Realizzazione Sii consapevole
Indietro

6 Alternative a WordPress

Scarica il nostro workbook gratuito per progettare il tuo sito in tutta sicurezza.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) che alimenta molti siti web e una piattaforma di creazione e modifica di siti web, WordPress.com. Poiché WordPress è open-source, offre molte opzioni di personalizzazione e plugin. Tuttavia, ci sono molti builder di siti web tra cui scegliere con varie caratteristiche e punti di forza. Quello giusto dipenderà dalle tue preferenze di design e da ciò che vuoi ottenere con la tua piattaforma di siti web. 

Se stai cercando un modo diverso per creare un sito web o uno con più strumenti integrati, potresti prendere in considerazione un'alternativa a WordPress.com. Ad esempio, Squarespace mira a rendere la creazione di un sito web bello e professionale facile per chiunque e include funzionalità integrate che aiutano gli utenti a crescere e scalare con i suoi piani più economici, come la fatturazione e l'e-mail marketing gratuito. 

Esplora Squarespace

Le migliori alternative a WordPress

  • Squarespace

  • Wix

  • Webflow

  • Weebly

  • Shopify

  • Framer

Questo elenco include alcune delle alternative a WordPress.com più comunemente citate, concentrandosi sui builder di siti web all-in-one con CMS integrato piuttosto che su soluzioni CMS autonome. Di seguito troverai una panoramica delle caratteristiche che potrebbero influenzare la tua decisione, come la flessibilità del design, le funzionalità di intelligenza artificiale, l'accesso all'eCommerce e il prezzo medio mensile più basso per gli abbonamenti annuali.

1. Squarespace

Sono disponibili diversi piani a partire da: $16 al mese

Squarespace è una piattaforma multifunzionale per la creazione di siti web e eCommerce che aiuta chiunque abbia un’idea a realizzarla online. La piattaforma di design offre strumenti per creare un sito web bello e professionale, e le funzioni integrate supportano le aziende di qualsiasi tipo e dimensione, dai creatori di contenuti che lavorano in proprio e fornitori di servizi ai venditori di prodotti fisici e alle aziende.

Squarespace vs. Wordpress

Sia WordPress che Squarespace supportano modelli di siti web, creazione di siti web con IA, blog e strumenti per l'eCommerce. Squarespace combina tutto ciò di cui hai bisogno in un'unica esperienza intuitiva, che puoi scegliere grazie ai suoi diversi piani. Su WordPress, per accedere agli strumenti di eCommerce e ai plugin è necessario un piano più costoso. 

Squarespace offre anche strumenti assistiti dall'intelligenza artificiale per design, SEO e copywriting, e-mail marketing integrato e solide funzioni aziendali come la fatturazione e i paywall per i contenuti, senza bisogno di plugin aggiuntivi.

Guarda il nostro confronto completo tra WordPress.com e Squarespace

Caratteristiche principali

  • Ampia libreria di modelli di siti web selezionati

  • Builder di siti web con IA e guida alla progettazione

  • Generatore IA di testi e strumenti SEO

  • eCommerce (negozi online, etichette di spedizione, fatturazione, pagamenti e altro)

  • Prenotazione di appuntamenti con Acuity Scheduling

  • Pagamenti nativi e registrazione del dominio

  • Funzionalità di marketing tramite e-mail e social media

Vantaggi di Squarespace

  • Piattaforma multifunzionale 

  • Opzioni di design del sito web flessibili

  • Ease of use

  • Strumenti di marketing integrati

  • Assistenza clienti, 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Piani Squarespace

  • Basic: include progettazione e hosting di sito web, dominio gratuito e strumenti per l'eCommerce, la fatturazione e l'accettazione dei pagamenti

  • Core: le stesse caratteristiche del piano Basic, più tariffe ridotte, analisi più avanzate, codice personalizzato e servizi di spedizione e fiscali

  • Plus: caratteristiche del piano Core e commissioni ridotte sulle transazioni con carta di credito e sulle vendite di contenuti digitali e abbonamenti

  • Advanced: con le funzionalità del piano Plus e le commissioni più basse sulle transazioni con carta di credito e sulla vendita di contenuti digitali e abbonamenti

Nota: i piani e i prezzi per ciascuna piattaforma possono variare in base alla località. Per Squarespace, consulta il nostro listino prezzi per i dettagli più aggiornati nella tua zona. 

Confronta altri marchi e builder di siti web

Avvia una versione di prova del sito web

2. Wix

I prezzi partono da: $17 al mese o piano gratuito limitato

Wix è un builder di siti web che offre facilità d'uso e flessibilità di progettazione attraverso la sua interfaccia drag-and-drop. Nei suoi piani per siti web include anche modelli personalizzabili, un builder di siti web con intelligenza artificiale e una serie crescente di strumenti basati su questa tecnologia.

Wix vs. WordPress

Wix include un'ampia gamma di funzioni integrate e la possibilità di aggiungerne altre utilizzando la sua app Market. Come per WordPress, per accedere agli strumenti di eCommerce dovrai sottoscrivere un piano a prezzo maggiorato. Wix è talvolta considerato più adatto ai principianti rispetto a WordPress, ma quest'ultimo offre opzioni di personalizzazione più complesse grazie ai suoi plugin.

Caratteristiche principali

  • Builder siti web con funzionalità drag-and-drop

  • Creazione di siti web con IA 

  • Libreria di modelli

  • App Market per funzionalità aggiuntive

  • Strumenti integrati per blogging ed ecommerce

Guarda il nostro confronto completo tra Wix e Squarespace

3. Webflow

I prezzi partono da: $14 al mese o piano gratuito limitato

Webflow è un builder di siti web no-code che combina la flessibilità del design visivo con un CMS integrato e l'hosting di un sito web. Webflow può essere utilizzato da chiunque; tuttavia, per gli utenti che desiderano alcune funzionalità di progettazione personalizzate, Webflow rappresenta un'opzione interessante.

