunali che si occupano di controversie di modesta entità di New York, New York.
15.9. Termine per la presentazione. Qualsiasi reclamo non soggetto ad arbitrato deve essere presentato entro un (1) anno dalla data in cui la parte che rivendica i diritti viene a conoscenza o dovrebbe ragionevolmente venire a conoscenza dell'azione, dell'omissione o dell'inadempimento che ha causato il reclamo. Se la legge in vigore vieta il limite temporale di un (1) anno per rivendicare i propri diritti, il reclamo deve essere presentato entro il periodo di tempo più breve concesso dalla legge applicabile.
15.10. RINUNCIA AD AZIONI COLLETTIVE. L'utente e Squarespace riconoscono e accettano che, nella misura massima consentita dalla legge applicabile: (a) qualsiasi procedimento legale (arbitrato o azione giudiziaria) sarà condotto solo a titolo individuale e non come azione collettiva o altra azione rappresentativa; e (b) l'arbitro (compresi, a seconda dei casi, l'arbitro, il giudice o il magistrato) può concedere un risarcimento solo a favore della singola parte che richiede il risarcimento e solo nella misura necessaria a risolvere il reclamo di una singola parte. Nonostante questo riconoscimento e accordo, l'utente accetta che qualsiasi arbitrato avviato ai sensi dell'Accordo arbitrale possa procedere su base consolidata se Squarespace fornisce il proprio consenso a tale consolidamento per iscritto.
16. Termini aggiuntivi
Questa sezione include alcuni termini aggiuntivi importanti. Ad esempio, il presente Contratto rappresenta l'accordo completo tra le parti relativamente all'uso di Squarespace. In base al luogo in cui risiedi oppure operi, il presente Contratto è regolato dalla legge degli Stati Uniti o dell'Irlanda. Qualora apporteremo modifiche al Contratto che riducono significativamente i tuoi diritti, ti verrà inviato un avviso e avrai l'opportunità di annullare il Contratto. Inoltre, se il Contratto che stai leggendo è in una lingua diversa dall'inglese, tieni presente che prevale la versione in lingua inglese.
16.1. Intero accordo. Il presente Contratto costituisce l'intero accordo tra le parti (l'utente e Squarespace) relativamente all'oggetto del Contratto e prevale e sostituisce qualsiasi altro accordo, termine e condizione, precedenti o contemporanei, applicabili all'oggetto del Contratto. L'utente accetta di non fare valere né richiedere alcun intervento relativamente a qualsiasi termine, condizione, dichiarazione, garanzia o affermazione eccetto quelli espressamente definiti nel presente Contratto. Inoltre, l'utente potrebbe essere soggetto a termini, politiche o accordi aggiuntivi, applicabili nel caso utilizzasse altri servizi, Servizi di terze parti inclusi. Il presente Contratto non istituisce alcun diritto beneficiario di terze parti e nessuna terza parte avrà il diritto o sarà legittimamente autorizzata a rivendicare vantaggi o a intraprendere azioni legali per fare rispettare il presente Contratto (salvo quanto diversamente concordato in eventuali termini aggiuntivi stipulati fra l'utente e una società del gruppo Squarespace, ove si stabiliscano diritti beneficiari dovuti a terze parti da parte di tale società del gruppo Squarespace nell'applicazione del presente Contratto).
16.2. Legge in vigore; Foro competente per controversie.
16.2.1. Utenti USA. Se l'utente è un Utente USA, il presente Contratto (incluse esistenza, creazione, esecuzione e cessazione dello stesso) e i Servizi, nonché tutte le controversie e questioni derivanti dal presente Contratto e dai Servizi o a essi relative (incluse controversie e questioni non contrattuali) saranno regolati sotto tutti gli aspetti dalle leggi dello Stato di New York, in deroga a conflitti di disposizioni di legge, a eccezione del Federal Arbitration Act ("FAA"), che prevarrà nella misura in cui esista un conflitto tra il FAA e le leggi dello Stato di New York in relazione alla Sezione 15. Se la Sezione 15 viene ritenuta non applicabile all'utente o al suo reclamo o se l'utente rinuncia esplicitamente all'arbitrato come descritto nella Sezione 15.4, l'utente e Squarespace accettano che qualsiasi procedimento giudiziario (diverso da azioni legali per controversie di modesta entità) derivante dal presente Contratto o a esso relativo (incluse esistenza, creazione, esecuzione e risoluzione dello stesso) e/o derivante dai Servizi o a essi relativo (incluse controversie e questioni non contrattuali) dovrà essere discusso esclusivamente nei tribunali federali o statali di New York, nello stato di New York e l'utente e Squarespace acconsentono alla sede e alla giurisdizione personale in tali tribunali.