Webflow vs. WordPress

Webflow offre un maggiore controllo sulla progettazione rispetto ad alcuni strumenti di creazione di siti web, grazie a soluzioni personalizzabili che possono risultare familiari a chi ha un'esperienza di progettazione avanzata. La personalizzazione di WordPress può essere più legata ai plugin a causa del suo design open-source, mentre Webflow potrebbe risultare più adatto agli utenti che desiderano avere controlli avanzati nell'editor del proprio sito web. Sia per WordPress che per Webflow è necessario un piano superiore per l'accesso all'eCommerce.

Caratteristiche principali

  • Editor visivo avanzato

  • CMS integrato per i contenuti

  • Strumenti di eCommerce

  • Strumenti di animazione e responsive design

Guarda il nostro confronto completo tra Webflow e Squarespace

4. Weebly

I prezzi partono da: $10 al mese o piano gratuito limitato

Weebly è un semplice builder di siti web di proprietà di Square, che offre strumenti di modifica drag-and-drop e di eCommerce nativi. È progettato per i proprietari di piccole imprese che vogliono operare online rapidamente, in particolare per coloro che già utilizzano Square per il loro punto vendita (POS).

Weebly vs. WordPress

Weebly è semplice da utilizzare ed è adatto ai principianti, mentre WordPress offre una maggiore personalizzazione grazie ai suoi plugin e alla libreria di temi. Tuttavia, Weebly include l'eCommerce in tutti i suoi piani e si integra con Square POS, caratteristica che rende questa opzione degna di essere presa in considerazione per gli imprenditori con negozi fisici.

Caratteristiche principali

  • Builder di siti web drag-and-drop facile da usare

  • Strumenti di eCommerce su tutti i piani

  • Integrazione Square POS

  • App per dispositivi mobili e strumenti per il marketing via e-mail

Guarda il nostro confronto completo tra Weebly e Squarespace

5. Shopify

Sono disponibili diversi piani a partire da: $29 al mese

Shopify è una piattaforma incentrata sull'eCommerce creata principalmente per vendere prodotti online e di persona. Include modelli di vetrine online, un builder di siti web IA, elaborazione dei pagamenti nativa e un app store per estendere le funzionalità.

Shopify vs. WordPress

Shopify include strumenti di vendita integrati fin dall'inizio, mentre WordPress richiede la configurazione di un plug-in come WooCommerce e la registrazione per un piano di livello superiore. Anche Shopify dispone di strumenti IA nativi con Shopify Magic e Shopify Sidekick, ma puoi aggiungere plugin IA a WordPress separatamente. Sebbene Shopify offra solide funzionalità di eCommerce in anticipo, WordPress offre flessibilità per i siti ricchi di contenuti o se desideri vendere altri tipi di prodotti.

Caratteristiche principali

  • Strumenti di eCommerce integrati

  • Prodotto, inventario e gestione degli ordini

  • App store per funzionalità aggiunte

  • Analisi e reporting integrati

  • Strumenti di vendita multicanale

  • Shopify Magic e Sidekick

Guarda il nostro confronto completo tra Shopify e Squarespace

6. Framer

Sono disponibili diversi piani a partire da: $5 al mese

Framer è un builder di siti web no-code che include funzionalità di editing per team creativi e collaborazione visiva. Include un builder di siti web con IA, modelli di siti web e responsive design in tutti i suoi piani.

Framer vs. WordPress

Framer enfatizza l'editing visivo e la collaborazione e può essere una buona opzione per i designer professionisti o per chi lavora nei team di progettazione. Tuttavia, Framer non ha eCommerce nativo, che puoi aggiungere a WordPress con WooCommerce. Entrambe le piattaforme offrono funzionalità aggiuntive tramite plugin e possono essere relativamente pratiche, a seconda del livello di design o della complessità delle funzionalità necessarie per il tuo sito web. 

Caratteristiche principali

  • Strumenti di collaborazione in tempo reale

  • Generatore di siti con IA

  • Assistenza per codice personalizzato e animazioni

Guarda il nostro confronto completo tra Framer e Squarespace

Come scegliere una piattaforma per siti web

La migliore piattaforma per siti web dipende dalle tue specifiche priorità, che siano il prezzo, la facilità d'uso, la qualità del design o le funzioni aziendali come gli strumenti di spedizione o di fatturazione. Individua alcune piattaforme che sembrano promettenti in base alle tue priorità, quindi confronta gli elenchi di funzionalità e i prezzi. Prima di impegnarti, crea un sito web di prova con le tue scelte principali, in modo da poter confrontare l'estetica del design e la facilità d'uso.

Se stai abbandonando WordPress, valuta attentamente cosa vuoi cambiare o mantenere della tua configurazione attuale e scegli uno strumento adatto ai tuoi obiettivi. Ad esempio, se desideri una piattaforma all-in-one che offra comunque una personalizzazione avanzata, Squarespace è un'ottima opzione che potrebbe offrire più funzionalità integrate.

Prova Squarespace

Articoli correlati

  1. Sii consapevole

    6 alternative a GoDaddy

    6 alternative a GoDaddy

  2. Sii consapevole

    7 alternative a Webflow

    7 alternative a Webflow

Abbonati

Iscriviti per ricevere gli ultimi post del blog di MAKING IT e aggiornamenti, promozioni e partnership di Squarespace.

L'indirizzo e-mail inserito non è valido.

Grazie per l'iscrizione.