16.2.2. Utenti non-USA. Se l'utente è un Utente non-USA, il presente Contratto (incluse esistenza, creazione, esecuzione e cessazione dello stesso) e i Servizi, nonché tutte le controversie e questioni derivanti dal presente Contratto e dai Servizi o a essi relative (incluse controversie e questioni non contrattuali) saranno regolate sotto tutti gli aspetti dalle leggi dell'Irlanda, in deroga a conflitti di disposizioni di legge. Se l'utente è un Consumatore UE, questa Sezione non limita né influenza eventuali diritti di cui potrebbe godere in base a leggi obbligatorie del paese in cui vive. Se la Sezione 15 viene ritenuta non applicabile all'utente o al suo reclamo, o se l'utente rinuncia esplicitamente all'arbitrato come descritto nella Sezione 15.4, l'utente e Squarespace accettano che, a eccezione dei casi in cui si applica la Sezione 16.2.3, qualsiasi procedimento giudiziario (diverso da azioni legali per controversie di modesta entità) derivante dal presente Contratto o a esso relativo (incluse esistenza, creazione, esecuzione e risoluzione dello stesso) e/o derivante dai Servizi o a essi relativo (incluse controversie e questioni non contrattuali) deve essere discusso esclusivamente nei tribunali dell'Irlanda e l'utente e Squarespace acconsentono alla sede e alla giurisdizione personale in tali tribunali.
16.2.3. Consumatori UE. Se sei un Consumatore UE, purché la Sezione 15 non sia applicabile a te e al tuo reclamo, tu e Squarespace accettate che qualsiasi procedimento giudiziario derivante dal o in relazione al presente Contratto (inclusa la relativa esistenza, creazione, esecuzione e cessazione) e/o ai Servizi (incluse controversie e questioni non contrattuali) deve essere discusso esclusivamente in tribunali in Irlanda o in un tribunale con giurisdizione nel luogo in cui risiedi. Se sei un Consumatore UE e Squarespace desidera esercitare i propri diritti contro di te come consumatore, possiamo procedere in questo senso solo nei tribunali della giurisdizione in cui risiedi.
16.3. Risoluzione delle controversie online per l'UE. Se l'utente è un Consumatore UE, può accedere alla piattaforma per la risoluzione delle controversie online della Commissione europea qui. Si tenga presente che Squarespace Ireland non è impegnata né obbligata a utilizzare un'entità di risoluzione alternativa per risolvere le controversie con gli utenti.
16.4. Rinuncia, separabilità e assegnazione. La mancata attuazione o il ritardo nell'applicazione di qualsiasi disposizione del presente Contratto da parte di Squarespace non è una rinuncia al nostro diritto di applicarla in seguito. Se una disposizione del presente Contratto viene ritenuta non applicabile, le restanti disposizioni rimarranno valide e un termine non applicabile verrà sostituito con uno che riflette il più possibile il nostro intento. L'utente non può delegare, trasferire né assegnare questo Contratto o qualsiasi suo diritto o obbligo qui previsto senza il nostro preventivo consenso scritto ed eventuali tentativi in questo senso saranno privi di efficacia. Squarespace può delegare, trasferire o assegnare questo Contratto o i propri diritti e obblighi qui previsti, in toto o in parte, a sua esclusiva discrezione a qualsiasi sua affiliata o sussidiaria o a qualsiasi acquirente di una sua attività o risorsa associati ai Servizi, con un preavviso scritto di trenta (30) giorni. Se l'utente è un Consumatore UE, garantiremo che delega, trasferimento o assegnazione non avranno alcun impatto sui suoi diritti in base al presente Contratto.
16.5. Modifiche. Il presente Contratto può essere occasionalmente modificato e pubblicheremo sempre la versione più aggiornata sul nostro sito. Se una modifica riduce significativamente i diritti dell'utente, provvederemo a informarlo (ad esempio, inviando un messaggio e-mail o inserendo un avviso ben visibile all'interno dei Servizi). L'avviso includerà un periodo di tempo ragionevole dopo il quale i nuovi termini entreranno in vigore. Le modifiche non verranno applicate in modo retroattivo. A scanso di equivoci, i reclami o le controversie sollevati ai sensi del presente Contratto saranno risolti secondo quanto previsto alla sezione 15 (Risoluzione delle controversie) vigente al momento in cui il reclamo o la controversia vengono presentati. Continuando a utilizzare o ad accedere ai Servizi dopo l'applicazione delle modifiche, l'utente accetta le variazioni dei prezzi e di essere vincolato dal Contratto modificato. Se l'utente non accetta le nostre modifiche, deve interrompere l'uso dei Servizi e annullare tutti i Servizi a pagamento.
16.6. Eventi al di fuori del controllo di Squarespace. La mancata esecuzione, anche solo parziale, dei Servizi in seguito a qualsiasi azione, circostanza, evento o questione al di fuori del nostro ragionevole controllo non rappresenta una violazione del presente Contratto da parte di Squarespace né determina alcuna responsabilità nei confronti dell'utente. Sono incluse situazioni conseguenti a qualsiasi causa di forza maggiore, incendio, legge federale, statale o regolatrice, guerra, sommossa civile, atto terroristico, insurrezione, incapacità di comunicare con terzi per qualsiasi motivo, guasto di un computer o sistema necessari, errore o ritardo nella trasmissione delle comunicazioni, problema con un qualsiasi provider di servizi internet, sciopero, azione o blocco industriale o qualsiasi altro motivo al di fuori del nostro ragionevole controllo.
16.7. Traduzione. Il presente Contratto è stato scritto originariamente in inglese. Possiamo tradurre il Contratto in altre lingue. In caso di conflitto tra la versione tradotta e la versione inglese, prevale la versione inglese, eccetto dove vietato dalla legge in vigore.